Photinia coltivazione – Fotinia
La Photinia comunemente chiamata Fotinia è una pianta arbustiva perenne coltivata a scopo ornamentale e per siepi di separazioni.
Caratteristiche e generalità della Fotinia
La Fotinia è un arbusto sempreverde di aspetto tondeggiante con fusti sottili ricoperti da foglie lanceolate consistenti che durante l’arco dell’anno subiscono una metamorfosi di colore.
Le foglie di colore rosso brillante nella ripresa vegetativa virano verso il viola in estate fino ad assumere il caratteristico colore verde nel periodo invernale.
I fiori riuniti in corimbi profumati di colore bianco spuntano all’inizio della primavera.
In estate la pianta produce delle piccole bacche rossastre contenenti dei piccoli semi scuri.
Leggi anche: Stella di Natale coltivazione
Coltivazione della Fotinia
Esposizione: la photinia ama i luoghi soleggiati ma cresce abbastanza bene anche anche in penombra.
Terreno: pur sviluppandosi bene nel comune terreno da giardino, preferisce i terreni sciolti e soffici, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Annaffiature: le piante allevate in piena terra, si accontentano delle acque piovane ma durante i periodi di prolungata siccità è consigliabile fornire acqua soprattutto alle piante giovani.
Concimazione: prima della ripresa vegetativa è consigliabile concimare la base delle piante con del concime granulare a lento rilascio o concime organico ben maturo.
Moltiplicazione della Photinia
Si propaga per seme e per talea.
In estate prelevare delle talee semilegnose con cesoie ben affilate e disinfettate e metterle a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, avendo cura di mantenere il terreno costantemente umido fino alla radicazione.
Le nuove piantine, prime di essere messe a dimora in piena terra, vanno allevate in vaso almeno per 2-3 anni.
Potrebbe interessarti: Kalanchoe o Calancola coltivazione
Impianto della Photinia
La messa a dimora in piena terra si effettua in primavera o in autunno in buche profonde il doppio del loro pane di terra distanti tra loro circa 1 metro.
Potatura della fotinia
Nelle piante ben sviluppate, eseguire dopo la fioritura, la potatura dei fusti più lunghi per favorire l’infoltimento basale mediante l’emissione dei nuovi getti. Potare i rami secchi e danneggiati dal freddo.
Rinvaso della Photinia
Le piante allevate in vaso necessitano di contenitori più grandi quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Malattie e Parassiti della Fotinia
Le fotinie temono il marciume radicale causato dal ristagno idrico. Tra i parassiti animali temono l’attacco degli afidi che colpiscono i fiori e generalmente le foglie più tenere.
Galleria foto delle Fotinie

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina