Ilex verticillata – Agrifoglio Winterberry
L’agrifoglio Winterberry o Ilex verticillata è una una varietà decidua ornamentale coltivata nei giardini e in vaso per la produzione di bacche rosse molto decorative che spiccano sui rami spogli per tutto l’inverno.
- Caratteristiche generali Ilex verticillata – Agrifoglio Winterberry
- Fioritura
- Coltivazione Ilex verticillata
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Ilex verticillata – Agrifoglio: coltivazione in vaso
- Rinvaso
- Moltiplicazione dell’agrifoglio Ilex verticillata
- Moltiplicazione per seme
- Propagazione per talea
- Impianto o messa a dimora
- Potatura
- Parassiti e malattie Ilex verticillata
- Cura e trattamenti
- Varietà di Ilex verticillata
- Ilex verticillata Cacapon
- Ilex verticillata Oosterwijk
- Ilex verticillata Winter Red
- Ilex verticillata Red Sprite
- Ilex verticillata Winter Gold
- Ilex verticillata Aurantiaca
- Ilex verticillata Berry Poppins
- Usi
- Linguaggio dei fiori e significato
- L’Ilex verticillata è velenoso?
- Curiosità
Caratteristiche generali Ilex verticillata – Agrifoglio Winterberry
L’Ilex verticillata è una specie di agrifoglio della famiglia delle Aquifoliaceae originario dell’America settentrionale. E’ diffuso allo stato spontaneo nei luoghi umidi e freddi degli Stati Uniti, del sud-est del Canada, dell’Ontario, del Minnesota e dell’Alabama. Questo arbusto viene largamente coltivato in Europa e in Italia come pianta ornamentale e come risorsa alimentare per gli uccelli, negli ambienti umidi e nelle zone costiere su dune di sabbia e prati.
L’Ilex verticillata è un arbusto perenne deciduo che in pieno vigore vegetativo e in ottime condizioni pedoclimatiche cresce fino a raggiungere l’altezza di circa 5 m.
Le foglie sono di colore verde lucido, lunghe e larghe- 1,5–3,5 cm. Hanno la forma con margine seghettato e apice acuto. Le foglie cadono in autunno lasciando i rami nudi zeppi di bacche rosse.
L’agrifoglio Winterberry è una pianta dioica, il che significa che i fiori sono portati su piante separate, maschili e femminili.
I fiori sono piccoli e riuniti in mazzetti. Hanno la corolla composta da 4 -8 petali di colore bianco tendente al giallo chiaro.
I frutti sono drupe o bacche globose lucide, inizialmente verdi mescolate tra le foglie poi maturando diventano grandi e rosse e spiccano come perle sui rami nudi fino all’inverno, dando alla pianta il suo nome inglese. Le bacche sono portate solo dalle piante femminili fecondate mediante impollinazione incrociata da quelle maschili il che vuol dire che nell’area di coltivazione deve esserci necessariamente almeno un maschio per 6 – 10 arbusti femminili.
Le bacche rosse oltre ad essere estremamente decorative per i paesaggi invernali costituiscono una fonte di cibo per gli uccelli.
I semi sono oblunghi e fertili. In natura i semi caduti sul terreno umido e freddo daranno vita a nuove piante di agrifoglio.
Fioritura
L’agrifoglio Winterberry fiorisce in estate e talvolta anche nella tarda primavera.
Coltivazione Ilex verticillata
Esposizione
L’agrifoglio Winterberry può essere coltivato in ombra parziale ma per ottenere rami carichi di bacche è meglio posizionarlo in un luogo soleggiato. Anche se non teme il caldo cresce meglio nelle zone in cui le temperature invernali sono rigide.
Terreno
La pianta di Ilex verticillata predilige terreni leggermente acidi e umidi anche poco drenanti. In terreni neutri o alcalini, soffre la clorosi una malattia che oltre a provocare l’ingiallimento delle foglie spesso ne causa la morte.
Annaffiature
La pianta coltivata in giardino si accontenta dell’acqua piovana e quindi va irrigata solo nei periodi di prolungata siccità e durante i mesi estivi. Se coltivata in vaso invece necessita di regolari apporti idrici. Nei suoli umidi, l’Ilex verticillata si diffonderà formando un denso boschetto, mentre nel terreno asciutto rimane un arbusto stretto.
Concimazione
Al momento dell’impianto, per favorire l’attecchimento dell’arbusto nella nuova dimora, somministrare del letame maturo pellettato. In seguito, dalla primavera alla fine dell’autunno, ogni 30-40 giorni, saranno utili per la fioritura e la crescita rigogliosa della pianta, somministrazioni di un concime granulare a lento rilascio specifico per piante verdi equamente bilanciato in macroelementi azoto (N), potassio (K), fosforo (P) e anche dei microelementi essenziali per il processo fotosintetico.
Ilex verticillata – Agrifoglio: coltivazione in vaso
E’ una pianta ornamentale che cresce ben anche in vaso purchè molto capiente riempito con terreno misto a torba e sabbia, ricco di humus. A differenza della pianta coltivata in piena terra, va annaffiato con moderazione, almeno due-tre volte a settimana. Per quanto riguarda le annaffiature e la pianta cresce in vaso, la si dovrà bagnare circa due volte a settimana, senza utilizzare una quantità d’acqua eccessiva. Va concimato in inverno con un composto organico e in primavera con un fertilizzante a base di potassio ed azoto.
Rinvaso
L’Ilex verticillata, come le altre specie di Agrifoglio, non ama i trasferimenti pertanto il rinvaso va fatto raramente utilizzando un contenitore definitivo di diametro più ampio del precedente riempito con un nuovo terriccio acido e fresco. In seguito si procede rinnovando solo solo i primi 3 cm di terriccio superficiale.
Moltiplicazione dell’agrifoglio Ilex verticillata
La riproduzione dell’agrifoglio avviene per seme, talea e margotta.
Moltiplicazione per seme
La semina si effettua quando le bacche hanno raggiunto la completa maturazione e generalmente si utilizzano i semi freschi. I semi, raccolti in autunno e ripuliti dalla polpa vanno seminati al momento stesso in un semenzaio all’aperto, tenuto in luogo freddo e ombreggiato, fino a germinazione che generalmente avviene dopo 4 5 mesi ovvero nella primavera successiva.
Se per ottenere nuove piante di Ilex verticillata vengono utilizzati semi di agrifoglio secchi, per simulare la vernalizzazione bisogna porli in frigorifero altrimenti impiegheranno anche uno o due anni per germogliare. Le nuove piante nate dai semi, vanno poste in vasi singoli ed allevate in essi finchè l’apparato radicale non sarà ben sviluppato. Ovviamente, per sapere il sesso delle nuove piante di agrifoglio bisogna aspettare almeno tre o quattro anni
Propagazione per talea
Questa tecnica di riproduzione agamica è preferita alla semina perchè consente di ottenere fin da subito piante di agrifoglio maschili e femminili identiche a quelle originali e a maturità piante femminili con le tipiche bacche rosse. Le talee si prelevano in primavera inoltrata o a fine estate, tagliando gli apici ei rami che non hanno fiorito; le talee vanno private delle foglie nella parte basse, si immergono nell’ormone radicante e poi nel terreno. Il vassoio di taleaggio v tenuto in luogo fresco e ombreggiato, e va annaffiato regolarmente, evitando che il terreno asciughi completamente.
La talea semilegnosa viene effettuata di solito in primavera o a fine agosto. La talea legnosa in autunno.
In entrambi i casi, tagliare un rametto a livello di un nodo lungo circa 8 -10 cm, lasciare solo 2 – 3 foglioline e interrarlo in un contenitore con terriccio misto a sabbia.
