Geranio Rozanne – Geranio blu

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Geranium Rozanne

Il Geranio Rozanne o geranio blu è un geranio ibrido che produce fiori per mesi ed è apprezzato per la resistenza al gelo e ai parassiti.

Geranium-Rozanne-Geranio blu

Caratteristiche generali del Geranio Rozanne

Il Geranio Rozanne, nome scientifico Geranium Rozanne, è una pianta erbacea da fiore perenne della famiglia delle Geraniaceae coltivata a scopo ornamentale in vaso e in piena terra.

Questa pianta in pieno sviluppo vegetativo, circa 3 anni, forma folti cespugli verdeggianti alti 40-50 cm e larghi circa 70 cm.

Geranio Rozanne

E’ provvisto di radici rizomatose-stolonifere molto robuste che radicando anche sulla superficie del terreno tappezzano vaste superfici.

Geranio Rozanne-foglie

Le foglie portate da steli cilindrici sottili e decombenti, sono palmate divise in 3 lobi a margini fortemente incisi e dentati.

La pagina fogliare presenta varie nervature, è di colore verde chiaro e come gli steli è ricoperta da una peluria sottile, corta e grigiastra.

Le foglie sono decidue infatti con l’arrivo dei primi freddi invernali seccano ma vengono ricacciate nella primavera seguente.

I fiori hanno la corolla composta da 5 petali blu-azzurro o blu-malva con il centro bianco e luminoso.

Geranio blu-fiore

I fiori che spesso compaiono a coppia sulle estremità apicali degli steli e tra le ascelle fogliati, attirano api, farfalle e i bombi.

I semi non vengono prodotti in quanto si tratta di una specie ibrida e quindi non fertile.

Geranio Rozanne-fioritura

Fioritura

Il Geranium Rozanne fiorisce copiosamente dalla primavera all’autunno, da marzo ad ottobre.

Geranium Rozanne-coltivazione

Coltivazione del Geranium Rozanne – Geranio blu

Esposizione

Ama il sole pieno ma cresce bene anche a mezz’ombra sotto gli alberi ad alto fusto o ai piedi delle piante da siepe soprattutto nelle ore più calde della giornata. E’ una specie perenne molto longeva che non teme il freddo, anche se nelle regioni con inverni particolarmente rigidi va protetto dal gelo. In generale Il Geranio Rozanne ama i climi miti anche se non mostra segni di sofferenza a temperature troppo rigide o quelle troppo elevate.

Terreno

Il terreno deve essere fertile, ricco di sostanze organiche e ben drenato. Se il terreno del giardino è troppo pesante e molto compatto va ammendato e reso più leggero incorporando un compost maturo o un compost specifico per piante fiorite. E’ quindi importante importante controllare che il terreno consenta il giusto grado di drenaggio in quanto, questo tipo di pianta non sopporta i ristagni idrici che possono provocare seri danni alle radici e di conseguenza agli steli e alle foglie.

Annaffiature

E’ una pianta che si accontenta di poca acqua. Se vive in piena terra bagnare saltuariamente nei mesi vegetativi, all’incirca da aprile a ottobre. Se piantata in vaso, bagnare regolarmente da marzo a ottobre.

Concimazione

Concimare a partire da marzo fino a novembre con concime per piante da fiore, liquido o granulare, almeno una volta ogni 30 giorni.Nel periodo vegetativo fornire del concime per piante da fiore ogni 10-15 giorni così da avere una crescita più rigogliosa e una fioritura maggiore.

geranio Rozanne–coltivazione in vaso

Geranium Rozanne: coltivazione in vaso

Come tante altre varietà anche il geranio blu è una pianta facile da coltivare in vaso o in una fioriera rettangolare su banconi e terrazze semiombreggiati o sotto i patii.

Il vaso deve essere adeguato allo sviluppo delle radici rizomatose. Va riempito con con terreno sciolto dopo aver messo sul fondo un letto di ghiaia grossolana o altro materiale drenante. Periodicamente il terreno va arricchito di nutrienti con somministrazioni di un fertilizzante granulare a lenta cessione. le annaffiature vanno praticate al mattino presto o la sera con acqua preferibilmente non calcarea, meglio se piovana o quantomeno fatta decantare per almeno 12 ore.

