Semine di Marzo in giardino
Cosa seminare nel mese di marzo? Guida e consigli per la semina delle piante ornamentali da fiore in semenzaio e in piena terra da effettuare nel mese di Marzo.
- Consigli e suggerimenti utili per la riuscita delle semine
- Lavorazione del terreno di semina
- Semina delle piante da fiore estive
- Semine di marzo in piena terra
- Semine di marzo in vaso
- Cosa fare dopo la germinazione dei semi?
- Come proteggere le semine di Marzo
- Che cosa fare?
- Semine di marzo in giardino: immagini e foto
Consigli e suggerimenti utili per la riuscita delle semine
La primavera è vicina e il mese di Marzo è il mese ideale per le semine dei fiori estivi.
E’ utile ricordare che in questo mese che vede il passaggio dall’inverno alla primavera e quindi dal freddo e gelate ad un clima mite, alcune piante si possono già seminare in piena terra altre invece in semenzaio.
Prima di seminare direttamente a dimora ovvero in piena terra è bene eseguire dei lavori di routine come lavorare il terreno a fondo in modo da renderlo soffice e adatto a ricevere i semi.
Lavorazione del terreno di semina
Bisogna rompere lo strato superficiale duro e compatto. Poi si lavora ben bene fino a circa 30 cm di profondità utilizzando gli attrezzi adatti per il giardinaggio.
Si raccolgono le erbe infestanti; si aggiunge del concime a lento rilascio o dello stallatico maturo. Infine si livella il terreno, evitando di compattarlo.
Semina delle piante da fiore estive
Per le piante da fiore che temono ancora il freddo della notte tipo impatiens, petunie e zinnie.
Le semine si effettuano in semenzai collocati in un luogo luminoso, tiepido e con un giusto grado di umidità ambientale utile alla germinazione dei semi.
A germinazione avvenuta le nuove piantine andranno, a seconda dei casi, rinvasate in contenitori singoli oppure poste subito a dimora se il clima locale è mite e le gelate notturne sono ormai scongiurate.
Semine di marzo in piena terra
Le piante da fiore più resistenti al freddo come papaveri, speronelle, bocche di leone, fiordalisi, astri, garofanini, tagete, gazzanie si possono seminare direttamente in piena terra mantenendo il terreno di semina sempre umido fino alla comparsa delle plantule. Le annaffiature vanno fatte a pioggia, nelle ore più calde del giorno.
Semine di marzo in vaso
Prima di procedere a questo tipo di semina bisogna scegliere dei vasi adatti e perfettamente sterilizzati. Come terriccio va utilizzato quello specifico per vaso: soffice, ben drenato e ricco di sostanza organica.
Si seminano in vaso i fiori più delicati come:
Agerato o azzurrino
Cosa fare dopo la germinazione dei semi?
Dopo la germinazione, le piantine vanno lasciate irrobustire e solo quando avranno raggiunto l’altezza di 10 cm circa si potranno diradare e trasferire in contenitori singoli oppure impiantare a dimora nelle aiuole del giardino.
Marzo è il mese giusto per seminare in serra protetta anche il ciclamino.
Come proteggere le semine di Marzo
Marzo è un mese pazzerello: alterna giornate miti e a giornate di freddo con temperature minime talvolta gelide che come è noto possono danneggiare notevolmente le piccole piante nate da seme.
Che cosa fare?
E’ sufficiente proteggere le piantine dalle gelate con teloni traspiranti e rimuoverli non appena il tempo mette al bello. Le piantine in vaso vanno tenute in serra, sotto le tettoie o in altri luoghi luminosi. Se il clima del mese di Marzo è particolarmente rigido l’unica cosa da fare è posticipare le semine.
Semine di marzo in giardino: immagini e foto
Ecco le immagini e gli spunti da seguire per scegliere cosa seminare a marzo in giardino.