Marciume delle radici
Che cos’è il marciume delle radici? Come si manifesta il marciume radicale e quali sono le cause? Prevenzione e rimedi.
Il marciume delle radici e del colletto o marciume radicale delle piante è una malattia fungina che colpisce molte piante ornamentali, aromatiche ed ortive.
Cos’è il marciume radicale
E’ una malattia causata da funghi (ma anche batteri o nematodi) che provocano la disgregazione e deperimento delle radici, predisponendo la pianta agli attacchi di nuovi agenti.
Tipologia di marciume radicale
Possiamo classificare tre tipologie di funghi che causano questa malattia: i basidiomiceti, gli ascomiceti e gli oomiceti.
I primi annoverano:
- l’armillaria,
- l’heterobasidion annosum o fomes annosum,
- la ganoderma.
I secondi, invece:
- la rhizina undulata,
- l’ustulina deusta e zonata,
- la xylaria.
Gli oomiceti che attaccano le radici annoverano:
- il mal dell’inchiostro del castagno,
- la phytophtora.
Sintomi del marciume radicale
Le foglie delle piante dopo la comparsa di macchie scure tendono velocemente ad ingiallire
Le radici assumono un colore nerastro, marciscono e la chioma della pianta non sorretta più dall’apparato radicale si piega afflosciandosi fino a morire.
Tra le piante più colpite oltre a quelle giovani che hanno un apparato radicale non ancora ben sviluppato ricordiamo alcune piante quali primule e viole, rapunzia, bella di notte.
Cause del marciume delle radici
Le cause del marciume radicale e del colletto sono:
- eccessive annaffiature o irrigazioni;
- ristagni idrici nei sottovasi;
- contatti con altre piante infette;
- impiego di terricci inquinati da funghi sporigeni.
Difesa e rimedi contro il marciume radicale
- Isolare ed eliminare le piante infette.
- Evitare il ristagno idrico svuotando dopo 30 minuti il sottovaso.
- Buttare il terriccio infestato e disinfettare i vasi con accurati lavaggi.
- Trattamenti antifungini alla comparsa dei primi sintomi.