Pomodoro coltivazione
Come si coltiva il pomodoro e quali sono le cose da sapere per avere un ottimo raccolto? Semina, annaffiature, terreno, concimazione, cure contro malattie e parassiti, raccolto e conservazione.
Il pomodoro, Solanum lycopersicum, è la solonacea regina incontrastata dell’orto, originaria dell’America Latina.
- Caratteristiche della pianta di pomodoro
- Varietà di pomodori
- Coltivazione dei pomodori
- Clima
- Terreno
- Concimazioni
- Annaffiature
- Moltiplicazione del pomodoro
- Semina del pomodoro in serra
- Semina dei pomodori
- Trapianto delle piante di pomodoro
- Raccolta dei pomodori
- Malattie e Parassiti dei pomodori
- Pomodori – Cure
- Curiosità e cose da sapere sul pomodoro
- Pomodori significato
- Conservazione dei pomodori
- Ricette con pomodori
- Galleria foto dei pomodori
Caratteristiche della pianta di pomodoro
Il pomodoro è una pianta erbacea annuale con fusto sarmentoso fittamente ramificato sul quale sono inserite foglie verdi e profumate ricoperte da un leggera peluria.
I fiori, infiorescenze a grappolo, sono di colore giallo paglierino che si sviluppano dapprima sui palchi più alti.
I frutti sono bacche di colore rosso a maturazione completata.
Varietà di pomodori
Oltre alle varietà destinate alla preparazioni dei pelati le specie più coltivate sono il tondino e il San Marzano (zona Vesuvio) conosciuto in tutto il mondo.
Leggi anche: Cimatura pomodori
Tra le altre troviamo il pomodoro piccadilly.
Coltivazione dei pomodori
Clima
Il pomodoro, per la crescita e la fruttificazione abbondante, richiede un clima caldo-temperato.
Terreno
Necessita di terreni ben lavorati, sciolti e ben drenati. Sopporta bene sia gli eccessi di acidità che di basicità.
Concimazioni
Consigliata la concimazione letamica di 4 q per 100mq, seguita da una concimazione fosfo-potassica con un complesso: il fosforo deve essere il doppio del potassio.
Annaffiature
Effettuare annaffiature regolari e frequenti durante la fase di fioritura meno frequenti, più leggere durante la fase vegetativa e la maturazione dei frutti.
L’eccessivo apporto idrico nella fase di maturazione dei frutti provoca la scottatura e la spaccatura dei frutti.
Durante le irrigazioni bisogna assolutamente evitare di bagnare le foglie per evitare la diffusione delle malattie crittogame.
Moltiplicazione del pomodoro
I pomodori si riproducono per seme.
Potrebbe interessarti: Malattie del pomodoro
Semina del pomodoro in serra
- Il pomodoro si semina a fine inverno in serra coperta e non riscaldata, alla temperatura ideale di circa 21° C.
- Dopo 15 giorni le piantine vanno trapiantate in vasi di torba.
- Dopo 1 mese, verso la fine marzo si effettua il travaso.
Semina dei pomodori
- La semina direttamente in pieno orto va effettuata nel periodo marzo – maggio.
- Quando le piantine germogliate avranno emesso 3 – 4 foglioline vanno diradate ad una distanza di circa 90 cm tra le file e 50 cm sulla fila.
Approfondimenti: Guida alla semina dei pomodori
Trapianto delle piante di pomodoro
- Il trapianto in pieno orto va effettuato a fine maggio ad una profondità di circa 3 cm.
- Le piante di pomodoro solitamente vengono trapiantate a una distanza di 20-30 cm sulla fila e di 1-1,5 metri tra le file.
- Dopo il trapianto i pomodori vanno muniti di sostegno di canne o rami.
Raccolta dei pomodori
La raccolta dei pomodori avviene per lo più da luglio a settembre.
Quelli destinati alla tavola si raccolgono a maturazione incompleta quelli per preparare sughi, invece quando sono di un bel colore rosso cioè a completa maturazione.
Malattie e Parassiti dei pomodori
Il pomodoro teme:
- la dorifora,
- le larve dell’agrotide che attaccano il colletto delle giovani piantine;
- la peronospora che colpisce le foglie, il fusto e i frutti invadendone i tessuti e formando una muffa biancastra;
- il mal del piede causato dall’eccessiva umidità.
Approfondimenti: malattie del pomodoro
Pomodori – Cure
Oltre alle frequenti scerbature e zappature occorre praticare:
- la scacchiatura, che consiste nell’eliminazione dei germogli ascellari per ottenere frutti più grandi;
- la cimatura della pianta per favorire la maturazione dei frutti lasciati sui palchi.
- Periodicamente effettuare trattamenti contro le malattie fungine e i parassiti animali.
Curiosità e cose da sapere sul pomodoro
E’ l’ortaggio più conosciuto al mondo dopo la patata ed è possibile effettuare la coltivazione in vaso dei pomodori.
Il pomodoro non è un frutto, ma un ortaggio dalle notevoli proprietà e fa parte degli ingredienti base della dieta mediterranea.
Pomodori significato
Il suo nome pomo d’oro deriva dal suo aspetto originale che era il giallo oro e quindi assumeva l’aspetto di un pomo d’oro.
E’ un portafortuna ed un simbolo di buon auspicio.
Nella smorfia indica genericamente il numero 44.
Conservazione dei pomodori
Ricette con pomodori
- Pasta al pomodoro
- Pomodori ripieni
- Pomodori verdi fritti
- Insalata di pomodori
- Pomodori confit
- Pomodori gratinati
Commenti: Vedi tutto
Approfondimento sufficiente e buoni consigli grazie.
vorrei sapere se il trattamento di verderame deve essere fatto anche se ci sono già i frutti'
la pianta al momento è sana. grazie
Il pomodoro è pianta annuale in Europa, ma nella terra di origine è perenne. Se tenuta a riparo “vegeta” per più anni anche da noi. Lo sfruttamento intensivo e avvicendato del terreno non renderebbe “redditizio” economicamente la sua coltura pluriennale.
Comments are closed.