Scilla coltivazione
Le Scille siberiche sono bulbose ornamentali a fioritura primaverile ideali per la coltivazione in vaso o direttamente in piena terra per realizzare splendide macchie di colore o nelle aiuole o alle base di alberi ad alto fusto.
- Caratteristiche generali della Scilla Siberica
- Fioritura
- Coltivazione della Scilla siberica
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Coltivazione della Scilla in vaso
- Moltiplicazione della Scilla
- Propagazione per divisione dei bulbi
- Impianto dei bulbi
- Rinvaso della Scilla
- Malattie e parassiti della Scilla Siberica
- Varietà di Scilla
- Scilla violacea
- Scilla italica
- Curiosità e cose da sapere sulla Scilla
- Galleria foto piante bulbose
Caratteristiche generali della Scilla Siberica
Le Scille, originarie dell’Asia, dell’Europa e dell’Africa, comprendono diverse varietà di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae.
Dai bulbi, simili a quelli dei muscari o dei tulipani, si originano lunghe foglie lanceolate e coriacee di colore verde intenso disposte a mo’ di rosetta centrale che fa da corona ad un peduncolo eretto terminante all’apice con un’infiorescenza a grappolo.
I fiori, numerosi e campanulati, hanno la corolla composta da 5 petali e sono portati da steli cilindrici cavi di colore verde scuro. I fiori della Scilla si differenziano per dimensioni e tonalità di colore bianco, rosa, azzurro intenso, viola purpureo, a seconda delle varietà.
I frutti sono piccole bacche contenenti semi dotati di una buona capacità di germinazione.
Fioritura
Nelle zone a clima mite le Scille incominciano a fiorire già dalla fine di febbraio.
Coltivazione della Scilla siberica
Esposizione
Ama i luoghi soleggiati o semiombrosi. Tollera il freddo ma non sopporta le gelate notturne.
Terreno
Predilige il terriccio universale misto a sabbia di fiume ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiature
Le piante di Scilla coltivate in piena terra vanno annaffiate solo nel caso di una prolungata siccità primaverile; quelle coltivate in vaso vanno annaffiate solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione
Le Scille sono piante rustiche che non necessitano di regolari concimazioni ma in primavera e in autunno, almeno una volta, è consigliabile somministrare del concime specifico per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature o del concime granulare a lento rilascio distribuito direttamente sul terreno. Il fertilizzante più adatto per ottenere fioriture più abbondanti e fiori con tonalità di colore più intenso e quello ricco in fosforo (P) che va somministrato ogni 30 giorni nel periodo del ciclo vegetativo della pianta, in primavera-estate.
Coltivazione della Scilla in vaso
La Scilla, detta anche falso giacinto, è una bulbosa facile da coltivare anche in vaso sul balcone o terrazzo esposto al sole per molte ore del giorno. Il vaso deve essere alto almeno 20 cm e largo il doppio per l’impianto di almeno 15 bulbi per ottenere fioriture di grande effetto. Il terriccio deve essere di buona qualità e misto a materiale drenante.
Moltiplicazione della Scilla
La moltiplicazione della Scilla avviene per divisione dei bulbi in autunno e per semina in primavera. I bulbi della Scilla sono simili a quelli del tulipano dai quali differiscono solo per dimensioni ridotte.
Propagazione per divisione dei bulbi
Si tratta di una moltiplicazione agamica o vegetativa che si attua quando si vogliono ottenere piante produttive in poco tempo con le stesse caratteristiche di quella originale.
Impianto dei bulbi
In autunno i bulbilli staccati dalla madre vanno piantati in terriccio soffice e fertile con l’apice rivolto verso l’alto alla profondità pari al doppio della loro altezza e a distanza di circa di 2-3 cm l’uno dall’altro e per macchie di colore molto compatte ed ornamentali occorrono almeno 20-30 bulbi per metro quadro.
Dopo il ciclo vegetativo, quando le foglie sono essiccate, conviene dissotterrarli e conservarli al buio in luoghi privi di umidità immersi in contenitori o buste con trucioli secchi. Se invece si vuole evitare questo passaggio vanno lasciati a dimora vanno e protetti alla base dal gelo dell’inverno con una leggera pacciamatura di foglie secche.
I bulbi delle piante allevate in vaso possono essere lasciati nel vaso in luoghi riparati dal sole estivo e dal gelo invernale sotto una siepe o la chioma degli alberi.
Rinvaso della Scilla
- Il rinvaso va effettuato solo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua o quando i bulbi occupano tutto lo spazio disponibile.
- Il nuovo vaso deve essere di qualche centimetro più grande del precedente.
- Il terriccio deve essere nuovo, fresco e ricco di sostanza organica.
- Per favorire il drenaggio dell’acqua delle annaffiature ed evitare che le radici possano marcire si consiglia di mettere sul fondo del vaso del materiale drenante.
Malattie e parassiti della Scilla Siberica
Le scille sono piante rustiche molto resistenti e, generalmente, non subiscono danni da parte di parassiti animali tipo afidi e cocciniglie. Tra le malattie fungine è sensibile al marciume radicale se il terreno di coltivazione non è ben drenato.
Varietà di Scilla
Al genere Scilla appartengono circa 100 specie di piante diverse per dimensione dei bulbi, delle foglie e colore dei fiori, diffuse soprattutto in Europa, in Cina, Iran e Algeria.
Tra le specie più diffusa e molto facile da coltivare in vaso o in piena terra ricordiamo:
Scilla violacea
Si tratta di la una piccola bulbosa con foglie lanceolate le cui lamine presentano varie macule di colore bruno-rossastro. E’ una pianta alta circa 15 adatta ad essere coltivata in pieno sole, terreni sciolti e secchi in quanto resiste alla siccità. Va irrigata infatti quando il terreno è completamente asciutto e con moderazione. anche durante l’estate. In inverno se le temperature scendono vicine allo 0° C, va ricoverata in casa ed esposta in un luogo luminoso e soleggiato.
Scilla italica
Una piccola bulbosa rustica diffusa nel nostro Paese soprattutto in Liguria e Piemonte. La parte aerea della pianta è composta da foglie nastriformi di colore verde chiaro. I fiori con sei tepali azzurri uniti alla base sono raccolti in una infiorescenza a racemo dalla forma piramidale. Fiorisce in aprile-maggio.
Curiosità e cose da sapere sulla Scilla
I bulbi delle Scille anche se sono velenosi vengono utilizzati in ambito erboristico come pianta medicinale.
La Scilla siberica è chiamata comunemente anche falso giacinto in riferimento alle sue bellissime infiorescenze a pannocchie simili al giacinto