Torenia coltivazione
La Torenia è un genere di pianta molto decorativa coltivata a scopo ornamentale in vaso e in giardino.
- Caratteristiche della Torenia fournieri
- Fioritura
- Coltivazione Torenia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della Torenia
- Semina
- Impianto o messa a dimora
- Rinvaso
- Potatura Torenia
- Parassiti e malattie Torenia
- Cure e trattamenti
- Varietà di Torenia
- Torenia asiatica
- Usi
- Curiosità
- Galleria foto della Torenia
Caratteristiche della Torenia fournieri
La Torenia è una pianta della famiglia delle Scrofulariaceae originaria delle zone tropicali dell’ Africa e dell’Asia. E’ diffusa sui pendii montuosi, lungo i sentieri, in luoghi ombrosi, al di sotto dei 1700 m, nell’India nord-orientale, in Nepal, in Cina e in parti dell’Asia sudorientale.
Il genere comprende diverse specie coltivate come piante annuali o perenni e tra le varietà più diffuse evidenziamo la Torenia asiatica, la Torenia fournieri, la Torenia glabra, la Torenia vagans.
La varietà più diffusa e coltivata sul territorio italiano è la Torenia fournieri, una piccola pianta a portamento ricadente, caratterizzata da steli carnosi fittamente ramificati ricoperti da numerose foglie.
La Torenia fournieri forma un cespuglio eretto alto mediamente 30 cm. Ha fusti sottili e ramificati ricoperti da un fogliame molto decorativo.
Le foglie della Torenia, sono ovate o triangolari con base ristretta, margini dentellati, pagina glabra o scarsamente pelosa, di colore verde pallido.
I fiori nascono alla base delle foglie e sono solitari o riuniti in infiorescenze a corimbo di colore bianco chiazzati di lillà-blu, lunghi fino a 3,5 cm e gola di colore giallo. I fiori hanno la forma di una piccola tromba a due labbra: quello superiore è lobato e di colore più chiaro lungo i bordi mentre quello inferiore è trilobato, con bordi esterni più scuri. Il colore dei fiori spazia dal bianco al rosa, dal giallo al blu, dal rosso al viola.
I frutti sono capsule che misurano 1-1,3 cm.
I semi sono piccolissimi e di colore giallo.
Fioritura
La Torenia fiorisce dalla tarda primavera fino all’autunno, solitamente da giugno a settembre.
Coltivazione Torenia
Esposizione
E’ è una pianta che cresce bene in zone luminose o al massimo semiombrose. Nelle zone a clima molto caldo richiede protezione dai raggi diretti del sole. Non tollera i climi troppo rigidi, di conseguenza in inverno è bene tenerla in un luogo riparato dal freddo e dalle correnti d’aria, ad una temperatura minima non inferiore ai 10°C.
Terreno
La Torenia preferisce terreni soffici, ricchi di sostanza organica, ben lavorati e ben drenati. Il terriccio ideale è un miscuglio formato da terra da giardino, torba e un po’ di sabbia, in modo da favorire il drenaggio: i ristagni idrici risultano essere particolarmente dannosi per la pianta.
Annaffiature
Necessita di regolari e costanti annaffiature con acqua a temperatura ambiente da praticare solo quando il terreno è completamente asciutto, per evitare la formazione di ristagni idrici, particolarmente dannosi per la pianta. In inverno, le annaffiature dovranno essere drasticamente ridotte.
Concimazione
Per stimolare la fioritura, dall’inizio della primavera, è bene somministrare mensilmente del concime liquido specifico per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature; in alternativa, ogni 3 – 4 mesi, spargere alla base della pianta del concime granulare a lento rilascio. E’ importante che il concime possegga tutti i nutrienti indispensabili ad un sano e corretto sviluppo della Torenia.
Moltiplicazione della Torenia
La Torenia si riproduce facilmente per seme.
Semina
La semina in semenzaio caldo si effettua nel mese di marzo stratificandoli in un terriccio specifico. formato da terra e sabbia, ricoperto da un telo di plastica e collocato in un luogo luminoso e caldo con temperatura costante di 18°C, fino alla comparsa dei primi germogli che solitamente spuntano dopo 7-10 giorni. Dopo la germinazione si toglie il telo e si sposta il semenzaio in un luogo ancora più luminoso e una volta che le piantine saranno abbastanza robuste, si procede al trapianto in vaso o in piena terra.
Impianto o messa a dimora
Le piante di Torenia si mettono a dimora in primavera, verso aprile, o quando il rischio delle gelate notturne è del tutto scongiurato. La buche destinate ad accoglierle devono avere dimensioni adeguate allo sviluppo delle radici che non amano essere costrette e devono essere distanziate le une dalle altre almeno 15 cm. Una volta trapiantate, le piante vanno ricoperte con la terra fresca e innaffiate abbondantemente e successivamente solo se il terreno è del tutto asciutto.
Rinvaso
Le piante di Torenia allevate come perenni vanno trasferite in vasi leggermente più grandi quando le radici fuoriescono dal foro di drenaggio dell’acqua mentre quelle allevate come annuali muoiono e quindi non vanno rinvasate ma sostituite da quelle nuove acquistate o ottenute con la semina.
Potatura Torenia
La potatura si pratica accorciando i rametti disordinati recidendo del tutto le parti secche e danneggiate. Inoltre, vanno rimosse man mano le foglioline ormai secche ed i fiori appassiti. Per eseguire la potatura vanno utilizzati attrezzi da giardinaggio ben affilati e disinfettati, in modo da evitare danni alla pianta e prevenire l’insorgere di infezioni.
Parassiti e malattie Torenia
Tra le malattie fungine la Torenia soffre l’oidio e la muffa grigia causate dall’eccessiva umidità ambientale.
Tra i parassiti che maggiormente attaccano questa pianta ricordiamo gli afidi.
Cure e trattamenti
Gli afidi possono essere eliminati manualmente, lavando la pianta con una soluzione saponosa e risciacquandola con cura in modo da eliminare ogni residuo di sapone; in alternativa si tratta con un antiparassitario specifico.
Le parti infestate dalle malattie fungine quali l’oidio e la muffa grigia vanno trattate con fungicidi specifici.
Varietà di Torenia
Il genere comprende diverse specie coltivate come piante annuali o perenni che differiscono tra loro per il colore dei fiori.
Torenia asiatica
Una pianta erbacea dal portamento strisciante con numerosi rami lunghi, slanciati ricoperti da piccole foglie con lamina ovata- triangolare, glabra o scarsamente villosa, e con margine crenato e seghettato. Produce fiori ascellari con corolla rossa, porpora o blu.
Altre varietà simili sono: la Torenia glabra e la Torenia vagans.
Usi
Le piante di Torenia vengono coltivate in vaso, nei panieri sospesi e in piena terra per la loro prolungata e spettacolare fioritura gialla, porpora, azzurra e viola.
Curiosità
Il nome del genere è stato dato da Linneo in omaggio a Olof Torén (1718-1753), un pastore e illustre botanico svedese
I fiori della Torenia per la particolare disposizione dei petali vengono chiamati fiori a quadrilatero.