Muffa grigia o botrite
La muffa grigia o Botrite è un parassita vegetale che colpisce molte piante causando danni ai fiori, ai frutti di meli, peri, peschi, fragole e a diverse varietà orticole come i pomodori.
La Bortytis cinerea o bortrite è un fungo microscopico della famiglia Sclerotiniaceae che si infiltrandosi attraverso ferite o lesioni di rami o steli provoca il marciume dei frutti o dei fiori e nel caso dell’uva il marciume degli acini, noto con il nome di marciume grigio.
Sintomi della botrite o muffa grigia
Le zone colpite dalla Botrite presentano inizialmente delle piccole macchie brune che pian piano si espandono trasformandosi in una specie di polvere densa e vellutata di colore grigio che provoca in poco tempo il marciume dei frutti, dei fiori (rosa) e degli ortaggi.
Cause della botrite o muffa grigia
La Botrite o Muffa grigia il cui nome scientifico è Botrytis Cinerea, si manifesta nel periodo di riposo vegetativo delle piante, in piena fruttificazione, quando la luce solare è scarsa (inverno) e con il clima particolarmente umido.
Cure e trattamenti
Alla comparsa dei primi sintomi intervenire con prodotti specifici come dicarbossimici Pyrimethanil e Ciprodinil o gli ftalmidici Folpet e Captano o Bacillus subtilis o SCLEROSAN 50 (FUN 7) o VIC 19L (FUN 9).
Per le piante coltivate in casa è consigliabile:
- effettuare dei controlli giornalieri della parte superficiale del terreno;
- evitare assolutamente i ristagni idrici;
- annaffiare le piante solo quando il terreno è completamente asciutto;
- asportare le foglie secche e gli steli danneggiati.
Curiosità sulla bortrite
Il nome deriva dal latino cinerea ossia fatta di cenere per via del colore che assume l’uva quando viene colpita da questo fungo.
Commenti: Vedi tutto