Piante sempreverdi per siepi al sole
Le piante arbustive sempreverdi, adatte a realizzare siepi o barriere di separazione in giardino, sui balconi e altre zone molto soleggiate, di facile coltivazione, resistenti alla siccità, al caldo torrido dell’estate, al freddo gelido dell’inverno e anche agli attacchi parassitari o fungini.
Creare una siepe, rivestire reti e staccionate e perfino muri di confine della propria abitazione è un lavoro impegnativo ma di sicuro successo se le piante scelte sono a bassa manutenzione e soprattutto adatte alle condizioni pedoclimatiche del luogo in cui si vive.
Esistono molte specie di piante sempreverdi anche rampicanti da fiore con bacche decorative persino arbusti spinosi che proteggono da animali e altri gli intrusi, tutte adatte a creare siepi di dimensioni desiderate: alte, medie e basse.
Ecco l’ elenco e la relativa scheda di arbusti ornamentali di facile coltivazione, resistenti alla siccità, al caldo torrido dell’estate, al freddo gelido dell’inverno e anche agli attacchi parassitari o fungini.
Piante o arbusti per siepi soleggiate
Ecco una lista e la relativa scheda di coltivazione delle e piante sempreverdi che crescono rigogliose tutto l’anno, che necessitano di poche cure, che resistono alle basse temperature e che raramente vengono attaccate dai parassiti.
1. Lauroceraso
Una pianta arbustiva decorativa tutti i mesi dell’anno. Ha grandi foglie sempreverdi, lucide, coriacee e di colore verde brillante E’ apprezzata da tutti i giardinieri per la resistenza alla siccità, al freddo. In condizioni pedoclimatiche ottimali supera anche i 2 metri di altezza. Raramente viene attaccata dai comuni parassiti animali ad eccezione dell’oziorrinco. Va potata solo se si vuole contenere la crescita o per favorire l’emissione di nuovi getti. E’ perfetta anche per creare barriere di separazione sui balconi e terrazze.
Scheda di coltivazione: Lauroceraso
2. Tuia – Tuja
E’ una pianta sempreverde elegante, dalla crescita rapida, ideale per realizzare anche siepi di separazione e anche barriere frangivento sui balconi. Sopravvive anche a temperature molto rigide fino a – 20° sotto lo zero; resiste alle raffiche di vento e alla siccità. Forma una barriera impenetrabile se viene regolarmente potata una o due volte l’anno.
Scheda di coltivazione: Tuia.
3. Bosso
Il bosso è la pianta perfetta per siepi di piccole dimensioni, per bordure di aiuole e vialetti. È la siepe associata tradizionalmente al giardino all’italiana, quello dalle forme “disegnate”: si tratta infatti della siepe che può essere modellata, ovvero la specie eletta dell’arte topiaria.
Scheda di coltivazione: Bosso.
4. Photinia
Una pianta robusta e vigorosa molto diffusa, coltivata a siepe in piena terra e in vaso. Ha un fogliame molto decorativo che vira di colore durante l’arco dell’anno. Le foglie giovani emesse in primavera sono rosse, quelle già sviluppate sono verdi in estate e rosse in autunno. La manutenzione richiesta non è impegnativa. Questa pianta resiste alle temperature invernali molto rigide fino ai – 15° C. Va potata se ai vuole contenere la crescita in quanto si allunga di circa 60 cm all’anno.
Scheda di coltivazione: Photinia.

5. Rhyncospermum Jasminoides
Conosciuto come falso gelsomino e gelsomino rampicante, è una pianta sempreverde a portamento rampicante, perfetta per formare una siepe, coprire pergolati e muri di recinzione. Ha lunghissimi fusti sottili con foglie ovali, lucide e verdi che assumono una bella tonalità rossastra in inverno. In tarda primavera verso la fine di maggio, produce tantissimi piccoli fiori bianchi che emanano un profumo intenso e gradevole anche a metri di distanza.
E ‘una pianta dalla crescita rapida e vigorosa, facile da coltivare anche in vaso. Resiste alla siccità e anche alle drastiche potatura.
Scheda di coltivazione: Rhyncospermum.

6. Laurus nobilis
Il Laurus nobilis o Alloro è una arbusto sempreverde della famiglia delle Lauracee che in pieno vigore vegetativo può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Ha foglie aromatiche commestibili, lanceolate e di colore verde scuro. In primavera produce racemi composti da piccoli fiori giallastri. La pianta di alloro femmina produce anche i frutti, bacche ovoidi simili a piccole olive, che diventano nere in autunno.
Scheda di coltivazione: Laurus nobilis.
7. Bambù
Il Bambù è una pianta elegante adatta a creare siepi in tutti i giardini. Ha fusti scuri o colorati eretti con foglie verdi che emetton0 suoni al minimo soffio di vento. Resiste alla siccità, all’attacco dei parassiti ma è una pianta da tenere sotto controllo perchè prolifera velocemente fino a diventare invasiva.
Scheda di coltivazione: Bambù.

8. Ligustro
Le piante di ligustro formano una siepe folta e compatta con foglie verde pallido non molto grandi, che spiccano per tutta l’estate con il bianco dei piccoli fiori molto belli e delicati. Il ligustro teme però il gelo quindi nel caso di inverni molto rigidi può perdere le foglie, ma torna ad essere rigoglioso con l’arrivo della primavera.
Scheda di coltivazione: Ligustro.

9. Edera
La pianta di edera è adatta a creare fitte siepi se impiantata in filari e fornita di un adeguato supporto sui cui arrampicarsi. Esistono varietà con foglie di colore verde scuro, verde chiaro o variegate. E’ perfetta per tappezzare muri e sopravvive senza problemi al caldo, al freddo e alle potature massicce.
Scheda di coltivazione: Edera.
10. Pitosforo o Pittosforo
Il Pitosforo è una verde tutto l’anno, spettacolare in fioritura e durante il periodo della fruttificazione. In piena vegetazione forma un arbusto fitto e compatto con foglie ellittiche di colore verde brillante. In tarda primavera, verso maggio, produce numerosi mazzetti di fiori profumati, di colore bianco-crema o rosso porpora a seconda della varietà. Non teme la siccità, tollera il freddo ma soffre gli attacchi degli afidi neri e del marciume delle radici.
Scheda di coltivazione: Pitosforo.

12. Pyracantha
La Pyracantha è una pianta sempreverde della famiglia delle Rosacee, originaria dell’Europa e dell’Asia. Ha una chioma tondeggiante irregolare ed è composta da numerosi fusti lunghi e disordinati ricoperti da foglie verdi e lucide. Produce piccoli fiori bianco-rosati e in inverno tra il verde delle foglie spicca il rosso-arancio dei suo numerosi frutti. E’molto decorativa ed è apprezzata per la resistenza alle avversità. Va regolarmente potata per stimolare la produzione di nuovi getti o per contenerne la crescita in altezza che generalmente supera i 2 metri.
Scheda di coltivazione: Pyracantha.
13. Osmanthus
L’osmanto o olivo dolce è un arbusto dal portamento eretto con foglie leggermente acuminate, coriacee e color verde brillante. All’inizio dell’autunno produce piccoli fiori bianchi poco appariscenti ma molto profumati. Rustico, indenne da malattie, riesce in tutti i terreni. Particolarmente indicato per siepi alte fino a 3,50 metri che richiedono pochissime potature, facile da coltivare anche in vaso in una zona soleggiata sul balcone di casa.
Scheda di coltivazione: Osmanthus.
14. Cupressocyparis leylandii
Una spettacolare conifera dalla rapida crescita con fogliame verde intenso, adatta a formare barriere alte fino a 4 metri anche nei giardini costieri. Sopporta bene il freddo, le potature, non ha esigenze in fatto di terreno e resite anche all’inquinamento.
Una pianta più rustica e spesso non apprezzata adeguatamente, forse per via dei rami spinosi. Il biancospino cresce fino a oltre 3 metri (massimo 5) di altezza, produce incantevoli fiori bianchi e resiste molto bene al freddo, oltre a non richiedere cure particolari.
15. Ilex
Questa pianta dal portamento compatto e dalla crescita lenta è perfetta per realizzare una siepe di piccole o medie dimensioni. Ha fusti semilegnosi con fogliame piccolo ma molto decorativo il cui colore varia a seconda della specie dal verde scuro all’argenteo-dorato. Produce piccoli fiori bianchi e bacche rosse . È una pianta resistente ai parassiti, al freddo e che richiede pochi interventi di potatura.
Scheda di coltivazione: Ilex.