Piante da siepe per l’ombra
Ecco una lista e la scheda di coltivazione di piante arbustive ed eleganti adatte a creare siepi e coperture nelle aree ombreggiate anche nei giardini situati ad altitudini elevate, che resistono al freddo, alla siccità e alle avversità in genere.
Piante sempreverdi o spoglianti che abbelliscono i giardini, perfette per creare privacy e frescura nei mesi più cladi dell’anno.
Taxus baccata
Il tasso comune è un arbusto ornamentale che viene ampiamente usato per realizzare siepi al pieno sole e alla piena ombra. Raggiunge un’altezza di circa 7 metri. Ha foglie sottili di colore verde scuro e produce bacche rosse, molto decorative ma tossiche. Si sviluppa bene in qualunque tipo di terreno, non teme il freddo infatti è adatto a realizzare siepi nei giardini montani.
Scheda della coltivazione: Taxus baccata.
L’Aucuba japonica chiamata comunemente anche alloro giapponese è un arbusto sempreverde adatto a realizzare una siepe alta circa 2 metri, attraente e colorata tutto l’anno grazie alle foglie variegate e le bacche rosse autunnali, prodotte dagli esemplari femminili. Non tollera i raggi solari quindi va coltivata all’ombra piena o parziale ed è resistente al freddo. Necessita di abbondanti annaffiature in estate e meno in inverno facendo attenzione a non bagnare le foglie.
Scheda della coltivazione: Aucuba japonica.
Buxus sempervirens
Il Buxus sempervirens, conosciuto come bosso comune, è un arbusto ampiamente utilizzato per realizzare siepi ornamentali di dimensioni più contenute in spazi limitati, infatti solitamente non supera i 2 metri di altezza. Ha fusti con foglioline opposte persistenti, lucide, di colore verde scuro, di forma ovoidale, oblunga o arrotondata, con il margine liscio ad eccezione dell’apice. Questa pianta dalla crescita molto lenta si comporta bene sia al sole che all’ombra, nei terreni prevalentemente calcarei. Resite alla siccità e al freddo quindi è perfetta anche per creare siepi ad altitudini elevate. Il bosso comune va potato raramente e solo per eliminare i rami secchi.
Scheda della coltivazione: Buxus sempervirens.
Cornus sericea
Il Cornus sericea o corniolo ramificato è un arbusto adatto a realizzare una siepe per le zone ombreggiate. E un arbusto deciduo, a portamento eretto, che può raggiungere l’altezza di circa 2 metri e larghezza di 4 metri. Ha fusti di colore giallo-verdi, in inverno; foglie da ovate a lanceolate, di colore verde scuro, che in autunno virano al rosso-arancio. Dalla fine della primavera all’inizio dell’estate produce fiori profumati, di colore bianco, seguiti da frutti ovoidali. Questa pianta elegante e molto decorativa, non teme il freddo, cresce bene in tutti i tipi di terreno ma ha bisogno di molta acqua. Viene utilizzata anche nelle siepi miste, lungo gli argini dei corsi d’acqua e nelle aree paludose.
Scheda della coltivazione: corniolo.
Prunus laurocerasus
Il Prunus laurocerasus, chiamato anche alloro inglese è una pianta sempreverde della famiglia delle Rosaceae. E’ un arbusto sempreverde dalla crescita vigorosa che se non viene potato raggiunge i 7 metri di altezza. Ha fusti eretti e ramificati con grandi foglie lucide ovate-lanceolate e sessili. In primavera, tra aprile e giugno, produce spighe di fiori bianchi dall’odore profumato, ma acido. a fine estate-inizio autunno, si copre di frutti, delle drupe ovoidali rosse/viola quando acerbe, e nero-bluastre una volta raggiunta la maturazione.
Questo arbusto elegante e sempreverde si sviluppa bene in tutti i tipi di terreno, resiste alla siccità e al freddo, raramente viene attaccato dai comuni parassiti animali. Va potato ogni anno se si vuole mantenere l’armonia di forma della chioma o contenerne le dimensioni.
Scheda della coltivazione: Prunus laurocerasus.
