Spatifillo coltivazione cure dello spathiphyllum

Lo Spatifillo o spathiphyllum (detto comunemente Giglio della pace o Pianta cucchiaio) è una pianta originaria delle zone tropicali che appartiene al genere Spathiphylleae alla famiglia delle Araceae.
Tra le diverse specie, la più coltivata come pianta ornamentale da interni è la S. wallisii, il comune Spatifillo.
- Scheda tecnica
- Caratteristiche generali dello spatifillo
- Fioritura
- Coltivazione dello Spatifillo
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione dello Spatifillo
- Rinvaso dello Spatifillo
- Malattie e parassiti dello Spatifillo
- Cure
- Cose da sapere sullo spatifillo
- Lo spatifillo è velenoso?
- Linguaggio e significato dei fiori
- Guida foto ed immagini dello spatifillo
Scheda tecnica
- Nome scientifico: Spathiphyllum
- Classificazione superiore: Aracee
- Categoria tassonomica: Genere
- Classe: Liliopsida Tribù: Spathiphylleae
Caratteristiche generali dello spatifillo
Lo spatifillo è pianta d’appartamento di facile coltivazione. La pianta presenta una robusta radice rizomatosa che produce piccioli rigidi e lunghi portanti eleganti e lunghe foglie di colore verde scuro.
Le foglie dello spatifillo lucide, arcuate e leggermente appuntite in via di formazione sonno avvolte come dei piccoli e ricordano quelle dell’aspidistra.
Tra i cespi di foglie sbocciano i fiori, delle infiorescenze costituite da una lunga spata bianca o bianco-crema avvolta attorno ad una pannocchia di fiori bianchi.
I fiori che persistono per parecchie settimane, diventando di colore verde prima di appassire completamente.
Fioritura
Lo spatifillo fiorisce dalla primavera fino all’autunno.
Coltivazione dello Spatifillo
Esposizione
Lo spatifillo, per una crescita forte e rigogliosa, richiede posizioni luminose ma non il sole diretto (brucia le foglie); non tollera le correnti d’aria e predilige temperature non inferiori ai 18°.
Terreno
Necessita di un terreno soffice, morbido con torba mista a sabbia, umido e ben drenato.
Annaffiature
Le annaffiature devono essere frequenti dalla primavera all’autunno ma scarse d’ inverno. Se l’ambiente è troppo secco è bene nebulizzare le foglie con acqua a temperatura ambiente.
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa somministrare ogni 15-20 giorni del concime liquido per piante verdi ricco in azoto, fosforo e potassio.
Moltiplicazione dello Spatifillo
Lo Spatifillo si riproduce per semi o per separazione dei cespi.
- La divisione dei cespi avviene mediante il taglio delle radici rizomatose.
- Il rizoma portante, almeno 3-4 foglie, va tagliato con un coltello affilato e disinfettato;
- la porzione recisa deve avere alcune radici e poi va interrato in terriccio universale.
Rinvaso dello Spatifillo
Le piante giovani di spatifillo richiedono rinvasi annuali in contenitori più grandi contenenti terriccio universale.
Gli esemplari adulti invece richiedono solo il ricambio del terriccio superficiale.
Il rinvaso va effettuato in primavera o in autunno.
Malattie e parassiti dello Spatifillo
Viene attaccato dagli acari e dal ragnetto rosso, soffre il marciume radicale causato dai ristagni idrici. Scarse annaffiature provocano l’ingiallimento delle foglie e la loro caduta.
Cure
- Asportare i fiori appassiti.
- Spolverare le foglie con uno straccio umido, almeno una volta alla settimana.
Cose da sapere sullo spatifillo
Lo spatifillo è una delle piante da avere assolutamente in casa, perchè è in grado di purificare l’aria da alcune delle principali sostanze inquinanti tra cui la forma aldeide.
Lo spatifillo è velenoso?
E’ una pianta leggermente tossica che se ingerita può causare bruciore alle mucose, dolori allo stomaco e dissenteria.
Linguaggio e significato dei fiori
Nel gergo dei fiori lo spatifillo assume il significato di protezione, difesa: io ti difenderò.