Impatiens coltivazione
Le impatiens sono piante erbacee da fiore molto resistenti e largamente utilizzate per abbellire terrazzi, aiuole, giardini rocciosi con la loro copiosa fioritura a partire da maggio fino alla tarda estate.
In estate è ideale nelle bordure del giardino, in inverno per abbellire i davanzali interni delle case.
- Caratteristiche generali dell’Impatiens o fior di vetro
- Coltivazione Impatiens – pianta di vetro – Lisetta
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Varietà di Impatiens
- Impatiens walleriana
- Impatiens Hawkeri
- Impatiens balsamina
- Impatiens repens
- Moltiplicazione Impatiens
- Rinvaso dell’Impatiens
- Impianto e abbinamenti
- Cimatura impatiens
- Parassiti e malattie Impatiens
- Cure Impatiens
- Usi
- Linguaggio dei fiori
- Fiori di Bach
- Gli impatiens sono velenosi?
- Curiosità
- Galleria foto Impatiens
Caratteristiche generali dell’Impatiens o fior di vetro
L’impatiens o Balsamina è una pianta ornamentale molto decorativa, disponibile in una vasta gamma di colori e di varietà.
Al genere impatiens o Balsamina o begliuomini, della famiglia delle Balsaminaceae appartengono diverse piante sempreverdi, di provenienza tropicale, coltivate come annuali o perenni nelle aiuole dei giardini e in casa.
Leggi anche: Bordure
L’impatiens più conosciuta, la pianta di vetro o Lisetta o Carolina, è una pianta erbacea di facile coltivazione caratterizzata da una crescita velocissima.
In breve tempo, infatti, dall’apparato radicale poco profondo e fascicolato, si sviluppano numerosi fusticini carnosi e succulenti ricoperti di foglie traslucide a margini seghettati.
Il colore delle foglie è di colore verde scuro.
Osservata da lontano l’Impatiens viene spesso confusa con la Pervinca.
Durante il periodo della fioritura, copiosa dalla primavera inoltrata fino all’inizio dell’inverno, sugli apici degli steli e alla base delle ascelle fogliari, compaiono fiori appiattiti singoli o globulosi dalle diverse tonalità di rosso, rosa, bianco e viola.
Potrebbe interessarti: Semine di Marzo in giardino
Al centro dei fiori maturano i frutti, delle piccole capsule oblunghe contenenti semi sferici di colore nero.
I semi raccolti e conservati potranno essere utilizzati per la moltiplicazione. Seminati, infatti, alla fine dell’inverno in semenzai protetti, daranno vita a nuove piante.
Coltivazione Impatiens – pianta di vetro – Lisetta
Esposizione
E’ una piccola pianta che per poter svilupparsi senza problemi necessita di luoghi ombrosi riparati dal vento. Teme il freddo e il soleggiamento diretto provoca serie ustioni alle foglie che avvizziscono e cadono precocemente.
Terreno
Predilige i terreni soffici, umidi, ricchi di sostanza organica preferibilmente mescolato con torba e sabbia o altro materiale drenante che garantisce un buon drenaggio dell’acqua.
Annaffiature
L’Impatiens va regolarmente annaffiata nei periodi siccitosi e in estate (2 giorni). Durante l’inverno diradare le annaffiature. Per le piante allevate in vaso è consigliabile svuotare il sottovaso per evitare il marciume delle radici. Le eccessive annaffiature provocano anche il marciume dei rametti.
Concimazioni
Durante il periodo della fioritura somministrare fertilizzanti liquidi specifici per piante da fiore o concime granulare a lento rilascio bilanciato ricco di macroelementi (azoto, potassio e fosforo (P) e microelementi (ferro, manganese, rame, zinco, boro e molibdeno) per assicurare i nutrienti indispensabili per la crescita e la fioritura.
Varietà di Impatiens
Tra le impatiens più conosciute e coltivate a scopo ornamentale ricordiamo:
Impatiens walleriana
Conosciuta comunemente come pianta di vetro o Lisetta è ideale per le bordure in giardino o per abbellire i balconi e le terrazze esposte a nord. Resiste al freddo fino a 5 °C e sopporta il caldo superiore ai 30 °C . Va coltivata in un terreno misto composto da comune terreno da giardino o terriccio universale misto a torba. Va concimata dalla primavera fino all’autunno ogni 7 – 10 giorni, con un prodotto liquido per piante da fiore.
Impatiens Hawkeri
Una specie sempreverde nota come Impatiens Nuova Guinea, alta circa 40, con foglie lanceolate con sfumature rossastre e violacee o variegature in giallo e bianco. I fiori vistosi, semplici o doppi di colore bianco, rosa, rosso o screziati che sbocciano da aprile a ottobre. All’aperto va coltivata all’ombra di piante ad alto fusto o alla luce filtrata delle siepi.
Impatiens balsamina
Una specie semirustica originaria dell’Asia chiamata comunemente balsamina o begliuomini, facile da coltivare in vaso e a dimora. E’ una pianta che nelle condizioni climatiche adeguate raggiunge l’altezza di 70-80 cm; ha steli ricoperti da foglie lanceolate di colore verde chiaro. In estate, da giugno a settembre, produce fiori commestibili di colore rosa, che sbocciano all’ascella delle foglie.
Impatiens repens
E’ una specie, a portamento strisciane e a crescita lenta, con foglie verdi e fiori di colore giallo oro. E’ molto decorativa soprattutto se coltivata nei cesti sospesi.
Moltiplicazione Impatiens
La pianta coltivata come annuale si moltiplica per seme a fine inverno in semenzaio, quella coltivata come perenne invece può essere propagata per talea apicale dei rametti messi a radicare in acqua in primavera o in autunno.
La semina delle impatiens si effettua all’inizio della primavera in semenzaio protetto per evitare che le giovani piante soffrano il freddo della notte. Quando le piante saranno robuste e il periodo delle gelate è scongiurato si trapiantano nelle aiuole oppure in vaso.
Rinvaso dell’Impatiens
Dopo l’acquisto o dopo la germinazione, le Impatiens che si vogliono allevare in vaso necessitano di contenitori più ampi in quanto sono caratterizzate da una rapida crescita e da un notevole sviluppo dell’apparato radicale.
Nelle zone a clima mite generalmente si rinvasano in primavera utilizzando vasi poco più grandi del precedente per evitare che l’apparato radicale si sviluppi eccessivamente a discapito della parte aerea. La pianta va rinvasata con il pane di terra e va aggiunto nuovo terriccio fresco e ricco di sostanza organica.
Impianto e abbinamenti
Le piante di Impatiens coltivate all’aperto,in vaso o fioriere vanno impiantate a distanza di 15 cm l’una dall’altra. In bordure o composizioni miste si abbinano perfettamente con Torenia, Tagete, Coleus, Portulaca, felci altre piante a fioritura estiva ma a sviluppo moderato.
Cimatura impatiens
Per favorire l’accestimento e l’emissione di nuovi getti fioriferi si consiglia di cimare gli apici vegetativi utilizzando forbici o cesoie ben affilate e disinfettate. Eventuali rametti danneggiati vanno rimossi alla base del terreno per evitare che marcendo possano diventare veicolo di malattie fungine.
Parassiti e malattie Impatiens
Le impatiens temono il marciume delle radici causato dal ristagno idrico; il mal bianco o oidio che attacca fusti e foglie, il ragnetto rosso, gli afidi, la ruggine vescicolosa e le lumache.
Cure Impatiens
In caso di necessità trattare con prodotti specifici o biologici come l’antiparassitario all’aglio, l’antiparassitario all’ortica e quello a base di piretro. La cenere del camino invece è efficace per tenere le lumache lontano dalle piante di Impatiens: basta spargerla sul terreno a pochi centimetri dal colletto.
In inverno le piante coltivate come biennali o perenni vanno riparate da gelo e cosa molto importante evitare assolutamente i ristagni idrici nel sottovaso.
Usi
Le specie rustiche che ben si adattano all’esterno vengono coltivate a scopo ornamentale per realizzare bordure miste.
Linguaggio dei fiori
L’impatiens chiamata anche Balsamina è il simbolo della virilità e dell’intelligenza.
Fiori di Bach
L’impatiens è uno utilizzati nella medicina alternativa che fanno capo ai Fiori di Bach
Gli impatiens sono velenosi?
Non è una pianta con tossicità accertata per cani e gatti.
Curiosità
Il nome del genere Impatiens fa riferimento all’impazienza dei semi che solo se sfiorati schizzano fuori dall’ovario in cerca di terreno per germinare.
La Impatiens viene comunemente chiamata anche fiore di vetro. In molti la conoscono con il più popolare appellativo di fiore di vetro.
Commenti: Vedi tutto