Limone coltivazione
Come si coltiva il limone in orto e vaso? Come si curano e proteggono i limoni? Quali sono le malattie, i parassiti che li colpiscono e quali sono i rimedi efficaci?
Consigli sulla potatura, fioritura, esposizione, temperatura, terreno, irrigazione, moltiplicazione, raccolta dei limoni.
- Limone Guida alla coltivazione, potatura, innesti, cura delle malattie e dei parassiti
- Caratteristiche dell’albero di limone
- Fioritura
- Frutti del limone
- Coltivazione limoni
- Esposizione
- Temperatura
- Terreno
- Irrigazione
- Concimazione
- Moltiplicazione della pianta del limone
- Rinvaso dei limoni
- Raccolta e conservazione dei limoni
- Potatura dei limoni
- Video tutorial: come potare i limoni
- Malattie e parassiti dei limoni
- Cure e trattamenti
- Usi del limone
- Curiosità, proprietà e ricette con il limone
- Proprietà ed usi del limone
- Curiosità : acqua e limone al mattino
- Zenzero e limone
- Galleria foto limoni
Limone Guida alla coltivazione, potatura, innesti, cura delle malattie e dei parassiti
La coltivazione della pianta di limoni, in giardino è un’antica tradizione e negli ultimi anni è diventata una vera moda coltivare i limoni anche vaso su balconi, terrazze ed a volte anche in casa, perchè sempreverde di bella forma, aromatica, con fiori delicatamente profumati e frutti commestibili.
Caratteristiche dell’albero di limone
Il limone, citrus limon, è una pianta appartenente alla famiglia delle Rutaceae originaria dell’India e dell’estremo Oriente agrume molto diffuso nelle zone caldo-umide, di altezza variabile dai 3 ai 6 metri.
Leggi anche: Limoni come e quando potare
Le sue foglie, ellittiche, cerose e aromatiche, sono di colore verde brillante sulla pagina superiore e verde opaco su quella inferiore.
I rami sono spinosi e il legno del tronco è molto duro.
I fiori dei limoni chiamati anche zagare, di colore bianco si trovano alla base della foglie isolati o in coppie, sono ermafroditi con corolla composta per lo più da 5 petali, la cui grandezza varia da 1 a 5 cm di diametro e generalmente sono colore bianco. In alcune specie i boccioli sono variamente colorati.
I semi sono racchiusi nella polpa degli spicchi sono ovoidali e bianchicci.
Fioritura
Il limone fiorisce generalmente due volte all’anno: in primavera e in autunno.
Frutti del limone
I frutti, generalmente con forma ovale, presentano una buccia esterna dalle diverse gradazioni di giallo ed è ricca di oli essenziali. La buccia ha la funzione di proteggere la parte interna chiamata polpa succosa, dal sapore aspro che è divisa in 8-10 spicchi.
Degni di nota per le qualità organolettiche, i limoni della Costiera Amalfitana e quelli del Piemonte.
Potrebbe interessarti: Limone rinvaso
Coltivazione limoni
Esposizione
Il limone ama i luoghi luminosi, soleggiati per molte ore del giorno e riparati dal vento.
Temperatura
E’ un albero da frutto sensibile al freddo, si defoglia completamente con temperature di -4/-5°C, temperature ancora più basse possono danneggiare anche il legno; i fiori e i frutti, invece, tollerano bene valori minimi fino a -2°C.
Terreno
I limoni sono alberi da frutto che si adattano ad ogni tipo di terreno pur prediligendo terreni sciolti, ricchi di sostanza organica, ben drenati e con pH compreso tra 6,5 e 7,5.
Irrigazione
Sono piante che si accontentano dell’acqua piovana ma è necessario irrigarli nei periodi di prolungata siccità per evitare l’accorciamento delle foglie e la caduta dei fiori.
Concimazione
Sono alberi esigenti di nutrienti per produrre fiori e frutti in abbondanza. A fine estate, stagione o a fine inverno, il suolo va arricchito con concimi adatti composti soprattutto da azoto, fosforo, potassio, magnesio e zinco, azoto e fosforo. Il concime serve all’albero di Lime anche per produrre nuova massa vegetale e per un normale processo di fotosintesi. Ottimo come fertilizzante naturale la granella di lupini tritati.
Moltiplicazione della pianta del limone
I limoni si riproducono per seme, innesto e margotta.
Impianto: il periodo migliore per l’impianto dei limoni è la primavera.
Rinvaso dei limoni
Il limone è un agrume che richiede un rinvaso almeno ogni 2 anni e, generalmente, va effettuato nel periodo marzo – aprile nelle zone con clima mite e massimo fino a giugno nelle zone con temperature primaverili più rigide.
