Mais fritto
Una ricetta sfiziosa e gustosa per l’estate, da servire a merenda o a fine pasto o per uno spuntino profumato e delizioso. Nella nostra ricetta di oggi vi proponiamo un croccante mais fritto: si prepara in pochi minuti ed è davvero originale come snack. Per preparare il mais fritto per grandi, piccoli e adatto anche ai celiaci, procuratevi delle belle pannocchie sane e con chicchi abbastanza sodi. Vediamo come preparare il Mais fritto nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Mais fritto
- Scegliete con cura le vostre spighe, devono essere belle grandi e con i chicchi carnosi e spessi. Dedicatevi subito alla pulizia: sfogliate le pannocchie di mais, eliminate le barbe ed iniziate a sgranare i singoli chicchi con le mani o con l’aiuto di un cucchiaio. Prendete una padella con fondo antiaderente e versatevi l’olio extravergine di oliva. Mettete la padella sul fornello a fiamma moderata e fate riscaldare l’olio. Quando sarà ben caldo, versatevi i chicchi di mais.
Photo by Coernl – Pixabay Leggi anche Torsoli di mais per camino - Fate friggere i chicchi fino a quando non prenderanno un colorito dorato e avranno raggiunto una consistenza croccante. Durante la cottura, abbassate la fiamma e mescolate spesso per evitare di ritrovarvi chicchi di mais bruciati. Quando tutti i chicchi avranno raggiunto la giusta consistenza e salateli con il sale fino. Aggiungete un pizzico di pepe (facoltativo), mescolate bene e spegnete il fuoco. Trasferite il mais fritto in un piatto da portata e servitelo in tavola ben caldo.
Photo by Enez Selvi – Shutterstock
Mais fritto: consigli e suggerimenti
Il mais fritto è un’ottima alternativa per gustare il mais in modo diverso e croccante. Può essere servito come antipasto, snack o contorno, e sarà sicuramente apprezzato da grandi e piccini. La sua preparazione è semplice e veloce, e potrete godere della croccantezza e del sapore unico del mais. In alternativa, potrete utilizzare il mais in scatola e, in questo caso, dovrete lasciarlo sgocciolare bene e poi tamponarlo con carta assorbente da cucina per evitare gli schizzi di olio.

Altre ricette con il mais
- Frittelle di mais
- Pannocchie arrostite
- Polenta al ragù
Photo by mute_gemini – Pixabay
Video ricetta della polenta
Curiosità sulle pannocchie e sul mais
Il mais, Zea Mays, è un cereale ricco di amido conosciuto comunemente anche con il nome di spiga, granturco, pannocchia e granone ed è un alimento adatto ai celiaci in quanto non contiene glutine e differenza degli altri cereali ed ha diverse proprietà.
- Fonte di fibre: le pannocchie sono ricche di fibre alimentari, che favoriscono la digestione, contribuiscono al senso di sazietà e aiutano a mantenere regolare il transito intestinale.
- Contengono vitamine: le pannocchie sono una buona fonte di vitamine, tra cui la vitamina C, che svolge un ruolo importante nel sostenere il sistema immunitario, e la vitamina B6, che è essenziale per il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso.
- Minerali essenziali: le pannocchie contengono minerali importanti come il magnesio, che supporta la salute delle ossa e dei muscoli, e il potassio, che aiuta a mantenere l’equilibrio idrico e svolge un ruolo nel corretto funzionamento del cuore e dei muscoli.
- Antiossidanti: le pannocchie contengono antiossidanti come i carotenoidi, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e svolgere un ruolo nella prevenzione di malattie croniche.
- Sostenute dalla ricerca: alcuni studi suggeriscono che i composti presenti nelle pannocchie, come gli antociani e i lignani, potrebbero avere effetti benefici sulla salute, inclusa la protezione cardiovascolare e l’attività antinfiammatoria.