Come proteggere le piante dal freddo
Come difendere dal freddo invernale le piante da appartamento, le piante coltivate all’aperto in vaso e direttamente a dimora in giardino? Cosa fare e quali rimedi giusti adottare? Consigli e suggerimenti utili.
La maggior parte delle piante ornamentali, anche se non tutte allo stesso modo, soffrono il freddo dell’inverno, la neve, le gelate notturne e i venti gelidi, pertanto per mantenerle in perfetta condizione di salute o per non compromettere la sopravvivenza di quelle più delicate è opportuno adottare delle misure protettive speciali in relazione alle loro caratteristiche, alla reazione alle basse temperature e al tipo di coltivazione, in vaso e all’aperto.
Ecco alcuni metodi naturali efficaci per proteggere le piante durante la stagione invernale.
- Come difendere dal freddo le piante coltivate in vaso
- Come difendere le piante dal freddo coltivate in piena terra
- Teli per proteggere le piante dal freddo
- Pacciamatura
- Infuso di valeriana per proteggere le piante dal freddo
- Come preparare l’infuso di valeriana per le piante
- Come difendere gli ortaggi dal freddo
- Come proteggere gli alberi da frutto dal gelo
- Come proteggere le piante dal freddo: immagini e foto
Come difendere dal freddo le piante coltivate in vaso
Per proteggere le piante coltivate in vaso è molto semplice, vediamo cosa fare.
- Se sono piante d’appartamento, non appena le temperature iniziano sensibilmente a diminuire, vanno riportate all’interno e collocate in zone lontane da caloriferi, stufe e caminetti ma comunque in luoghi in cui la temperatura interna si aggira tra i 15 e i 20°.
- se sono piante coltivate sempre in vaso, ma all’aperto su balconi o terrazze è sufficiente ripararle negli androni delle scale, sotto porticati o tettoie;
- se i rimedi suggeriti non possono essere messi in pratica sia per le dimensioni dei contenitori sia per mancanza di spazio, è possibile coprire la parte aerea con un tessuto traspirante;
- a protezione dell’apparato radicale basterà effettuare una leggera pacciamatura con paglia o foglie secche o isolare il contenitore dal gelo e dagli sbalzi termici, avvolgendolo con vecchi stracci, fogli di giornale, teli o fogli di pluriball;
- nelle regioni caratterizzate da inverni miti, invece, sarà sufficiente spostare i vasi a ridosso di un muro esposto a sud, addossandoli gli uni agli atri in modo da creare un microclima ideale alla sopravvivenza delle piante;
- per quanto riguarda invece le annaffiature, è bene evitare i ristagni nei sottovasi in quanto l’acqua potrebbe gelare e portare alla morte delle radici.
Come difendere le piante dal freddo coltivate in piena terra
Le piante ornamentali da frutto, quelle ortive coltivate direttamente in piena terra possono essere protette dal freddo, dalle gelate notturne o dalle abbondanti nevicate con teli di plastica la pacciamatura e nebulizzazioni di infuso di valeriana.
Teli per proteggere le piante dal freddo
Per riparare dal freddo intenso le parti aeree della pianta generalmente si utilizzano sacchi, teli di plastica o di tessuto non tessuto. Si legano i rami con fili di spago e poi si coprono con cappucci traspiranti. Questo metodo di protezione permetterà alla pianta di mantenere il calore e la proteggerà dalle intemperie.
Pacciamatura
La pacciamatura è un metodo naturale sicuro e semplice che consiste nel ricoprire la base della pianta con materiali naturali molto traspiranti come le foglie secche, la paglia, i trucioli e segatura di legno, torba, pezzi di corteccia, pietra pomice, fibre di cocco. Efficaci anche gli sfalci di erba, da utilizzare però solo se il clima locale non è molto piovoso.
Oltre a proteggere le piante dal freddo, la pacciamatura serve anche a limitare la crescita delle infestanti e delle erbacce e a mantenere il terreno sempre compatto.
Infuso di valeriana per proteggere le piante dal freddo
E’ un altro rimedio naturale efficace soprattutto sui teneri germogli che iniziano a spuntare nel mese di febbraio sui rami della camelia, del glicine, del falso gelsomino, del Siliquastro o albero di Giuda, dei gerani e di tante altre piante anche ortive.
Come preparare l’infuso di valeriana per le piante
Si prepara mettendo a macerare per 3-4 giorni le infiorescenze fresche o secche di Valeriana, in 10 litri di acqua.
Si filtra l’infuso con un colino a rete finissima. Si mette l’infuso in uno spruzzino da giardinaggio e lo si nebulizza su tutti i germogli invernali nelle ore più calde del giorno, in assenza di vento. L’infuso di valeriana fortifica le piante e oltre a difenderle dal freddo, favorisce abbondanti fioriture e una maggiore quantità di frutti.
Come difendere gli ortaggi dal freddo
Anche gli ortaggi e le tipiche verdure dell’inverno vanno protette dal freddo e dalle gelate frequenti di gennaio e febbraio, mesi in cui le temperature scendono in prossimità o al di sotto dello 0° termico, soprattutto nelle ore notturne.
Se le gelate sono sporadiche sarà sufficiente una semplice pacciamatura a proteggere i cavolfiori, i broccoli neri, la bietola, gli spinaci, la lattuga, le giovani fave, l’aglio, i piselli, il cavolo verza.
Se le gelate sono frequenti e durature e frequenti le piante ortive beneficeranno di un riparo in serra o tunnel a freddo oltre che dal gelo, anche dalle abbondanti precipitazioni invernali e da eventuali marciumi.
Come proteggere gli alberi da frutto dal gelo
Gli alberi da frutto che maggiormente soffrono il gelo dell’inverno sono gli agrumi, in particolare il limone. Soffrono il gelo prolungato il mandorlo, il pesco, l’albicocco, il fico e altre specie tipicamente mediterranee.
Per questi alberi, in particolar modo se coltivati in vaso, la protezione più facile e diffusa è quello con il tessuto non tessuto antighiaccio, detto anche TNT. Ottimi risultati con i sacchi copri piante.
Come proteggere le piante dal freddo: immagini e foto
Seguendo scrupolosamente questi suggerimenti economici riuscirete a difendere le piante dal freddo, a mantenerle vitali per lungo tempo, a ottenere fioriture a profusione, frutti in quantità e ortaggi di prima qualità.