Leggere: Come rinvasare i limoni.
Raccolta e conservazione dei limoni
Al contrario degli altri agrumi la raccolta dei limoni può essere effettuata anche se ancora acerbi in quanto essi maturano anche se staccati precocemente dai rami.
Utilità : Guida alla conservazione dei limoni
Potatura dei limoni
La potatura del limone va fatta in tarda primavera e nel mese di luglio, diradando i rami centrali, per consentire maggiore soleggiamento e per facilitare la raccolta dei frutti.
I rami potati vanno protetti dall’attacco di malattie fungine, con del cicatrene per piante.
Vanno eliminati anche i polloni basali e i succhioni.
Leggere la guida : Guida alla potatura dei limoni
Video tutorial: come potare i limoni
Malattie e parassiti dei limoni
Gli alberi di limoni temono l’attacco di numerosi parassiti animali come:
- gli afidi,
- i Tripidi degli agrumi,
- gli acari,
- le cocciniglie,
- la moniliosi o mummia dei frutti che provoca la disidratazione dei frutti facendoli acquisire un aspetto legnoso e mummificato.
Tra i parassiti vegetali temono in particolare il Mal Secco, il Marciume delle radici, il Cancro gommoso.
Soffrono malattie virali come la Maculatura anulare, la Psorosi, la Tristezza, ecc.
Cure e trattamenti
In autunno la chioma degli alberi di limone va protetta con una copertura traspirante mentre alla base del tronco è sufficiente una leggera pacciamatura di paglia. I trattamenti fitosanitari preventivi vanno effettuati in primavera e in autunno, nebulizzando sulle foglie, sui rami e sul tronco dei prodotti specifici preferibilmente quelli utilizzati in agricoltura biologica. Si utilizza l’olio bianco diluito in acqua in un rapporto 1/100 (una parte di olio e cento di acqua) o l’olio di Neem nella proporzione di 20 grammi per ogni litro di acqua.
Usi del limone
Questo splendido albero oltre ad essere coltivato nei frutteti è apprezzato anche come ornamentale sempreverde per abbellire parchi pubblici, giardini privati, balconi e terrazze.
I limoni trovano largo impiego in vari settori commerciali da quello alimentare a quello fitoterapico.
Curiosità, proprietà e ricette con il limone
Con i limoni è possibile creare gustare ricette.
- Il vero limoncello amalfitano.
- Gli spaghetti al limone
- Scaloppine al limone
- Crema al limone
- Torta al limone
Proprietà ed usi del limone
Il limone, ricco di vitamina C ha anche tanti valori positivi per il nostro benessere ed anche per il fai da te:
Curiosità : acqua e limone al mattino
Bere una soluzione di acqua tiepida e succo di limone al mattino, appena svegli ha effetti benefici per il nostro organismo, apporta vitamina c, regola la pressione arteriosa ed aiuta a dimagrire.
Non è però indicata a chi soffre di colite, disturbi gastrointestinali, acidità di stomaco.
Sconsigliato alle donne in gravidanza.
Zenzero e limone
Un’altra accoppiata benefica per il nostro organismo è quella del limone con lo zenzero assunti come tisana depurativa e dimagrante.
Commenti: Vedi tutto
io ho 2 piante di limone in vaso in una stanza.
sono pieni di fiori ma ne cadono molti che devo fare.la ringrazio Candida.
Ho tre piante di limone di cui 2 in piena terra. Sono esposte a sud, riparate dai venti di nord-ovest e irrigate a goccia. Fioriscono regolarmente e producono molti frutti che, però, rimangono verdi molto a lungo, tardando la maturazione e la colorazione gialla. Devo fare qualcosa per portarli più velocemente a maturazione?
prova a verniciarne alcuni in giallo, gli altri, per emulazione, si coloreranno pure loro
ho una pianta di limoni,il primo anno ha fatto molti fiori e frutti.Quest’anno fa fiori ma si forma all’interno come una piccola ragnatela e il fiore cade.cosa posso fare.
I limoni come tutti gli altri agrumi amano i luoghi luminosi, soleggiati e ben aerati. Temono l’aria secca che li predispone all’attacco del ragnetto rosso che forma per l’appunto delle piccole ragnatele su fiori, frutti e foglie.Le foglie e i fiori soffocano fino a cadere, i frutti,invece, restano piccoli fino diventano nerastri e secchi per poi cadere. Il rimedio è trattare le piante con prodotti specifici da effettuare prima della fioritura e potare i rami più interni della pianta per favorire l’irraggiamento solare.
Comments are closed.