Marmellata di pere
Preparazione della marmellata di pere
Per preparare questa confettura dal gusto molto delicato si possono utilizzare tutte le varietà di pere.
Vi suggerisco di prepararla con le pere decane, quelle di stagione, maturate sull’albero ossia a maturazione naturale, che apportano più vitamine e più sali minerali.
Lavate le pere sotto il getto dell’acqua fredda.
Asciugatele con un canovaccio pulito, sbucciatele, dividetele in 2 parti, eliminate semi e torsolo e tagliateli a dadini.
Mettete i pezzi di pere, in una pentola d’acciaio, insieme con l’acqua, la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di cannella.
Fate cuocere per a fiamma bassa per 20 minuti e di tanto in tanto mescolate con un cucchiaio di legno.
Quando la polpa delle pere sarà più o meno cremosa aggiungete lo zucchero, mescolate e fate proseguire la cottura per almeno 1 ora a fiamma bassa.
Mescolate più spesso per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola prendendo quel caratteristico odore di bruciato.
Per saggiare la consistenza della marmellata fate la prova del piatto: se si solidifica subito spegnete il fuoco se invece è ancora troppo liquida continuate la cottura ancora per qualche minuto.
Invasate la marmellata di pere, aggiungete in superficie qualche goccia di liquore di liquore e tappate.
Altre marmellate e confetture
Se preferite le conserve fatte in casa potete preparare anche altri tipi di marmellate: