Piante velenose per cani e gatti

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quali sono le piante velenose per i cani e i gatti? Piante tossiche per ingestione tra le erbacee spontanee, ornamentali da esterno e d’appartamento, bulbose ornamentali e bulbose ortive? Come riconoscere i sintomi dell’intossicazione? Come rimediare e con quali cure?

Cani Gatti piante velenose

Se hai il pollice verde, ami i fiori, coltivare l’orto ed abbellire l’interno della casa con piante di tutti i tipi e a secondo della stagione ricordati che molte delle specie che intendi impiantare in piena terra o in vaso sono più o meno tossiche per il tuo gatto o il tuo cane, animali domestici che in cambio del loro affetto incondizionato vanno solo custoditi e curati soprattutto se si tratta di cuccioli.

I cuccioli, come i bambini piccoli, sono estremamente curiosi e, per fare la conoscenza di ciò che li circonda, amano addentare tutto ciò che desta la loro attenzione: foglie che si muovono, bacche colorate e radici che sporgono dal terreno.

Il peggio non è ritrovarsi devasti vasi, fioriere, aiuole del giardino, terreno sul pavimento ma vedere che soffrono semplicemente per aver ingerito qualcosa di nocivo che gli è capitata sotto il suo naso e ritenuta falsamente appetitosa.

Leggi anche Cani e Gatti insieme

Ci sono particolari erbe che causano lievi problemi di intossicazioni, altre forme più gravi e altre ancora la morte dell’animale.

Ecco una lista di piante velenose o potenzialmente tossiche per cani e gatti e i relativi sintomi di avvelenamento.

Piante sempreverdi ornamentali da giardino tossiche per cani e gatti

cicas-femmina

Cycas revoluta pianta mortale per cani e gatti

Tanto bella quanto infida questa pianta per ingestione può provocare emorragie gastriche danni al fegato, insufficienza renale e in taluni casi anche la morte  per arresto cardiaco. Approfondimenti Cycas Revoluta

Dafne-odorosa-coltivazione

Dafne la pianta con fiori e bacche mortali

I fiori e le bacche giallognole di questa splendida pianta esotica sono molto velenosi. Se assunti per ingestione possono causare stomatite, bruciore alla bocca, convulsioni, diarrea sanguinolenta, perdita di coscienza e morte. Approfondimenti Dafne

edera-moltiplicazione

Edera una pianta mortale per gli animali domestici

Pianta sempreverde resistente ai parassiti e alle avversità utilizzata a scopo ornamentale per coprire muri e muretti di separazione o pergolati può causare nausea, diarrea, vomito, problemi respiratori, coma e perfino morte. Approfondimenti Edera

aloe vera-cespi

Aloe pianta tossica per i cani

Una pianta miracolosa dalle molteplici proprietà fitoterapiche per l’uomo ma tossica per il cane.

L’aloina (barbaloina) un glicoside ad effetto lassativo presente nella scorza delle sue foglie provoca diarrea sanguinolenta e disidratazione per incremento dell’urinazione. Approfondimenti Aloe

Piante bulbose e rizomatose tossiche per cani e gatti

Tra le piante appartenenti a queste specie bisogna prestare particolare attenzione alle seguenti varietà:

Amaryllis

Amaryllis pianta tossica se ingerita

Una splendida bulbosa apprezzata per i suoi bellissimi fiori simili a gigli grandi e decorativi ma che purtroppo causa per ingestione (foglie, fiori e bulbo) vomito, diarrea, crampi addominali e convulsioni. Approfondimenti Amaryllis

Gigli-coltivazione

Nell’ambito della famiglia delle Liliacee bisogna evitare che i cuccioli di cani e gatti ingeriscano bulbo o foglie dei Gigli.

Tra i sintomi più frequenti troviamo  la perdita dell’appetito, vomito e astenia muscolare.

tulipano-giallo

Tulipani fiori tossici per cani e gatti

I fiori di questa bulbosa molto amata e diffusa possono causare lievi disturbi gastroenterici. Approfondimenti Tulipano

Iris-giallo

Iris pianta pericolosa se ingerita da cani e gatti

I fiori, le foglie e i rizomi (quelli che fuoriescono dal terreno), per ingestione causano vomito e diarrea la sua forma incuriosisce il tuo cane, ma può generare problemi gastroenterici. Approfondimenti Iris

mughetto-coltivazione

Mughetto ed attacchi cardiaci

Particolarmente velenose sono le bacche e i semi che la pianta produce dopo la fioritura. L’ingestione provoca vomito, diarrea, scompensi cardiaci e problemi respiratori. Approfondimenti Mughetto

foto-anemone-blanda

Anemoni fiori mortali per cani e gatti

Un fiore primaverile bello ma che se ingerito dal cane o dal gatto, a piccole dosi, causa solo grastroenteriti mentre a dosi massicce può provocare addirittura la morte per insufficienza respiratoria. Approfondimenti Anemone

rosa-di-natale-elleboro

Elleboro pianta tossica per cani e gatti

La rosa di Natale, una piantina di piccole dimensioni che fiorisce durante le feste natalizie. che se ingerita  causa ipersalivazione, diarrea sanguinolenta, coliche, vomito, paralisi e convulsioni. Approfondimenti Elleboro

Abrus-precatorius

Abrus precatorius o albero del corallo

Conosciuto comunemente come albero del corallo produce semi o bacche simili a perle rosse-nerastre contenenti abrina una sostanza tossica per ingestione anche per l’uomo. L’ingestione dei semi provoca diarrea sanguinolenta, debolezza, perdita dell’appetito, febbre,  apatia, danni al fegato, alla milza e di stress respiratorio. Approfondimenti albero del corallo.

Piante da esterno velenose per cani e gatti

Tra le piante che frequentemente coltiviamo per realizzare pergole o siepi ricordiamo:

wisteria-glicine

Glicine

L’ingestione di semi e la masticazione dei baccelli legnosi provocano vomito, dolori e crampi addominali seguiti da scariche diarroiche. Approfondimenti Glicine

bosso-pianta

Bosso

Una pianta apparentemente innocua ma molto tossica per il cane. Causa ipersalivazione, nausea, dolori addominali, vomito, tachicardia e insufficienza respiratoria. Approfondimenti Bosso

Oleandro

Tutte le parti di questo arbusto ornamentale compreso l’oleandro giallo del Perù sono molto tossiche per l’uomo e per gli animali e le intossicazioni più gravi possono provocare la morte per arresto cardiaco.Approfondimenti Oleandro

Lauroceraso-vaso

Lauroceraso

Una pianta molto diffusa in tutta Italia utilizzata per le siepi e che causa anossia, convulsioni, coma e morte. Approfondimenti Lauroceraso

bella di notte

Bella di Notte

Tanto bella e resistente che produce semi neri che se ingeriti provocano nausea, vomito e dolori addominali e stato confusionale. Approfondimenti Bella di Notte

Maggiociondolo-potatura

Maggiociondolo

Una pianta ornamentale simile al glicine che produce lunghe infiorescenze gialle. I fiori, i semi e le radici sono particolarmente velenosi. Se ingeriti, possono provocare seri problemi all’apparato digerente. Approfondimenti Maggiociondolo

Ricino-foglia

Ricino

I semi di questa pianta sono molto tossici e se ingeriti provocano gastroenterite, febbre, coliche gravi danni all’apparato urinario.

Nei casi di gravi intossicazioni il quadro sintomatologico evolve verso la morte dei piccoli cuccioli. Approfondimenti Ricino

Tasso-Bacche

Tasso

Una splendida sempreverde che produce bacche di colore rosso vivo nel cui interno sono racchiusi dei piccoli semi scuri responsabili della paralisi del cuore e dei polmoni.  Velenose anche la corteccia e le foglie. Approfondimenti Tasso

Piante da fiore velenose per i cani

begonia-pendente

Begonia

Le foglie ed i fiori di questa pianta ornamentale che quasi per tutto l’arco dell’anno regala fiori a profusione per ingestione causa gastroenteriti di lieve entità Meglio optare per la begonia pendente per evitare le intossicazioni nel tuo cane. Approfondimenti Begonia

Calta-fiori

Calta palustre

Piccole piantine rustiche che generalmente fioriscono in primavera un po’ ovunque anche nel prato tra i ciuffi d’erba. Tra i sintomi più frequenti si riscontrano pruriti causati da dermatiti da contatto. Approfondimenti Calta palustre

ciclamino

Ciclamino

Questa splendida pianta che puntualmente, ogni anno regala splendide macchie di colore (bianco, rosa, lilla, viola e rosso) per tutto l’inverno è purtroppo nemica dei cani dei gatti.  L’ingestione in dosi massicce delle foglie o dei fiori può provocare vomito e diarrea, a volte anche convulsioni se assunto in dosi massicce. Approfondimenti Ciclamino

Piante d’appartamento velenose per cani e gatti

Tra le piante allevate all’interno della nostra casa per la bellezza del loro fogliame decorativo dobbiamo fare attenzione ad alcune in particolare come:

