Portulaca coltivazione
La Portulaca chiamata anche fiore di vetro o porchiacca è una pianta erbacea succulenta coltivata in vaso e nei giardini rocciosi a scopo ornamentale.
- Caratteristiche generali della Portulaca
- Fioritura
- Coltivazione della portulaca
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Moltiplicazione della portulaca
- Trapianto della portulaca
- Rinvaso della portulaca
- Varietà di portulaca
- Malattie e Parassiti della portulaca
- Cure e trattamenti
- Linguaggio dei fiori
- La portulaca è velenosa o commestibile?
- Galleria foto Portulaca
Caratteristiche generali della Portulaca
La portulaca detto anche fiore di porcellana, originaria della’America del sud, dell’Asia e dell’Africa, appartiene al genere Portulaca, che comprende circa 200 specie, e alla famiglia delle Portulacaceae.
E’ una pianta annuale o perenne a portamento eretto o strisciante, con steli erbacei semiprostrati di colore rossiccio.
Le foglie carnose piatte o tubulari, di colore verde, presentano alla base un ciuffo di peluria.
I fiori, pentapetali, a forma di piccole rose, si schiudono al sole per poi chiudersi al tramonto.
Il colore dei fiori è variabile: bianco-narciso, giallo-arancio, rosa, rosso- porpora.
I frutti a capsula, contengono piccoli semi.
Fioritura
La pianta fiorisce da aprile – maggio in poi.
Coltivazione della portulaca
Esposizione
La pianta ama le zone luminose e soleggiate.
Terreno
Predilige terreni misti, soffici e ben drenati.
Annaffiature
Necessita di annaffiature scarse ma regolari e solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazioni
Richiede concimazioni quindicinali con concimi per piante da fiori a lento rilascio o con concimi liquidi sciolti nell’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione della portulaca
La propagazione della portulaca avviene per seme o per talea degli steli.
La semina in semenzaio si effettua in primavera mettendo a germinare i semi in un miscuglio di torba e sabbia alla profondità di 1/2 di profondità; la semina in piena terra, invece, si pratica nel mese di maggio.
Trapianto della portulaca
Il trapianto a dimora delle giovani piantine va effettuato in aprile.
Rinvaso della portulaca
Il rinvaso va effettuato in primavera, usando un vaso leggermente più grande del precedente, e preferibilmente di terracotta.
Varietà di portulaca
Esistono diverse varietà di portulaca come:
- la Portulaca oleara,
- la Portulaca grandiflora,
- la Portulaca sativa (commestibile) con notevoli proprietà benefiche.
Malattie e Parassiti della portulaca
La portulaca è una piantina molto resistente e raramente viene attaccata dagli afidi. Teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Cure e trattamenti
Effettuare la cimatura degli steli più lunghi, eliminazione dei fiori appassiti, riparo dal gelo.
Linguaggio dei fiori
La portulaca simboleggia la mancanza di pudore per la sua caratteristica ad espandersi.
La portulaca è velenosa o commestibile?
La portulaca sativa è una pianta edule, ossia commestibile, ottima per preparare le insalate.