Tulipani

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

tulipano

Il tulipano è un fiore decisamente elegante che con i suoi variopinti colori abbellisce le aiuole dei giardini, i terrazzi e i davanzali delle finestre.

Caratteristiche dei tulipani 

I tulipani o tulipa sono piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Liliacee.

La parte aerea del bulbo presenta foglie coriacee, allungate di colore verde intenso portate da steli verdi ed eretti. Il fiore, formato da sei petali uguali, unico per pianta, può essere di diverse tonalità monocromatiche, screziate o di colore viola intenso.

tulipani-coltivazione

Fioritura dei tulipani

Il tulipani fioriscono da marzo a maggio.

Coltivazione dei tulipani

Esposizione

I tulipani prediligono i luoghi soleggiati e riparati dal vento.

Terreno

I bulbi di queste piante amano i terreni leggermente umidi, ricchi di sostanza organica e ben drenati.

Annaffiature

Necessita di annaffiature periodiche e solo se il terreno è completamente asciutto per evitare il marciume dei bulbi.

Concimazione

Dalla ripresa vegetativa concimare con concime specifico per piante da fiori.

Moltiplicazione dei tulipani

I tulipani si propagano per separazione dei bulbilli che vanno conservati in luoghi asciutti fino all’impianto autunnale.

bulbi

Come impiantare i bulbi

L’impianto dei bulbi di tulipano si effettua in autunno con l’apice rivolto verso l’alto in buche profonde circa 15 cm distanti tra loro mediamente 20 cm. Approfondimenti: Impianto dei tulipani

bulbo-tulipano

Il periodo giusto per effettuare la messa a dimora è l’autunno e preferibilmente nel mese di novembre.

bulbi-tulipani

Rinvaso dei tulipani

I tulipani coltivati in vaso necessitano di contenitori di diametro superiore a quello dell’anno precedente e di nuovo terriccio preferibilmente di tipo universale ricco di sostanza organica.

tulipani

Potrebbe interessarti Cani da Caccia Razze

Malattie, parassiti e cure

I tulipani temono il marciume radicale causato dal ristagno idrico e le malattie causate da insetti come il maggiolino e le sue larve.

Curiosità sui tulipani

E’ il fiore nazionale della Turchia.

Tulipa fiori velenosi?

Il tulipano se ingerito provoca gastroenterite, difficoltà respiratorie, sudorazione e vomito. Questi effetti collaterali sono dovuti ai principi quali alcaloiditupalanina e tupolisidi.

Tulipani velenosi per cani e gatti?

Sono inoltre pericolosi per gli animali domestici quali cani e gatti.

Tra i sintomi da avvelenamento possiamo evidenziare: bava, vomito e diarrea.

Tulipa o tulipani

Linguaggio dei fiori e significato

Nel linguaggio dei fiori il tulipano assume un significato diverso in base al colore:

  • Tulipano giallo: simboleggia l’amore disperato
  • Tulipano rosso indica la dichiarazione d’amore
  • Tulipano viola: indica la modestia
  • Tulipano nero: indica la tolleranza

Galleria foto dei tulipani