Sciroppo di arance
Sciroppo di arance rosse per torte, dolci, bibite e la cura del raffreddore e dei sintomi influenzali.
Preparazione dello sciroppo di arance
Ecco come preparare una bevanda con le arance della salute, uno sciroppo ricco di vitamina C che piacerà a tutti per il suo gradevole sapore agrumato. Una bevanda che aiuta a tenere lontano i malanni della stagione invernale e i fastidiosissimi e frequenti raffreddori che ci attaccano tutto l’anno.
Per la preparazione dello sciroppo di arance scegliete arance succose, rosse o gialle preferibilmente appena raccolte nel frutteto, nell’orto o anche in giardino e perfino in vaso se ne avete a disposizione. Le arance appena raccolte sono più ricche di oli essenziali e principi attivi.
Leggi anche: Sciroppo di arance alle spezie
La ricetta dello sciroppo di arance è facilissima e il tempo richiesto per la preparazione è di soli 40 – 50 minuti in tutto.
Lavate le arance, spazzolate bene la buccia sotto il getto dell’acqua corrente.
Asciugatele e poi sbucciatele con un coltello ben affilato, eliminando i filamenti bianchi.
Spremete le arance, filtrate il succo con un colino e poi pesatelo.
Potrebbe interessarti: Sciroppo di fragole
Travasate il succo di arance in una pentola di acciaio, aggiungete lo zucchero secondo le dosi indicate, 1 Kg per 1/2 litro di succo, e mescolate ben bene con un cucchiaio di legno.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa e portate lo sciroppo a bollore mescolando spesso.
Lasciate sobbollire lo sciroppo per 20 minuti.
Trascorso il tempo indicato, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete subito le scorze delle arance, che avete messo da parte, tagliate a listarelle, mescolate e lasciate raffreddare.
Quando lo sciroppo di arance si sarà raffreddato, filtratelo nuovamente e poi imbottigliatelo oppure invasatelo in barattoli a chiusura ermetica ben sterilizzati.
Conservazione dello sciroppo di arance
Conservate le bottiglie contenenti lo sciroppo di arance in un luogo buio e lontano da fonti di calore. Dopo l’uso ricordatevi di tappare bene la bottiglia per evitare la dispersione dei principi attivi delle arance.
Consigli
Questo delizioso sciroppo speziato può essere utilizzato come ingrediente nella preparazione di crêpes, gelati, macedonia estiva, per aromatizzare aperitivi e usarlo come bagna per le torte a base di frutta, per la crema della crostata di frutta fresca.
Diluito con acqua minerale potete utilizzarlo con cubetti di ghiaccio come dissetante estivo.
Per ottenere uno sciroppo di arance dal sapore ancora più deciso, a fine cottura potete aggiungere anche alcune bucce di arancia.
Non prolungate il tempo di cottura altrimenti lo sciroppo tende a solidificare.
Potete recuperare le bucce delle arance se provenienti da agricoltura biologica per la preparazione di altre ricette come ad esempio: bucce di arance sotto spirito, bucce di arance candite oppure potete essiccarle e poi utilizzarle per marinare pesce o carne, preparare una tisana, una torta o semplicemente come profumatore della casa nel pot-pourri.
Volendo potete preparare anche uno sciroppo più aromatico, lo sciroppo di arance con le spezie: cardamomo, cannella, vaniglia.
Curiosità sulle arance
L’arancia è un frutto originario della Cina e dei Paesi del Sud Est asiatico. Il frutto è stato introdotto in Sicilia e in altre regioni del Mediterraneo dalle popolazioni arabe intorno ai secoli VII – VIII d.C.
Gli alberi di arancio vengono ampiamente coltivati in quasi tutte le regioni italiane, anche nei frutteti o negli orti domestici e molto spesso anche come pianta da frutto ornamentale in giardino e in un ampio vaso su balconi e terrazze.
Le arance sono agrumi con proprietà benefiche ben conosciute per l’organismo. Hanno un valore calorico basso e sono una buona fonte di fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti.
Galleria foto ricette con le arance

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina