Crostata di more ricetta
La Crostata di more è un dessert fresco e profumato. Perfetto da preparare per merenda o nei giorni di festa, il suo sapore unico metterà tutti d’accordo. Per il ripieno potete utilizzare una buona marmellata di more fatta in casa da mischiare con delle more fresche tagliate a pezzetti.
Potete arricchire il ripieno con dei lamponi freschi ridotti in purea oppure ben lavati e tagliati in piccoli pezzi. Un dolce buono e gustoso che si prepara in pochi e semplici passaggi. Vediamo come preparare questa golosa e profumata Crostata di more nella nostra ricetta passo passo.
Preparazione della crostata di more
- Per prima cosa impastate la pasta frolla secondo la solita ricetta (in alternativa potete utilizzare quella già pronta), poi avvolgetela nella carta pellicola e mettetela in frigo per circa 1 ora. La preparazione della pasta frolla è fondamentale per questa preparazione come per tutte le crostate. Potete scegliere se fare la cottura in bianco o infornare il disco di frolla con il ripieno e procedere con le strisce a chiusura della crostata.
- Per prima cosa selezionate gli ingredienti base che dovranno essere di ottima qualità. Scegliete del buon burro che abbia una sufficiente quantità di grasso, evitate la margarina o l’olio, renderebbero la frolla troppo secca e poco friabile. Le uova dovranno essere freschissime se volete ottenere un panetto dal sapore unico. In una terrina o un mixer con lame unite la farina, lo zucchero al velo e il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorate fin quando non avrete ottenuto una sabbiatura. Unite le uova leggermente sbattute e impastate fin quando non avrete formato un panetto liscio e morbido. Avvolgetelo in pellicola per alimenti e lasciate risposare in frigorifero per almeno 3 ore prima dell’utilizzo. Per quando riguarda gli aromi, potete profumare la vostra pasta frolla o con della vaniglia o della scorza di limone o arancia grattugiati.
- Nel frattempo versate la marmellata di more in un pentolino di acciaio, aggiungete un pochino di acqua e fatela intiepidire. Imburrate e infarinate una teglia antiaderente, togliete la pasta del frigo, stendetela con un matterello tirando una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore e foderate la teglia e fate in modo che essa fuoriesca dal suo bordo.
- Versate sul fondo della pasta frolla la marmellata di more e livellatela con un cucchiaio. A questo punto tirate delle striscioline di pasta frolla larghe 1 cm e poi con esse decorate la crostata. Ripiegate verso l’interno la pasta frolla che trasborda. Per la cottura della crostata di more, trasferite in forno caldo a 180° per 40 minuti circa. A fine cottura, spegnete il forno, estraete la crostata e fatela raffreddare nella teglia. Trasferite la crostata di more in un piatto da portata. Prima di servirla in tavola, spolverizzate la crostata di more con zucchero a velo ed accompagnatela magari con il liquore di more.
Crostata di more: conservazione
La Crostata di more, come per tutti i dolci da forno, si può conservare a temperatura ambiente ben coperta da carta stagnola o sistemata in un contenitore ermetico per un massimo di 3/4 giorni.
Altre ricette con le more
- gelato alle more
- crostata di more
- more alla grappa e al basilico
- more sciroppate
- sciroppo di more
- gelatina di more di gelso
- liquore di more selvatiche
- mousse di more