Dopo l’attecchimento, circa 30 giorni, si effettua il trapianto in vaso o la messa a dimora definitiva in piena terra.
Impianto o messa a dimora
Le piante di Ilex verticillata che hanno sviluppato un robusto apparato radicale si si mettono a dimora in primavera purché non siano previste gelate. Prima della messa a dimora, il pane di terra della pianta va messo a bagno in acqua a temperatura ambiente finché non sarà completamente intriso d’acqua. La buca che deve accogliere la pianta deve avere dimensioni più grandi del pane di terra e va arricchita sul fondo con del compost organico. Dopo l’impianto si annaffia abbondantemente per favorire l’acclimatamento della pianta nella nuova dimora. Per ottenere piante con rami ricchi di bacche si consiglia di impiantare almeno un agrifoglio maschio. I maschi selezionati devono avere lo stesso tempismo delle femmine che intendono impollinare come ad esempio un Ilex aquifolium oppure un Ilex x meserveae Blue Prince, nel rapporto di 1:1.
Potatura
La pianta di Ilex verticillata va potata al fine di conferirle un’armonia di forma e soprattutto cper stimolare la produzione dei fiori e delle bacche che si formano sui rami di nuova crescita.
La potatura va fatta nel tardo inverno o all’inizio della primavera quando quando l’arbusto è ancora in riposo vegetativo. Utilizzando cesoie ben affilate e disinfettate si accorciano i rami disordinati, quelli deboli e si recidono fino alla base del terreno quelli eventualmente secchi o troppo vecchi.
Parassiti e malattie Ilex verticillata
L’agrifoglio è una pianta rustica molto resistente alle avversità climatiche ma molto sensibile come tantissime piante ornamentali all’attacco della cocciniglia un parassita animale che si annida sui rami e sotto la pagina inferiore delle foglie formando densi ammassi biancastri.
I rami giovani e i teneri germogli invece sono i preferiti dagli afidi.
Tra le malattie fungine o crittogame teme:
- la ruggine che macchia le foglie e provoca l’avvizzimento della pianta;
- il marciume delle radici causato dai ristagni idrici nel terreno;
- l’oidio o mal bianco che si manifesta occasionalmente con depositi polverosi biancastri sulle pagini fogliari.
Cura e trattamenti
L’agrifoglio è una pianta a bassa manutenzione e non necessita di particolari cure.
I trattamenti per debellare gli attacchi dei parassiti e le infestazioni fungine vanno effettuati con prodotti specifici a largo spettro.
Varietà di Ilex verticillata
Sono disponibili numerose cultivar, diverse per dimensione e forma della pianta e colore della bacca.
Ilex verticillata Cacapon
Una cultivar selezionata da una specie autoctona che a maturità raggiunge dai 6 a 9 metri di altezza. Ha portamento arbustivo arrotondato e compatto, con rami eretti e verticali portanti foglie increspate, lucide e di colore verde scuro. In tarda primavera produce piccoli fiori bianchi seguiti poi da numerose bacche lucide di colore rosso brillante. Predilige i terreni umidi, l’esposizione al sole o all’ombra parziale ed è un arbusto perfetto per realizzare siepi di recinzioni.
Ilex verticillata Oosterwijk
E’ una cultivar alta più di 4 metri. E’ una specie dalla crescita lenta con foglie ovali di colore verde scuro e rami ricchi di bacche rosse che persistono sui rami dall’autunno alla primavera. E’ un arbusto che cresce bene in pieno sole e a mezz’ombra nei terreni da umidi a bagnati, ricchi e acidi. È perfetto anche come arredo urbano in quanto tollera abbastanza l’inquinamento. Necessita di una pacciamatura intorno alla zona delle radici nelle zone interessate da gelate intense e prolungate. I rami di Ilex verticillata Oosterwijk questo arbusto vengono commercializzati per le composizioni floreali. Per ottenere le bacche va impiantato con almeno 1 arbusto maschio nelle vicinanze.
