Melanzane al formaggio ricetta
Per realizzare questa ricetta facile ma gustosa occorrono delle melanzane piccole, sottili e prive di semi, del basilico fresco appena raccolto con foglie turgide e croccanti, dell’aglio tagliato a pezzetti e tanto pecorino romano grattugiato possibilmente al momento. Vediamo come preparare le Melanzane al formaggio nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Melanzane al formaggio
- Mettete le melanzane nell’acqua per qualche minuto, poi lavatele accuratamente una per una sotto il getto della fontana per essere sicuri di aver asportato tutti i residui di polvere ed eventuali residui di anticrittogamici o antiparassitari, se le melanzane non provengono da agricoltura biologica. Asciugate le melanzane con un canovaccio pulito. Eliminate il torsolo e la punta aiutandovi con un coltello ben affilato. Dividete le melanzane a metà nel senso della lunghezza. Incidete la polpa con la punta del coltello tracciando delle linee verticali e poi con linee diagonali. Come si fa per le melanzane spaccate. Mettetele in un contenitore di vetro.
- Distribuite sulla polpa del sale fino, poi copritele con un piatto, pressatele con un peso e lasciatele riposare per 10 minuti giusto il tempo di fuoriuscire il loro liquido di coltivazione. La salatura delle melanzane serve a richiamare l’acqua amarognola in esse presente. Nel frattempo, sbucciate qualche spicchio di aglio e tagliatelo a pezzetti. Sciacquate il basilico sotto il getto della fontana ed asciugatelo tamponandolo delicatamente con carta assorbente da cucina e poi staccate le foglie dal rametto. Mettete l’aglio e il basilico da parte.
- A questo punto strizzate le melanzane tra le mani per far sgrondare tutto il liquido di vegetazione. Prendete una padella abbastanza capiente, versatevi l’olio per le fritture e fatelo riscaldare a fiamma moderata. Quando l’olio è caldo, friggetevi le melanzane. Fatele dorare sulla polpa poi giratele sul dorso, saranno cotte quando i rebbi della forchetta non incontrano resistenza. Mettete le melanzane fritte in un colapasta e lasciatele sgrondare dall’olio in eccesso che hanno eventualmente assorbito durante la cottura.
- Disponete le melanzane ancora calde su un vassoio da portata. Conditele con i pezzetti di aglio. Poi, sempre con le mani mettete su ciascuna fetta di melanzana fritta una dose generosa di pecorino romano grattugiato e fate in modo che esso penetri in tutte le incisioni o fessure della polpa. Il calore sprigionato dalle melanzane farà fondere il formaggio. Procedete allo stesso modo fino a quando non avete finito tutti gli ingredienti. Servite in tavola guarnendo le melanzane al formaggio con ciuffetti o foglioline di basilico.
Melanzane al formaggio: consigli e suggerimenti
Se volete, potete gratinare le melanzane per qualche minuto nel forno impostato a 200° C. Se non vi piace l’aglio a pezzi potete sostituirlo con quello liofilizzato. Il basilico ovviamente va messo dopo. Inoltre potete insaporire le melanzane con sottilette, menta o del formaggio che più gradite.
Come inattivare la solanina delle melanzane?
La solanina contenuta nelle melanzane come del resto nelle altre Solanacee e particolarmente nella buccia della patata, è un alcaloide tossico che si inattiva solo con la cottura.
Perché è importante la salatura?
La salatura è un processo che serve solo ad eliminare l’acqua amarognola e un po’ piccante presente nella polpa delle melanzane. Questa pratica molto antica, oggigiorno, può essere anche evitata in quanto le melanzane che si trovano in commercio sono più dolci, perchè sono varietà ottenute da incroci selezionati come nel caso delle Perline.
Queste ultime infatti, spesse un centimetro o poco più, di colore lilla chiaro, tenerissime e dolci, ottime per caponate e ratatouille, possono essere mangiate anche crude.
Ricette con le melanzane
Le melanzane, di tutte le varietà, Perline, Cima di viola, la Melongena bianca, si prestano a varie ricette eccone alcune:
- Melanzane spaccate
- Melanzane a scarpone
- Parmigiana di melanzane
- Pasta alla siciliana
- Melanzane sott’olio
Curiosità
Il nome scientifico della melanzana è Solanum melongena. Si tratta di una pianta erbacea originaria dell’Asia, introdotta in Italia dagli Arabi nel 400 d.C. Esistono varietà diverse per forma e dimensioni dei frutti e delle foglie: ovali, tonde o bislunghe.
Vengono raccolte da giungo ad ottobre, anche se in realtà poi sono presenti sulla nostra tavola tutto l’arco dell’anno. Il caratteristico colore viola intenso, quasi nero, che hanno le melanzane è dovuto alla naturale difesa che la pianta attua nei confronti dei raggi ultravioletti del sole.
Le melanzane hanno anche proprietà benefiche per la nostra salute: favoriscono la produzione di bile, contrastano i radicali liberi, depurano l’organismo ed equilibrano il livello di colesterolo ematico.