Lumache in giardino ed orto danni e rimedi

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Rimedi naturali contro le lumache? Sintomi, prevenzione e lotta biologica e chimica per allontanare o eliminare lumache che danneggiano fiori, piante ed ortaggi.

lumaca-occhi-corna

La chiocciola, Cepaea hortensis, e la limaccia, Limax maximus, sono gasteropodi terricoli che si nutrono di vegetali, particolarmente golosi delle foglie delle piante orticole.

Le lumache e le limacce con la loro lingua a grattugia, chiamata radula, rovinano in modo vistoso le foglie delle piante.

lumaca

Lumache – Danni in giardino ed alle colture

La presenza delle lumache è facilmente rilevabile dai danni che questi provocano ai fiori ed alle piante di cui si nutrono.

Tra i sintomi, in particolare sulle foglie degli ortaggi e delle piante ornamentali, soprattutto le più tenere, si evidenziano grandi fori, tracce viscose e masserelle nerastre di escrementi.

lumaca-sotto-ramo

Lotta biologica con rimedi naturali contro le lumache

In prima battuta, nei casi non drastici per numero e quindi per danno arrecabile alle colture, le lumache vanno asportate manualmente o tramite utensili per afferrare le lumache.

Generalmente si annidano nei luoghi ombrosi come sottovasi, pietre, crepe di muretti.

Per prevenire l’attacco alle colture, un valido rimedio naturale consiste nel delimitare un perimetro alla base delle piante con la cenere, o altro materiale che renda difficile il movimento della lumaca.

Oltre alla cenere, si può utilizzare anche caffè, sabbia, gusci di noci o di uova.

Per le lumache saranno delle vere e proprie barriera invalicabili.

lumaca-che-cammina

Lotta chimica alle lumache

In alcuni casi, il numero di questi  gasteropodi, richiede purtroppo un rimedio drastico. In questi casi viene spesso usato un lumachicida in granuli.

Galleria foto delle lumache