Ilex verticillata Winter Red
L’Ilex verticillata ‘Winter Red’ è un arbusto deciduo dalla crescita lenta con chioma composta da più fusti con fogliame di colore verde scuro. In primavera sui rami nuovi sbocciano piccoli fiori bianco -verdastri mentre in autunno produce tantissime bacche rosse che, persistono sui rami per tutto l’inverno. Questo arbusto cresce vigoroso nei terreni umidi ed acidi, al sole o a mezz’ombra.
Ilex verticillata Red Sprite
L’Ilex verticillata ‘Red Sprite’ è un arbusto deciduo basso e compatto con fogliame appuntito e fiori poco appariscenti. Produce bacche rosso vivo estremamente colorate per tutto l’inverno. Cresce bene nei terreni acidi da umidi a bagnati insieme a un impollinatore maschio. E’ un arbusto perfetto da coltivare in colonie e come pianta da siepe bassa.
Ilex verticillata Winter Gold
Ilex verticillata Winter Gold è una cultivar femminile decidua, alta dai 5 agli 8 metri. Si tratta di un arbusto a crescita lenta con portamento eretto-arrotondato, foglie verde scuro lucenti che diventano giallo-bronzo in autunno. In tarda primavera sui numerosi rami compaiono piccoli fiori bianco-verdastri che se impollinati lasciano il posto a vistose bacche giallo-arancio che persistono per tutto l’inverno e spesso anche fino all’inizio della primavera. Ha bisogno di un impollinatore maschio a fioritura contemporanea e necessita di una potatura di modellamento all’inizio della primavera .
Ilex verticillata Aurantiaca
Un arbusto perenne alto da 6 a 8 metri con foglie verdi e piccoli fiori bianchi che sbocciano copiosi su legno vecchio e nuovo. In autunno produce bacche di colore rosa-arancio brillante.
Ilex verticillata Berry Poppins
Ilex Berry Poppins è un arbusto deciduo nano originario del Nord America, alto circa 3-4 metri. Questo agrifoglio che perde le foglie ogni autunno, produce una grande abbondanza di bacche rosse che risplendono nel paesaggio invernale. Necessita di un impollinatore maschio per dare frutti ed è facile da coltivare negli spazi ristretti.
Usi
L’agrifoglio è coltivato a scopo ornamentale come arbusto per siepi o come alberelli in vaso per l’abbellimento di terrazze e balconi. E’ una pianta perfetta anche come arredo urbano per la sua elevata resistenza all’inquinamento e nei giardini costieri perchè non soffre i venti salmastri.
I rami spogli ma ricoperti di bacche rosse sono anche popolari per il taglio e l’uso in composizioni floreali natalizie.
Anticamente, i nativi americani utilizzavano le bacche di Ilex verticillata per scopi medicinali come medicinale è la fonte di uno dei nomi comuni, febbre da febbre. Nota che anche i nativi europei “usavano la corteccia per curare tagli e contusioni”.
per scopi medicinali.
Linguaggio dei fiori e significato
Nel linguaggio dei fiori l’agrifoglio come il pungitopo, il vischio ed altre piante natalizie simboleggia la fortuna infatti non c’è pianta migliore dell’agrifoglio per augurare un anno nuovo positivo e generoso. E’ anche simbolo di vittoria, di forza e di vigore fisico.
L’Ilex verticillata è velenoso?
Le foglie e le bacche dell’agrifoglio Winterberry sono tossiche per l’uomo, i gatti, i cani e anche per i cavalli. Per ingestione, le bacche provocano nausea, vomito, diarrea, torpore per via dell’ilicina, una sostanza tossica presente soprattutto nei semi.
Curiosità
L’Ilex verticillata è conosciuto con tanti nomi diversi: Winterberry, Virginian Winterberry o Winterberry Holly, Brook Alder, Holly, Coralberry, Agrifoglio deciduo, Winterthus deciduo, Inkberry, Michigan Holly, Agrifoglio del Canada.