Aucuba coltivazione
L’aucuba japonica è una pianta arbustiva coltivata a scopo ornamentale per il suo caratteristico fogliame variegato e per la presenza di numerose bacche rosse che danno un tocco di colore ai giardini nel periodo invernale.
- Caratteristiche e generalità dell’aucuba japonica – Crotonifolia
- Fioritura
- Coltivazione dell’Aucuba japonica
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione dell’Aucuba
- Moltiplicazione per seme
- Propagazione per talea
- Trapianto Aucuba
- Aucuba: coltivazione in vaso
- Rinvaso dell’aucuba Crotonifolia
- Potatura
- Parassiti e malattie dell’Aucuba
- Cure e trattamenti
- Varietà di Aucuba
- Aucuba japonica
- Aucuba japonica goldieana
- Aucuba Gold Dust
- Aucuba japonica Rozannie
- Curiosità sull’Acuba
- Tossicità dell’Aucuba
- Galleria foto Aucuba
Caratteristiche e generalità dell’aucuba japonica – Crotonifolia
L’Aucuba japonica è una pianta sempreverde della famiglia delle Cornaceae originaria del Sud est asiatico, diffusa soprattutto in Cina e in Giappone dove viene viene coltivata a scopo ornamentale per la sua rusticità e la resistenza alle avversità.
Le foglie a margini dentati dal colore verde variegato primaverile virano in inverno verso una caratteristica colorazione giallo – verde.
I fiori, poco appariscenti, sono infiorescenze a pannocchie formate da numerosi e piccoli fiorellini di colore brunastro.
Poichè l’aucuba è una pianta dioica (i fiori femminili ed i fiori maschili si trovano su piante diverse) per la produzione delle bacche occorre piantare vicino piante di sesso diverso.
I frutti sono delle bacche di colore rosso vivo che persistono sulla pianta dall’autunno alla primavera.
I semi racchiusi all’interno delle bacche sono piccolissimi, dotati di alta capacità di germinazione e vanno raccolti in primavera.
Fioritura
L’aucuba japonica crotonifolia fiorisce in primavera.
Coltivazione dell’Aucuba japonica
Esposizione
Predilige i luoghi semiombrosi riparati dai raggi solari diretti e dai venti freddi; Non sopporta le temperature superiori ai 20°C mentre ben tollera le temperature minime anche quelle molto rigide prossime allo zero. Nelle regioni caratterizzate da estate molto calde le piante di Aucuba vanno poste in luoghi al riparo dei raggi diretti del sole per evitare gravi bruciature delle foglie.
Terreno
Pur essendo una pianta che si adatta bene a qualunque tipo di terreno, il substrato ottimale per ottenere un’aucuba japonica forte, rigogliosa e piena di bacche è un terriccio sciolto, ricco di sostanza organica e soprattutto ben drenato.
Annaffiature
Le piante di Acuba allevate in piena terra vanno annaffiate regolarmente dalla primavera all’autunno. In inverno invece le annaffiature vanno diradate ed effettuate solo nei periodi di prolungata siccità.
Le piante allevate in vaso vanno annaffiate ogni 15 giorni e solo quando il terreno è completamente asciutto per evitare il marciume delle radici.
Concimazione
Alla ripresa vegetativa somministrare un concime ricco in azoto e potassio per favorire lo sviluppo delle foglie e dei fiori. In primavera concimare 1 volta al mese. A fine inverno concimare la base della pianta con concime a lento rilascio.
Moltiplicazione dell’Aucuba
L’aucuba si riproduce per seme o mediante talea.
Moltiplicazione per seme
L’aucuba, come il Kiwi, è una pianta dioica e quindi per ottenere i semi fertili e produttivi, occorrono esemplari di entrambi i sessi. La semina si effettua in semenzaio freddo alla fine dell’estate o in autunno, utilizzando un terriccio specifico. Tale metodo di propagazione richiede tempo, molte cure e con risultati non sempre soddisfacenti.
Propagazione per talea
La riproduzione dell’aucuba per talea può essere praticata in autunno o primavera prelevando con coltelli ben affilati e disinfettati porzioni semilegnose lunghe circa 20 cm che vanno fatte radicare in terriccio misto composto di sabbia e torba in parti uguali.
Trapianto Aucuba
A radicazione avvenuta le nuove piantine si allevano in singoli vasi per almeno 2 anni e poi piantumate in piena terra o in vasi più grandi. Poichè l’aucuba è una pianta dioica i fiori femminili ed i fiori maschili si trovano su piante diverse è necessario piantare vicino una pianta maschile ed una femminile per ottenere la produzione delle bacche.
Aucuba: coltivazione in vaso
E’ una pianta che può essere facilmente coltivata in vaso su balconi o terrazze parzialmente ombreggiate. Il contenitore dever avere dimensioni adeguata allo sviluppo dell’apparato radicale e della chioma. Va riempito con una miscela di comune terreno da giardino, torba e sabbia. Sul fondo del vaso va messo uno strato di materiale drenante ricoperto da terriccio. La pianta va interrata fino all’altezza del colletto e vanno colmati tutti gli spazi vuoti. Dopo aver compattato il terreno con le mani si procede con la bagnatura.
Rinvaso dell’aucuba Crotonifolia
Il rinvaso delle piante di aucuba coltivate in vaso va effettuato quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. In generale la pianta va rinvasata ogni 2 – 3 anni, utilizzando un substrato sciolto, ricco di materia organica misto ad una parte di sabba grossolana per favorire lo sgrondo dell’acqua delle annaffiature. Il nuovo vaso deve essere più grande del precedente ed abbastanza profondo.
Potatura
La potatura dell’aucuba si pratica alla fine dell’inverno per dare armonia di forma alla chioma e per contenerne lo sviluppo. Con l’attrezzo adatto, ben affilato e disinfettato, si recidono di netto i rami secchi o danneggiati dal freddo e si accorciano quelli più lunghi.
Parassiti e malattie dell’Aucuba
L’aucuba raramente soffre l’attaccato di parassiti animali ma teme il mal bianco o oidio una malattia fungina dovuta alla forte umidità ambientale.
Soffre in particolare modo il marciume delle radici causato dalle eccessive annaffiature e dal ristagno idrico.
Cure e trattamenti
Nelle zone con clima molto rigido dove sono frequenti le gelate notturne per prevenire i danni causati dal freddo è consigliabile effettuare ai piedi delle piante di Aucuba una leggera pacciamatura con foglie secche o paglia.
Varietà di Aucuba
Tra le tante varietà che producono bacche di colore rosso, oltre alla’Aucuba crotonifolia, ricordiamo quelle più diffuse ed adatte alla coltivazione negli appartamenti e all’esterno.
Aucuba japonica
la varietà più rustica che viene coltivata anche all’aperto e che si presenta con grandi foglie di colore verde ed evidenti maculature di colore giallo o avorio.
Aucuba japonica goldieana
Una pianta d’appartamento alta circa 90 cm, con foglie verdi e grandi macchie giallastre.
Aucuba Gold Dust
Questa specie di aucuba sempreverde, chiamata comunemente pianta dalla polvere d’oro, presenta un fogliame denso e lucido vistosamente imbrattato di giallo. Può essere facilmente coltivata ai piedi di alberi ad alto fusto come il Maggiociondolo o e la sua bellezza può essere ulteriormente esaltata se combinata con piante dal fiore giallo o variegato tipo cystus, Maggiociondolo, Liriodendro, narcisi, tulipani, ecc.
Aucuba japonica Rozannie
Una specie dal portamento compatto con grandi foglie lucide, dentate ai margini e di colore verde brillante. In primavera produce piccoli fiori di colore rosso vivo seguiti in estate da grandi grappoli di bacche verdi che dall’autunno in poi maturando, diventano rosse. Si tratta di una varietà autofertile adatta alla coltivazione in vaso, in piena terra nel giardino, è perfetta per le zone ombrose e per la realizzazione di siepi decorative. L’aucuba japonica Rozannie pò essere coltivata anche come pianta da interno, a patto che sia tenuta lontano da fonti di calore (termosifoni o camino) e che l’ambiente abbia un giusto grado di umidità.
Curiosità sull’Acuba
L’Aucuba fu introdotta in Europa come pianta ornamentale nel 1783 dal botanico John Goefer ma il suo nome deriva dal giapponese Ookiba.
All’aucuba japonica, fin dai tempi antichi, vengono attribuite proprietà antispasmodiche, antimicotiche e antibatteriche.
Tossicità dell’Aucuba
Tutte le parti dell’Aucuba sono velenose per ingestione in quanto ricche di acubina e terpeni. L’aucuba comunque non rientra nella lista delle piante velenose per cani e gatti.