Dieffenbachia

Dieffenbachia

Tutte le parti di questa splendida pianta sono tossiche radici, fusto e foglie. Per ingestione provoca eccessiva salivazione (bava), edema linguale, crampi addominali ed intossicazione renale Per la verità questa pianta va maneggiata con cautela anche dall’uomo in quanto il liquido o linfa ad effetto urticante provoca dermatiti pruriginose. Approfondimenti Dieffenbachia

Croton-Codiaeum

Croton

Il fusto e le grandi e bellissime foglie di questa pianta ornamentale sempre per ingestione potrebbe causare vomito, coliche e diarrea sanguinolenta. Approfondimenti Croton

spatifillo-fiore

Spatifillo

La parte più pericolosa di questa splendida pianta ornamentale sono gli steli che generano per masticazione ed ingestione problemi gastroenterici a volte accompagnati da emorragie e da insufficienza respiratoria. Approfondimenti Spatifillo

anthurium-foto-anturio

Anturio

Le parti tossiche di questa splendida pianta d’appartamento sono le  foglie che se masticate ed ingerite provocano crampi addominali, diarrea, emorragie, vomito e difficoltà respiratorie. Approfondimenti Anturio

Azalea-vaso

Azalea

Le foglie delle diverse specie di questa pianta compreso il Rododendro provocano danni più o meno gravi a tutti gli organi del cane o del gatto che si manifestano con i sintomi più comuni quali: ipersalivazione, nausea, vomito, coliche, diarrea. In alcuni casi, si possono avere problemi al fegato e ai reni. Approfondimenti Azalea

Ficus-elastica

Ficus

Tutte le varietà di ficus causano per ingestione vomito e diarrea. Approfondimenti Ficus

Filodendro-foto

Filodendro

Per masticazione provoca edema linguale e stomatite, per ingestione invece, danni all’apparato digerente, ai reni e ai polmoni. Approfondimenti Filodendro

poinsettia-stella di natale

Stella di Natale

La Poinsettia, la pianta simbolo del Natale, è tossica per tutti: le sue foglie rosse ed il lattice che fuoriesce dagli steli spezzati possono provocare dermatiti da contatto, irritazioni agli occhi, stomatiti, ipersalivazione, vomito e diarrea. Approfondimenti Stella di Natale

Ornitogallo-foto

Ornitogallo

L’ingestione del bulbo può provocare  vomito, perdita d’appetito, insufficienza renale ed epatica. Approfondimenti Ornitogallo

Solanum-pseudocapsicum

Solano

Le bacche di colore rosso sangue prodotte da questa varietà di Solanacea provocano problemi all’apparato digerente e problemi al sistema nervoso. Approfondimenti Solano

vischio-foto

Vischio

La pianta portafortuna per eccellenza produce delle bacche lattescenti ricca di alcaloidi molto velenose che in alcuni casi e a dosi eccessive provoca la morte per arresto cardiocircolatorio. Approfondimenti Vischio

Le piante ortive velenose

Tra le piante ortive più comuni e che usiamo tutti i giorni in cucina per realizzare primi e secondi piatti risultano particolarmente tossiche per gatti e cani:

Aglio-coltivazione

Aglio e cipolla che causano intossicazioni che si manifestano con con vomito, diarrea, anemia, ittero e sangue nelle urine;

fave-piante

Legumi come fave e fagioli che, se assunti crudi, causano diarrea, gastroenterite, ittero, incremento del volume di fegato e milza.

Piante selvatiche velenose

Quando si porta il cane a passeggio lungo sentieri montani, collinari, nel bosco o semplicemente per le strade di campagna bisogna fare attenzione alle seguenti piante erbacee che crescono spontanee in questi luoghi quali:

Tutte piante elencate se ingerite dai cani e anche dai gatti causano intossicazioni più o meno gravi che in alcuni casi portano alla morte per incoscienza e arresto cardiaco.

Sintomi da avvelenamento

Ancora una volta ricordiamo che i sintomi più comuni di intossicazioni sono:

  • Conati di vomito
  • Spasmi addominali
  • Collasso
  • Irrigidimento muscolare
  • Emorragie gastrointestinali
  • Convulsioni
  • Arresto cardiocircolatorio

Veterinario

Cosa fare e quali rimedi adottare se il nostro cane o gatto ingerisce una pianta velenosa?

Mai somministrare latte soprattutto nei gatti in quanto tale alimento in alcuni casi favorisce l’assorbimento delle sostanze velenose.

Portare al più presto il cane o il gatto dal veterinario per un controllo e per attivare al più presto una terapia disintossicante con appositi antidoti per evitare eventuali peggioramenti del quadro sintomatologico.

Galleria foto piante velenose per cani e gatti