Pieris japonica
La Pieris japonica, conosciuta anche anche andromeda giapponese, è una pianta arbustiva a crescita lenta che in pieno vegetazione raggiunge anche i 5 metri di altezza. I fusti sono ricoperti da foglie lucide. alterne, lanceolate, di colore grigio-verde. In primavera produce grappoli di fiori bianchi o rosa. E’ una pianta molto rustica che predilige una posizione in ombra parziale e terreni acidi.
Scheda della coltivazione: Pieris japonica.
Sorbus
Il Sorbo è una pianta arbustiva a foglia caduca che cresce spontanea nei boschi dell’Europa centro-meridionale, sino a 1700 metri di altitudine. Produce fiori bianchi e coloratissime bacche autunnali; originario dell’Europa centro-meridionale, dove cresce nei boschi anche sino a 1700 metri di altitudine, resiste molto bene sia al freddo e che alle posizioni ombreggiate.
Scheda della coltivazione: sorbo.
Clethra alnifolia
E’ un arbusto deciduo di medie dimensioni, alto meno di 2 metri, adatto per le zone temperate e per le posizioni ombreggiate o semi-ombreggiate.
Ha portamento eretto con fusti ricoperti da foglie obovate o oblunghe di colore verde scuro che in autunno virano al giallo-oro. Da luglio a ottobre, produce lunghe spighe di fiori bianchi o rosa tenue intensamente profumati e molto attraenti per le api e le farfalle. Ai fiori fanno seguito i frutti, capsule conteneti semi di colore marrone scuro che persistono sui rami per tutto l’inverno. La Clethra Alnifolia cresce bene nei terreni freschi, non calcarei, ricchi e acidi.
Scheda della coltivazione: Clethra alnifolia.
Hedera helix
L’edera comune anche se è una pianta a portamento rampicante impiantata a ridosso di griglie, ringhiere o atri tipi di supporto è una sempreverde perfetta per realizzare siepi fitte e molto alte utili a proteggere dagli sguardi indiscreti. I rami non fioriferi hanno foglie a 3 o 5 lobi di colore verde chiaro e scuro, e rami fioriferi che portano invece foglie ovate romboidali. A settembre produce piccoli fiori a cinque petali di colore verde riuniti in ombrelle sferiche e numerose bacche globose di colore nero a maturazione lungamente peduncolate non commestibili per l’uomo ma ottime come fonte di cibo per gli uccelli nei mesi invernali. Cresce vigorosa e rigogliosa, in tutti i tipi di terreno nelle zone ombreggiate. E’ resistente al freddo, non teme i parassiti e necessita di scarse cure colturali.
Scheda della coltivazione: Edera.
Rhus typhina
La Rhus typhina conosciuta come Sommacco americano, è un arbusto deciduo originario dell’America settentrionale, ideale per realizzare siepi ornamentali di piccole dimensioni.
E’ una pianta con chioma molto ramificata, disordinata, tondeggiante ma molto appiattita; foglie lanceolate di colore verde, composte da 10-15 piccole foglie lanceolate che in autunno prima di cadere assumono un vivace colore rosso-arancio. In piena estate produce pannocchie erette, alte 15-20 cm, costituite da piccoli fiori bianchi seguiti poi dai frutti, piccole drupe rossastre e pelose che persistono a lungo sui rami completamente privi di foglie. Questo rustico arbusto predilige un terreno ricco di materia organica e una posizione all’ombra o a mezz’ombra.
Scheda della coltivazione: Sommacco.
Elaeagnus
Questo arbusto chiamato volgarmente olivagno o olivastro, viene ampiamente utilizzato per realizzare siepi larghe e vigorose. Ha una chioma larga con rami spinosi, foglie verdi scure con la pagina inferiore grigiastra. In autunno, da settembre a novembre, si copre di fiori biancastri o gialli seguiti da frutti rossastri. Resiste all’inquinamento, al freddo fino a -5 °C, al caldo intenso, al vento salmastro e alle potature.
Scheda della coltivazione: Eleagno.
Euonymus japonicus
L’Euonymus japonicus, conosciuto come Evonimo del Giappone, è un arbusto sempreverde con fusti ricoperti da foglie verdi ovali e dai margini seghettati. In estate produce piccoli fiori a cui fanno seguito frutti rossastri. E’ una pianta ornamentale ideale per realizzare siepi anche nelle zone costiere poichè resiste alla salsedine.
Scheda della coltivazione: Evonimo del Giappone.