Afidi Parassiti pidocchi delle Piante
Cosa sono gli afidi e come si combattono? Tipi di afidi e rimedi naturali, biologici e prodotti contro gli afidi o pidocchi delle piante.
Gli afidi o aphidoidea, sono parassiti animali, insetti fitofagi molto prolifici di colore verde o nero che comunemente vengono chiamati pidocchi delle piante, appartenenti alla famiglia dei Rhychota.
Caratteristiche e generalità
Gli afidi, insetti ben visibili ad occhio nudo, presentano il corpo rotondeggiante di colore variabile a seconda della specie: verde, giallo o grigiastro con o senza ali e spesso producono sulle piante attaccate del liquido vischioso che attira le formiche, chiamato melassa.
Leggi anche: Pidocchi: rimedi naturali
Provvisti di un apparato boccale pungente e succhiatore, composto da:
- anteclipeo (a)
- postclipeo (b),
- labbro superiore (c),
- rostro (d),
- stiletti (e)
Attaccano quasi tutte le piante per nutrirsi.
Devastano rametti, foglie e boccioli succhiano la linfa ed indeboliscono la pianta.
La pericolosità degli afidi deriva soprattutto dall’elevatissimo numero di generazioni che possono compiere in un solo anno e visto che vivono in numerose colonie, il numero di uova depositate è impressionante.
Lotta Afidi piante
La lotta deve essere effettuata ai primi sintomi di infestazione scegliendo prodotti a base di piretro come PIRETRIX, o ORTHENE S, CYMBUSH 5L, e va ripetuta più volte durante il periodo primavera-estate.
Lotta afidi piante ornamentali
Sulle piante non destinate all’alimentazione come rose ed altre piante coltivate a scopo ornamentale si possono usare anche insetticida e acaricida PIRIMOR 17,5 Compo o Gesal Polivalente KB.
Potrebbe interessarti: Parassiti delle piante rampicanti
Modalità d’uso
Irrorare la pianta, e in modo particolare gli apici, con gli aficidi diluiti in acqua, evitando mezzi aerei per evitare danni ad insetti utili e all’ambiente.
Per l’uso e le dosi leggere attentamente le istruzioni allegate alle confezioni.
Lotta biologica
La lotta agli afidi può essere anche praticata con prodotti naturali preparati in casa come:
- aficida al sapone di marsiglia
- antiparassitario all’ortica
- antiparassitario all’ aglio
- antiparassitario all’ equiseto
- aficida biologico
- antiparassitario per orto al piretro
Lotta biologica con insetti antagonisti
Nella lotta agli afidi trovano un ruolo fondamentale gli insetti antagonisti quali:
- entomofagi come i coleotteri Coccinellidi, i neurotteri crisopidi, i ditteri sirfidi
- pararassitoidi quali imenotteri braconidi e calcidoidi ed i ditteri cecidomidi.
I pidocchi delle piante attaccano l’uomo?
I pidocchi delle piante si nutrono di linfa.
Quindi sono innocui per l’uomo a differenza dei pidocchi Anoplura.
Galleria foto afidi

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina