Petunia coltivazione
La petunia è una pianta perenne che produce fiori a campana, dalla primavera all’autunno, in cascate di colori sorprendenti per profusione e soavità di profumo.
- Caratteristiche generali delle Petunie
- Fioritura della petunia
- Coltivazione della petunia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della petunia
- Semina delle petunie
- Cimatura delle petunie
- Parassiti e malattie della petunia
- Usi
- Linguaggio dei fiori
- La petunia è velenosa?
- Galleria foto delle petunie
Caratteristiche generali delle Petunie
Al genere Petunia originario dell’America Meridionale appartengono 40 specie di piante erbacee coltivate come annuali o perenni di facile coltivazione sia in vaso che in piena terra in giardino.
La petunia rigogliosa e ben sviluppata forma cespugli alti fino a 60 cm.
La varietà ricadente o surfinia si sviluppa soprattutto in lunghezza.
Leggi anche: Petunia mini Carillon
La parte aerea della pianta presenta fusti erbacei, prostrati o ricadenti con foglie profumate, di colore verde chiaro, ricoperte da una sottilissima peluria.
Le foglie al tatto risultano leggermente appiccicose.
Agli apici degli steli, durante il periodo della fioritura, sbocciano bellissimi fiori tubolari, con corolla bianca, rosa, viola, blu, arancio, gialla rossa porpora.
La porzione tubolare della corolla è quasi diritta, mentre il suo margine si presenta largo e pentalobato.
Fioritura della petunia
La petunia fiorisce copiosamente dalla primavera inoltrata fino alla metà dell’autunno. Esistono in commercio numerosissimi ibridi e cultivar, anche a fiori doppi o con corolle frastagliate o dall’aspetto stropicciato.
Coltivazione della petunia
Esposizione
La petunia ama i luoghi soleggiati, riparati dai venti e dalle piogge scroscianti.
Terreno
Predilige i terreni soffici, ben miscelati, umidi e ben drenati.
Annaffiature
Necessita di annaffiature serali durante i periodi di gran caldo evitando di bagnare le foglie e i fiori.
Concimazione
Richiede concimazioniogni 20 giorni con concime per piante da fiori diluito nell’acqua delle innaffiature oppure ogni 2 mesi fornire del concime granulare a lento rilascio.
Potrebbe interessarti: Semine di Marzo in giardino
Moltiplicazione della petunia
La petunia si propaga per seme e mediante talee di steli.
Semina delle petunie
La semina va effettuata in semenzaio a fine inverno o direttamente a dimora in primavera.
I semi vanno sparsi sul terriccio e pressati lievemente con le dita.
Dopo la semina inumidire il terreno con leggeri spruzzi di acqua. I semenzai vanno posti a germinare in luoghi riparati con temperature tra i 15 -18° C.
Se si pratica la semina in vaso o in piena terra i semi di petunia vanno coperti con un leggero strato di terriccio universale.
Quando le piantine saranno abbastanza robuste vanno diradate a distanza di circa 15 cm l’una dall’altra o trapiantate in singoli vasi.
Cimatura delle petunie
Per favorire l’emissione di nuovi getti e la fioritura effettuare la cimatura della parte apicale degli steli che hanno prodotto già i fiori.
Parassiti e malattie della petunia
Raramente le petunie vengono colpite dagli afidi. Eliminazione degli steli e dei fiori appassiti.
Usi
Abbellire balconi, terrazzi, aiuole o i luoghi semiombrosi dove c’è carenza di colore.
Linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori la petunia assume il significato di amore incontenibile.
La petunia è velenosa?
Tutte le parti che compongono la pianta, ossia stelo, radici, fiore sono tossiche sia per l’uomo che per gli animali domestici quali cani e gatti, per la presenza di tossine che attaccano il sistema nervoso e gastrointestinale.
L’ingestione può provocare diarrea, vomito, letargia, dolori addominali, problemi cardiaci e irritazioni neurologiche.
Commenti: Vedi tutto