Lamponi coltivazione
I lamponi sono piante da frutto appartenenti alla famiglia delle Rosaceae coltivate nell’orto, in giardino, nei frutteti e anche in vaso a scopo alimentare.
- Caratteristiche e generalità Lampone – Rubus idaeus
- Fioritura
- Varietà di lamponi
- Coltivazione dei Lamponi
- Impianto dei lamponi
- Moltiplicazione dei lamponi
- Potatura del lampone
- Raccolta dei lamponi
- Parassiti e malattie del lampone
- Cure e trattamenti
- Usi e proprietà dei lamponi
- Calorie dei lamponi e valori nutrizionali
- Galleria foto Lamponi
Caratteristiche e generalità Lampone – Rubus idaeus
Il lampone, Rubus idaeus, è una pianta cespugliosa di durata biennale con radice rizomatosa costituita da un insieme di polloni basali con steli eretti aventi una cuticola ricoperta da piccole spine di colore verde chiaro.
Leggi anche: Lampone giallo – Rubus idaeus
Le foglie caduche, costituite da 3-5 foglioline ovali, a margini seghettati, sono di colore verde scuro.
I fiori sono racemi con piccoli petali di colore bianco che spuntano lateralmente e all’apice dei polloni.
I frutti dal sapore leggermente acidulo sono costituiti da drupeole che nel loro insieme formano la mora o lampone con forma conica per lo più allungata di colore generalmente rosa-rosso rubino.
Fioritura
La fioritura del Lampone, continua o unica, avviene scalarmente nel periodo che va da metà maggio a metà giugno e varia secondo le cultivar.
Potrebbe interessarti: Parassiti dei lamponi
Varietà di lamponi
Tra le varietà a fioritura continua ricordiamo: Heritage varietà “classica”, l’Autumn Bliss, la Polka e l’ Himbo Top.
Tra le varietà a fioritura unica troviamo la Willamette e la Meeker.
Per il consumo fresco ricordiamo la Glen Lyon per la sua precocità e rusticità e la Tulameen per l’elevata qualità del frutto.
Coltivazione dei Lamponi
Esposizione: i lamponi preferiscono posizioni soleggiate e riparate dai venti.
Terreno: terreni leggermente acidi, ricchi e ben drenati preferibilmente misto a foglie o a remi secchi.
Annaffiature: irrigazioni regolari nei periodi siccitosi e prima della fioritura.
Concimazioni: concimazioni periodiche con concimi organici maturi.
Impianto dei lamponi
I lamponi si impiantano in filari con distanza di circa 2 m sulle file e circa 70 cm tra le file.
Le piante vanno allevate con tutori o paletti di sostegno.
Prima dell’impianto è bene effettuare in autunno concimazioni di fondo con letame maturo oppure terriccio misto a concime minerale complesso.
I lamponi coltivati in vaso possono essere messi a dimora tutto l’anno.
Moltiplicazione dei lamponi
La pianta si propaga per seme e per divisione dei cespi.
Generalmente in campo vegetativo si effettua mettendo a radicare i giovani polloni basali separati dalla pianta madre.
Potatura del lampone
A fine inverno potatura al suolo dei vecchi tralci e in primavera diradamento dei nuovi lasciandone solo 6-8 per metro lineare.
Potatura verde per evitare lo sviluppo della muffa grigia (Botritys cinerea) che attacca i frutti quando questi sono bagnati e le temperature sono alte.
Raccolta dei lamponi
La raccolta dei lamponi è scalare e viene effettuata con cestelli e dura circa 1 mese nel periodo luglio -agosto.
Parassiti e malattie del lampone
I lamponi come tante altre piante da frutto soffrono malattie micotiche come la Ruggine, la Didimella, la Septoriosi e la Muffa grigia.
Tra i parassiti temono gli acari, il Verme del lampone che danneggia i frutti; la Cecidonia dei fusti, la Sesia del lampone.
Cure e trattamenti
Pacciamatura contro le erbe infestanti sulle file, diserbo manuale tra le file.
Sostenere i tralci delle piante con tutori. Evitare di bagnare i frutti e le foglie.
Usi e proprietà dei lamponi
Freschi o surgelati, i lamponi vengono utilizzati per la preparazione di sciroppi per bibite, marmellate, gelatine, dolci, vino, yogurt, cosmetici, essendo un frutto ricco di proprietà benefiche.
Calorie dei lamponi e valori nutrizionali
100 grammi di lamponi freschi apportano solo 30 Calorie, circa 12 g di carboidrati, 0,6 di grassi, 1,2 g di proteine. Guida alle proprietà, controindicazioni e calorie dei lamponi.
Commenti: Vedi tutto
Ho trasformato un vigneto di circa 200 mq recuperando i filari e gli ho costruito un impianto a goccia è tutto pronto vorrei piantare dei lamponi
la mia domanda : qual'è il tipo migliore normale o rifiorente in che periodo conviene piantarli considerando che mi trovo in valle d'aosta a 550 mt550 mt e dove posso comprarli
Comments are closed.