Palma delle Hawaii – Brighamia insignis

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

La palma delle Hawaii, nome scientifico Brighamia, è una pianta esotica d’appartamento molto decorativa apprezzata per l’eleganza delle sue foglie e per i suoi profumatissimi fiori.

palma-delle-hawaii-brighamia-insignis-piante

Caratteristiche generali della Palma delle Hawaii – Brighamia insignis

La Palma delle Hawaii, nome scientifico Brighamia insignis, è una pianta succulenta perenne della famiglia delle Campanulaceae originaria delle Hawaii diffusa allo stato spontaneo a livello del mare fino a circa 500 metri di altitudine su suoli rocciosi e lungo i pendii dei vulcani.

E’ una pianta perenne dotata di una robusta radice e si presenta con un fusto o caudice eretto, succulento che come nella Ceiba è a forma di bottiglia ricoperto da una spessa corteccia come di color marrone-grigiastro. Nel pieno sviluppo vegetativo, alle nostre latitudini anche i 2   anche i 2 metri altezza ( nelle zone di origine anche i  5 metri). Coltivata in vaso difficilmente supera il metro. Il fusto eretto e poco ramificato termina con un folto ciuffo di foglie e nell’insieme assume l’aspetto di una palma.

Le foglie, di colore verde brillante, disposte a formare una rosetta compatta, sono carnose e coriacee; hanno forma spatolata-lanceolata, pagina lucida con margini interi. Le foglie vengono continuamente rinnovate quando la pianta è in pieno ciclo vegetativo.

palma-delle-hawaii-brighamia-insignis-foto

I fiori, raggruppati in infiorescenze a racemo sorrette da lunghi peduncoli, hanno forma tubolare  con petali carnosi di colore bianco crema. I fiori anche se intensamente profumati non vengono fecondati dalle api o da atri insetti impollinatori ma solo da un tipo di farfalla oggi purtroppo  estinta. I fiori compaiono generalmente solo negli esemplari adulti impiantati da almeno 4 anni.

I frutti sono piccoli semi poco fertili.

Fioritura

La palma della Hawaii fiorisce in autunno/inverno. I fiori profumati compaiono generalmente da settembre in poi.

palma-delle-hawaii-brighamia-insignis

Coltivazione della palma delle Hawaii – Brighamia

Esposizione

E’ una pianta esotica che ama la luce e l’esposizione in pieno sole per almeno 4/5 ore al giorno nelle ore meno calde del giorno. Nelle regioni caratterizzate da un clima mite può essere tenuta all’aperto e ricoverata non appena le temperature minime scendono sotto i 18° C. In casa va tenuta al caldo e al riparo dalle correnti d’aria fredda.

Terreno

E’ una pianta che in natura cresce sui terreni vulcanici e quindi predilige soffice, ricco e ben drenato. Il substrato ottimale di coltivazione è un miscuglio di lapillo vulcanico in maggiore quantità e terriccio di foglie.

Annaffiature

La palma delle Hawaii va regolarmente annaffiata per per tutto l’arco dell’anno solo se il terreno è completamente asciutto. Quando la pianta inizia a perdere le foglie e quindi va in dormienza o riposo vegetativo le annaffiature vanno diradate ma non sospese.

Concimazione

La pianta va concimata durante il periodo della fioritura e in estate con un fertilizzante specifico per piante succulente. Tra i concimi organici è ottimo quello a basso contenuto di ‘azoto (N) e maggiore quantità di  fosforo (P) e potassio (K) e va somministrato ogni 15 -20 giorni.

