Tuia – sempreverde
Una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. Utilizzata nei giardini per realizzare siepi, questa pianta si presta perfettamente ed facile da gestire.
Il suo nome deriva dal greco Thyìa che significa cedro, dovuto principalmente al suo odore che ricorda moltissimo il legno e la caratterizza in maniera particolare. In America viene anche chiamato “albero della vita”.
La Tuia, Thuja occidentalis, è una pianta sempreverde coltivata a scopo ornamentale nei giardini e nei parchi, singolarmente o come siepe di separazione.
Caratteristiche generali della Tuia
La Tuia è una conifera originaria dell’America settentrionale, dell’Asia, dell’Europa che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae.
Tipi di tuia
La tuia gigante, Thuja plicata, caratterizzata da una rapida crescita, raggiunge altezze di circa 10 – 15 metri;
la varietà nana, ideale per la coltivazione in vaso, invece non supera il metro.
La Tuia è una pianta dal portamento elegante; il fusto eretto è ricoperto da una spessa corteccia di color bruno-arancio. La chioma fittamente ramificata ha, invece, sviluppo piramidale.
Le foglie, a forma di piccole scaglie, sono disposte a ventaglio su rametti appiattiti.
Nelle piante giovani le foglie sono di colore verde chiaro mentre negli esemplari adulti sono verde scuro.
Gli esemplari adulti producono piccole pigne sferiche e pruinose di colore nero-blu nel cui interno sono racchiusi dei piccoli semi che vengono liberati a maturazione completa.
Coltivazione della Tuia
Esposizione: la Tuia predilige il luoghi soleggiati; si adatta a qualsiasi clima anche quello più rigido con inverni molto freddi. Non tollera l’aria salmastra delle città di mare.
Annaffiature: le piante adulte si accontentano delle acque piovane; gli esemplari giovani invece vanno annaffiati regolarmente soprattutto nei periodi di prolungata siccità.
Terreno: pur adattandosi a qualsiasi tipo di terreno predilige quello soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Concimazione: nel periodo di riposo vegetativo e all’inizio della primavera distribuire ai piedi delle piante del concime granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione della Tuia
La Tuia può essere moltiplicata per seme e per talea semilegnosa in primavera.
Impianto della Tuia
L’ impianto in buche profonde e larghe il doppio del pane di terra si effettua in primavera avanzata.
Potatura della Tuia
La Tuia va potata nel mese di marzo in modo incisivo. A settembre si può procedere con una potatura apicale. Approfondimenti sulla guida alla potatura della Tuia
Malattie e parassiti della Tuia
La tuia teme il marciume radicale causato dai ristagni idrici e il fuoco batterico una malattia che brucia le foglie; la parte colpita appare nerastra e priva di vitalità. Tra i parassiti animali teme acari ed afidi molto resistenti ai trattamenti.
Cure
In inverno proteggere la base delle piante con una leggera pacciamatura di foglie secche o paglia.
Trattamenti antiparassitari preventivi da effettuare lontano dal periodo di fioritura delle altre piante.
Tuia sempreverde: immagini e foto
Tutto quello che devi sapere su questa pianta, utilizzata principalmente per realizzare delle splendide e rigogliose siepi.