Erbe infestanti
Quali sono le erbe infestanti più comuni nei giardini e negli orti? Come riconoscere quelle a foglia stretta e a foglia larga? Quando estirparle?
Per coltivare con successo le piante ornamentali, il prato del nostro giardino e il terrazzo, bisogna liberarsi delle erbe infestanti che crescono dappertutto e con una facilità irrisoria, non si fa a tempo ad estirparle e già rispuntano ostinate più forti di prima se si rompono le radici.
Per evitare impoverimenti del terreno a svantaggio delle colture floreali ed ortive estirpiamole quindi prima della fioritura e della maturazione dei semi.
Erbe infestanti a foglia stretta
la gramigna;
Leggi anche: Erbe infestanti rimedi
la setaria e la digitaria.
Erbe infestanti a foglia larga
il Rumex o romice,
l’amaranto, che produce caratteristiche infiorescenze a spighe di colore rosso amaranto ma utile in cosmesi per la preparazione di creme abbronzanti;
Potrebbe interessarti: Rovi infestanti: come eliminarli
la Piantaggine o Plantago maior i cui semi vengono impiegati in fitoterapia per la preparazione infusi lassativi;
l’artemisia, una pianta infestante che combatte i dolori mestruali;
il tarassaco una piccola pianta provvista di un apparto radicale tenace e robusto;
Le erbe infestanti crescono rapidamente e si riproducono per semi in abbondanza e per questo motivo bisogna assolutamente evitare che salgano a fiore e quindi a seme che con una leggera brezza vendono trasportati a anche a lunghe distanze.
Quindi è necessario difendere il terrazzo, il prato e le piante ornamentali con prodotti specifici, con rimedi efficaci e, con l’impiego di utili e pratici attrezzi che consentono di estirpare anche quelle che hanno radici robuste e molto profonde.
Galleria foto erbe infestanti

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina