Pirichittus di Sardegna

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Pirichittus di Sardegna

Sommario

I Pirichittus sono un dolce tipico della bellissima Sardegna, semplici e facili da preparare si presentano come piccoli dolcetti soffici e delicati ricoperti di una sottile glassa di zucchero aromatizzata al limone o all'arancia.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 400 gr
  • Tuorli 300 gr
  • Zucchero semolato 40 gr
  • Olio di semi 120 ml
  • Lievito per dolci 1 cucchiaino
  • Scorza di limone q.b.
  • Aroma fior d'arancio q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

Tra i dolci più buoni e deliziosi della tradizione gastronomica sarda, i pirichittus sono tipici della zona di Cagliari e ormai famosi in tutta l’isola grazie alla loro bontà, al loro gusto unico e al profumo inconfondibile.

Ne esistono due versioni, una ripiena e l’altra vuota. Gli ingredienti sono pochi e semplici e sono facilmente reperibili nella vostra dispensa, bastano uova, zucchero e farina per realizzare questi dolcetti di pasta morbida e delicata ricoperti alla fine da una leggera glassa di zucchero al limone o al fior d’arancio.

Bastano pochissimi utensili da cucina per portare in tavola questi dolcetti super golosi della tradizione sarda. Sono dolci tipici di alcuni periodi dell’anno e si preparano durante alcune feste come la Santa Pasqua insieme alle pardulas, ma visto che sono così famosi si preparano ormai tutto l’anno per abbellire la tavola di tutte le feste.

Vediamo insieme come realizzare questi golosi e deliziosi Pirichittus di Sardegna nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento dei Pirichittus di Sardegna

  1. Per la preparazione dei pirichittus, prendete tutti gli ingredienti e fate in modo che le uova non siano troppo fredde ma a temperatura ambiente. In una ciotola ampia sgusciate le uova inserendo solo i tuorli, separate l’albume e sistematelo in un’altra ciotola. Unite ai tuorli un paio di cucchiai di zucchero e lavorate il composto con una frusta a mano o uno sbattitore elettrico. Dovrete ottenere una consistenza liscia, densa e cremosa e solo a questo punto e quando i tuorli saranno ben chiari, versate l’olio di semi a filo mescolate con cura e aggiungete anche e la scorza grattugiata di limone, continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico o la frusta a mano. Pirichittus-sardegna
  2. In un’altra ciotola unite la farina setacciata con il lievito e versatelo al composto di uova con molta delicatezza, fin quando non avrete ottenuto una consistenza morbida e soffice. Mescolate con le mani e una volta che avrete formato un panetto morbido avvolgetelo delicatamente nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Una volta trascorso il tempo di riposo, ritirate il panetto dal frigorifero e procedete con la cottura dei dolcetti sardi. Prelevate delle piccole porzioni di impasto e formate delle palline con i palmi delle mani, sistematele su una leccarda ricoperta con carta forno e infornate a 180° per una ventina di minuti fin quando non saranno ben dorati su tutta la superficie. Pirichittus-sardegna
  3. Nel frattempo preparate la glassa mettendo lo zucchero in una padella antiaderente, unite l’acqua e qualche goccia di essenza di fiori d’arancio e mescolate. Portate ad ebollizione evitando di farlo bruciare e quando l’acqua sarà evaporata completamente spegnete la fiamma. Quando i dolcetti saranno pronti, sfornateli e lasciate raffreddare. Quando saranno ben freddi tuffateli delicatamente nella padella con lo zucchero e ricoprite in maniera uniforme con la glassa ottenuta. Disponeteli su di una teglia ricoperta con carta da forno e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli.
    pirichittus-sardegna-01

Pirichittus di Sardegna foto e immagini