Rinvaso

Il rinvaso va fatto in primavera quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua. Si utilizza un vaso più grande del precedente a meno che non si intenda separare i cespi più vigorosi. Prima del travaso si consiglia di preparare un terriccio apposito, mescolando del terriccio universale con poca sabbia e pietra pomice in modo da evitare i ristagni idrici e favorire il normale sviluppo dei suoi rizomi sotterranei.

Moltiplicazione del Geranio blu – Geranio Rozanne

Questo geranio non può essere riprodotto per seme ma solo per divisione dei cespi o mediante talea.

Propagazione per divisione dei cespi

La moltiplicazione del geranio Rozanne viene fatta per divisione delle radici rizomatose e le nuove piante così ottenute si pongono direttamente a dimora.

Il momento migliore per dividere è la primavera, ad aprile o a maggio. Da una pianta, nel giro di tre anni se ne possono ottenere tre.

Propagazione per talea

Si prelevano talee di rametti sani e vigorosi. lunghi 8-10 cm, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, mantenuto umido fino alla comparsa di nuove foglioline.

Impianto o messa a dimora

Si mette a dimora in vaso o in piena terra in primavera o in autunno in buche ben lavorate e ben drenate. La distanza ottimale tra due piante è di  50 a 60 cm, o  7 piantine al m2.

Le piante di Geranio Rozanne vanno interrate fino all’altezza del colletto con tutto il pane di terra delle radici. Dopo l’impianto si annaffiano ma senza eccedere.

Abbinamenti

Il geranio blu può essere abbinato ad altre piante da fiore come alcune varietà di Campanula o di Scilla, con l’Iperico o Hypericum, il Lithospermum o ancora con la Cosmea, la Peonia, con la Rosa rugosa o l’Impatiens.

Potatura

Il geranio blu non va potato ma solo ripulito periodicamente dei fiori appassiti, degli steli secchi o danneggiati.

All’ inizio della primavera si accorciano a livello del suolo tutti i rametti vecchi o danneggiati dal gelo per favorire l’emissione di quelli nuovi.

La potatura va fatta con un potatore ben affilato e disinfettato.

Parassiti e malattie del Geranio Rozanne

Come il geranio selvatico anche questa pianta non è soggetta all’attacco da parte dei comuni parassiti quali afidi, cocciniglia o al Licenide del geranio ma solo all’insorgenza del marciume radicale una malattia fungina causata dai ristagni idrici nel terreno.

Cure e trattamenti

Il Geranium Rozanne è una pianta molto generosa, affidabile e poco esigente di cure. Va solo protetta, nelle regioni caratterizzate da temperature invernali molto rigide inferiori a -20° C con una pacciamatura basale di paglia o foglie secche e spostata in una zona riparata dal gelo se coltivata in vaso.

Usi

Questa varietà ibrida di geranio può essere utilizzato in vaso, anche nei panieri sospesi come ricadente. E’ ideale come coprisuolo con un portamento compatto, splendido per bordure e per tappezzare giardini e muri rocciosi.

I fiori sono commestibili e possono essere usati a crudo su insalate, dolci, macedonie.

Geraniium Rozanne

Curiosità

Il Geranio Rozanne porta il nome in onore della floricultrice inglese, Rozanne Warerer, che  insieme con il marito Donald coltivava nel giardino varietà di gerani rari e pregiati, in particolare due splendide specie di Geranium, Geranium himalayense e Geranium wallichianum, entrambe dalla fioritura abbondante, ma temporalmente limitata e dall’incrocio spontaneo e naturale delle due specie, precisamente nel 1989, nacque un geranio ibrido dalla spettacolare e prolungata  fioritura prolungata, che conquistò in pochi decenni il mercato vivaistico di tutto il mondo facendo la fortuna dei due vecchietti.

Acclamato in tutto il mondo, questo geranio è il destinatario del prestigioso Premio al Garden Merit della Royal Horticultural Society (2006); è vincitore in America del Premio del premio ‘Pianta Perenne 2008’ (2008 Perennial Plant of the Year) ed è stato anche votato dal Chelsea Flower Show,  la più grande ed importante esposizione floreale della Gran Bretagna, come uno dei primi dieci migliori impianti del centenario (RHS Chelsea Flower Show).

Galleria foto Gerani