Rinvaso

  1. La Palma delle Hawaii o Brighamia è una pianta caratterizzata da una crescita molto lenta e quindi va rinvasata ogni 4 anni nel periodo primaverile.
  2. Il vaso deve essere più grande del precedente e il substrato nuovo e sciolto composto da un miscuglio in parti uguali  di comune terreno da giardino, terriccio universale, sabbia grossolana (preferibilmente di fiume) o altro materiale drenante (pozzolana o vermiculite).
  3. Il fondo del vaso va rivestito con uno strato di cocci  ricoperto da terriccio.
  4. La pianta va messa alla profondità giusta evitando di coprire il colletto e i vuoti colmati con l’aggiunta di altro terriccio che una volta compattato con le mani va annaffiato immediatamente.
  5. La pianta va poi posta in una zona calda e luminosa della casa, ma non  esposta alla luce diretta del sole.

palma-hawaii-brighamia-insignis

Moltiplicazione della Brighamia – Palma delle Hawaii

E’ una pianta difficile da moltiplicare in quanto i semi sono rari, poco reperibili in commercio e richiedono mesi per la germinazione. Comunque la semina va fatta ponendo i semi su un substrato specifico per piante succulente e coperti da poco terriccio. Il semenzaio va posto in un luogo caldo a temperatura costante di 24° C e alla luce perché la luminosità favorisce la loro germinazione. I primi germogli compariranno dopo circa  a 4 mesi.

Potatura

La Palma delle Hawaii non va potata ma solo ripulita manualmente dalle foglie ingiallite o appassite per evitare che marcendo possano essere veicolo di malattie fungine. in breve tempo la pianta ricaccerà nuove foglie verdeggianti.

palma-delle-hawaii-brighamia-insignis-pianta-esotica

Parassiti e malattie della Palma delle Hawaii – Brighamia

Come la maggior parte delle piante succulente tra le malattie fungine o crittogame è particolarmente sensibile al marciume delle radici causato dai ristagni idrici nel terreno poco drenante o nel sottovaso. Tra i parassiti animali teme il ragnetto rosso, un piccolo acaro la cui presenza viene svelata da piccole ragnatele pendenti tra le foglie. Soffre gli attacchi della cocciniglia che generalmente si annidano in colonie tra le ascelle fogliari.

Cure e trattamenti

La Brighamia va riparata in casa o in serra riscaldata sempre in luoghi protetti e luminosi dall’autunno fino all’arrivo della bella stagione. Le cocciniglie se poche vanno rimosse con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e le foglie infestate dagli acari vanno asportate  senza alcun problema. I trattamenti specifici vanno effettuati solo in caso di necessità o di estese infestazioni.

palma-delle-hawaii-brighamia-insignis-fiori

Varietà e specie di Brighamia

Al genere Brighamia appartengono 6-7 specie di piante molto simili fra loro e sostanzialmente differiscono per le dimensioni e il colore dei fiori. Oltre alla Brighamia insignis,  la specie più conosciuta chiamata impropriamente Palma delle Hawaii che produce fiori a tromba con petali di colore bianco-crema gradevolmente profumati come quelli della Caprifoglio o Lonicera che fiorisce da settembre a novembre ne citiamo altre due.

Brighamia insignis Kirsten

Una varietà diffusa in giardinaggio caratterizzata da un portamento eretto, uniforme e compatto. Gli steli o gambi sono corti e spessi; le sono foglie di colore verde chiaro e numerosi fiori di colore giallo. Alcune cultivar sono a fiori bianchi.

Brighamia rockii

Una specie nota come Molokai ohaha o Pua’ala (in hawaiano) con foglie ovali coriacee. lucide e di colore verde brillante. Raggiunge i 5 metri di altezza e produce infiorescenze composte da 7-8 fiori bianchi a tromba con tubulo verde -giallastro .

Usi

La Brighamia viene coltivata esclusivamente a scopo ornamentale come pianta d’appartamento e nei giardini costieri e rocciosi delle zone in cui il clima invernale è mite.

Curiosità

La Palma delle Hawaii , ossia la specie Brighamia insignis è una pianta a rischio di estinzione perchè il suo unico impollinatore, una piccola farfalla (Sphingidae) oggi è estinta. Attualmente si stima che la la popolazione indigena non supera i 100 esemplari e di questi solo 7 hanno raggiunto la maturazione. Per salvare questa bellissima pianta ornamentale si invitano gli amanti della natura all’acquisto di un esemplare per dare parte del ricavato in beneficenza all’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

La Brighamia viene comunemente chiamata: Hawaiian Palm, Palma delle Hawaii e Alula.

Galleria foto Palma delle Hawaii