Curcuma alismatifolia
La curcuma alismatifolia è una pianta d’appartamento dal design elegante e decorativo molto facile da coltivare sia in vaso e sia in piena terra in giardino.
- Caratteristiche e generalità della Curcuma
- Fioritura della Curcuma
- Coltivazione della Curcuma
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Impianto della Curcuma
- Moltiplicazione della Curcuma
- Rinvaso della Curcuma
- Impianto della Curcuma
- Potatura
- Malattie e Parassiti della Curcuma
- Cure e trattamenti
- Usi della Curcuma
- Conservazione dei rizomi
- Proprietà della curcuma
- Curcuma e linguaggio dei fiori
- Curiosità
- Galleria foto Curcuma
Caratteristiche e generalità della Curcuma
La Curcuma alismatifolia, chiamata anche zafferano delle Indie per le benefiche proprietà dei suoi rizomi carnosi, è una pianta delle famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Australia e dell’Asia, diffusa in tutte le zone climatiche caldo-umide. In Italia viene coltivata all’aperto nelle regioni del Sud e nelle isole.
L’apparato radicale della pianta è un rizoma commestibile, sodo e carnoso simile allo zenzero o al Topinambur, con polpa di colore giallo arancio.
La parte aerea della curcuma è molto decorativa, ed è composto da foglie lanceolate, lunghe e lucide, di colore verde chiaro percorse da una vistosa nervatura centrali di colore verde scuro.
I fiori, alti circa 60 cm, grandi e di colore rosa, talvolta bianchi, gialli o porpora, sbocciano all’apice di steli cilindrici e lisci che spuntano al centro della rosetta di foglie.
I petali dei fiori, coriacei ed appuntiti, sono disposti a formare dei bellissimi calici spruzzati alla base da tonalità cromatiche intensamente colorate. I fiori sono simili ai fior di Loto.
Fioritura della Curcuma
La pianta fiorisce in estate, da giugno in poi.
I bellissimi fiori composti da petali coriacei persistono sugli steli anche per più di 15 giorni.
Coltivazione della Curcuma
Esposizione
La curcuma è una pianta d’appartamento che ama posizioni luminose, ma non i raggi diretti del sole. Dalla tarda primavera e fino alla fine dell’estate, la pianta allevata in appartamento può essere spostata all’aperto in un luogo molto luminoso. In autunno, quando le temperature iniziano a scendere va nuovamente ricoverata in casa, lontana da fonti dirette di calore come i termosifoni o i camini e anche dalle correnti di aria fredda. Le temperature ottimali per la coltivazione della curcuma vanno dai 20 ai 35°.
Terreno
Predilige terreni leggermente acidi, soffici, ricchi e ben drenati.
Annaffiature
E’ una pianta che necessita di regolari annaffiature nel periodo primavera estate e solo quando il terreno è completamente asciutto e senza mai eccedere in quanto i ristagni idrici provocano la marcescenza delle radici. In estate nebulizzare periodicamente le foglie con acqua non calcarea possibilmente piovana o demineralizzata. Quando le foglie iniziano a cadere, sospendere le annaffiature per riprenderle poi solo ad inizio primavera.
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa, ogni 15-20 giorni, somministrare del concime liquido, specifico per piante da fiore o verdi, ricchi di azoto e potassio, da diluire nell’acqua delle annaffiature secondo le dosi consigliate dall’azienda produttrice.
Impianto della Curcuma
La curcuma può essere coltivata anche come una bulbosa estiva in giardino per abbellire le aiuole. In questo caso il rizoma si impianta, in primavera avanzata, direttamente nel terreno leggermente acido in buche ben lavorate e più grandi del pane di terra che avvolge le radici.
Moltiplicazione della Curcuma
La curcuma alismatifolia si riproduce per divisione dei cespi o dei rizomi (come nelle calle).
I cespi o porzioni di rizomi vanno allevati in singoli contenitori adottando la stessa tecnica di coltivazione usata per la pianta madre.
Rinvaso della Curcuma
Il rinvaso della curcuma va effettuato quando le radici dei rizomi fuoriescono dal terreno, generalmente ogni 2-3 anni. Il vaso deve essere abbastanza largo e profondo per garantire una perfetta crescita dei rizomi e del fogliame. Il terriccio deve essere fresco e cosa importante nell’effettuare il rinvaso la pianta va maneggiata con molta cautela.
Impianto della Curcuma
La curcuma può essere coltivata anche come una bulbosa estiva in giardino per abbellire le aiuole. In questo caso il rizoma si impianta, in primavera avanzata, direttamente nel terreno. In autunno, quando la pianta inizia a perdere le foglie va dissotterrato e conservato in un luogo fresco ed asciutto.
Potatura
La curcuma non va potata e le foglie ingiallite vanno asportate solo quando vengono sostituite da quelle nuove.
Malattie e Parassiti della Curcuma
E’ una pianta che soffre particolarmente il marciume radicale causato da abbondanti annaffiature e dai ristagni idrici nel sottovaso. Teme raramente l’attacco della cocciniglia cotonosa che forma depositi polverose biancastri tra le brattee dei fiori.
Cure e trattamenti
Per evitare il marciume delle radici si consiglia di svuotare il sottovaso dopo le annaffiature.
I trattamenti antiparassitari vanno fatti solo se necessari e facendo ricorso a prodotti di natura biologica.
Usi della Curcuma
La curcuma viene coltivata anche per il commercio dei fiori recisi o per realizzare splendide confezioni floreali miste con Anthurium, Gypsophila e foglie di Aspidistra.
I rizomi, invece, vengono utilizzati per la preparazione di coloranti e spezie alimentari come il curry. Infatti il rizoma della curcuma per il sapore fresco e delicato è considerato un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, salse, creme, yogurt e formaggi freschi.
Conservazione dei rizomi
- In autunno, quando la pianta inizia a perdere le foglie, si estraggono i rizomi dal terreno;
- si mettono ad essiccare, per almeno un mese in un luogo asciutto e ventilato.
- I rizomi essiccati vanno triturati e ridotti in polvere e consumati come spezia per piatti si riducono in polvere e si conserva va dissotterrato e conservato in un luogo fresco ed asciutto.
Proprietà della curcuma
Come spezia va aggiunta fresca a fine cottura dei cibi ed è ottima anche nel tè verde o nella preparazione preparare una buonissima e salutare bevanda indiana chiamata Golden milk o Latte d’oro ideale per la migliorare l’elasticità delle articolazioni, curare il mal di schiena, potenziare le difese immunitarie e combattere le infezioni batteriche e virali.
Le molteplici proprietà della curcuma, considerata anche pianta officinale, sono note fin dai tempi antichi.
Curcuma e linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori, la curcuma esprime un sentimento di gioia.
Curiosità
La curcuma è largamente impiegata come spezia in molte zone dell’Asia, soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale e thailandese.