Weigelia – Weigela coltivazione
La Weigelia, chiamata comunemente Veigelia, è una pianta ideale per realizzare siepi di recinzioni, aiuole, bordure, facile da coltivare anche in vaso e molto apprezzata per la bellezza del fogliame e per la copiosa fioritura.
- Caratteristiche Weigelia o Weigela
- Fioritura Weigelia
- Coltivazione Weigela – Weigelia
- Esposizione
- Terreno
- Concimazione
- Moltiplicazione Weigelia
- Semina della Weigelia
- Moltiplicazione della Weigelia per talea
- Weigelia: coltivazione in vaso
- Rinvaso Weigelia
- Potatura Weigelia
- Parassiti e malattie Weigelia
- Cure e trattamenti
- Varietà di Weigelia
- Weigelia florida Variegata
- Weigelia nana
- Weigelia candida
- Weigelia florida Alexandra
- Usi
- La Weigelia è velenosa?
- Curiosità
- Galleria foto Weigelia
Caratteristiche Weigelia o Weigela
Al genere Weigelia, famiglia delle Caprifoliaceae, appartengono circa 12 varietà di piante decidue originarie dell’Asia.
Tutte le varietà, in generale, formano folti arbusti, larghi e alti, composti da numerosi rami semilegnosi a sviluppo orizzontale ricoperti da grandi foglie decorative.
Le foglie della Weigelia hanno forma lanceolata a margini leggermente seghettati e apici acuminati. Solitamente le foglie sono di colore verde chiaro ma non mancano varietà con foglie variegate gialle o brunastre.
Durante il periodo della fioritura i rami più giovani si coprono di splendidi di fiori isolati o riuniti in mazzetti.
I fiori, simili a quelli dell’oleandro o della Pandorea, hanno forma tubolare e sono di vari colori. I petali che formano la corolla di solito sono bianchi all’interno e di colore rosa tenue o rosa porpora verso l’esterno a seconda della varietà.
Fioritura Weigelia
La maggior parte delle specie di Weigelia fiorisce dalla tarda primavera fino alla fine di luglio.
Coltivazione Weigela – Weigelia
Esposizione
Ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno, ma tollera anche le esposizioni parzialmente ombreggiate. Non teme il caldo, resiste bene al freddo ma non alle gelate prolungate.
Terreno
Anche se La Weigelia è una pianta che si adatta bene a qualunque tipo di terreno preferisce quello umido, e ben drenato. Il substrato delle piante di Weigelia allevate deve essere un miscuglio di torba e sabbia nelle proporzioni di 3:1.
Annaffiature
La Weigelia coltivata in piena terra generalmente si accontenta delle piogge ma va comunque annaffiata nei periodi di prolungata siccità e soprattutto in estate. L’esemplare allevato in vaso, va annaffiato regolarmente e più frequentemente, facendo sempre attenzione a non inzuppare eccessivamente il terriccio al fine di evitare il marciume delle radici.
Concimazione
Una volta all’anno, in primavera, prima del risveglio vegetativo concimare la Weigelia distribuendo alla base dell’arbusto del letame ben maturo. Durante il periodo della fioritura è sufficiente somministrare una sola volta un fertilizzante granulare a lento rilascio ricco in azoto (N), potassio (K) e fosforo (P).
Moltiplicazione Weigelia
La moltiplicazione della Weigelia avviene per seme e per via agamica nuovi esemplari si possono ottenere per talea.
Semina della Weigelia
La semina si effettua in primavera o in autunno, interrando i semi in un substrato specifico. Le nuove piantine con le opportune cure si svilupperanno velocemente e fin dalla successiva estate si copriranno di fiori.
Moltiplicazione della Weigelia per talea
La propagazione per talea si effettua su piante ibride in quanto non producono semi.
Si prelevano, con cesoie ben affilate e disinfettate delle talee di circa 10 cm.
Le talee dopo un trattamento con polvere rizogena o ormone radicante, si mettono a radicare in un composto di torba e sabbia in parti uguali.
A radicazione avvenuta (comparsa di nuove foglie), le nuove piantine di Weigelia si trasferiscono con in vaso e allevate in esso per almeno 1 anno prima di metterle a dimora definitiva nella successiva primavera.
Weigelia: coltivazione in vaso
E’ una pianta che si adatta anche alla coltivazione in vaso soprattutto se si sceglie una varietà nana e un contenitore di dimensioni adeguate allo sviluppo delle radici contenente terreno umifero, misto a sabbia, ricco di sostanza organica. Va posta in un zona del balcone o della terrazza esposta al pieno sole per molte ore della giornata se si vuole una pianta ricca di fiori. Va annaffiata con maggiore frequenza in estate, facendo però attenzione a non inzuppare eccessivamente il terriccio che potrebbe seri danni all’apparato radicale.
Rinvaso Weigelia
Il rinvaso della Weigelia si effettua ogni anno in primavera o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Si utilizza un vaso più grande del precedente e del nuovo terriccio universale misto a una parte di sabbia.
Potatura Weigelia
Per favorire l’incespimento e stimolare l’emissione di nuovi getti floreali, una volta l’anno, subito dopo la fioritura è necessario potare la pianta accorciando i rami vecchi e disordinati. Alla ripresa vegetativa vanno recisi quelli secchi.
Parassiti e malattie Weigelia
La Weigelia, come tante altre piante ornamentali, se il clima è troppo umido o piovoso, è soggetta agli attacchi degli afidi parassiti animali che generalmente si annidano nelle intersezioni delle ascelle fogliari.
Teme il mal bianco o oidio che si manifesta sulle foglie con densi ammassi di polvere biancastra e il marciume delle radici se il substrato di coltura non è ben drenato.
Cure e trattamenti
A scopo preventivo, in autunno e in primavera, effettuare trattamenti antiparassitari specifici, efficaci anche l’antiparassitario all’ortica , all’aglio e quello al piretro. In caso di forte infestazione si consiglia di recidere e bruciare i rami infetti.
Varietà di Weigelia
Tra le tante specie di Weigelia ricordiamo quelle più coltivate e diffuse.
Weigelia florida Variegata
Una pianta a sviluppo arbustivo alta mediamente 2 metri, con foglie verdi e variegature gialle che nel mese di maggio fino a luglio si copre di fiori di colore rosa tenue. La Weigela florida Variegata va messa a dimora in luoghi parzialmente ombreggiati.
Weigelia nana
Una varietà con foglie verdi- giallastre o con foglie verdi-brunastre come nella Weigelia florida Nana Purpurea. Questa specie fiorisce da maggio fino a giugno producendo fiori di colore rosa – porpora.
Weigelia candida
E’ un arbusto alto 150 -200 c., con foglie verdi e fiori bianchi che sbocciano da Maggio a Giungo. Predilige il terreno normale ben drenato, come esposizione il sole o la mezz’ombra.
Weigelia florida Alexandra
Una varietà alta circa 2 metri. Forma cespugli con fogliame di colore porpora scuro che contrasta con il rosa dei suoi numerosissimi fiori che sbocciano a profusione da maggio a giugno e poi da settembre a novembre. E’ una pianta rustica che si adatta a tutti i terreni, al sole come a mezz’ombra. E’ perfetta come elemento singolo nelle aiole e per realizzare siepi.
Usi
Le piante di Weigelia vengono utilizzate per realizzare aiuole, siepi fiorite anche nei giardini delle città perchè resistenti all’inquinamento urbano.
La Weigelia è velenosa?
Tutte le parti della pianta sono tossiche per ingestione.
Curiosità
Alla stessa famiglia della Weigelia appartiene il Caprifoglio.