Prugne sciroppate
Preparazione delle prugne sciroppate
Lavate le prugne con un po’ di bicarbonato.
Asciugatele con un canovaccio pulito, tagliatele a metà ed asportate il nocciolo.
Preparate lo sciroppo facendo bollire per 5 minuti l’acqua con lo zucchero e la scorza di limone non trattato e la cannella.
Nel frattempo sterilizzate i barattoli facendoli bollire nell’acqua, poi metteteli a testa in giù per farli asciugare.
Disponete con ordine le prugne in un barattolo sterile a chiusura ermetica e pressatele leggermente.
Coprite le prugne con lo sciroppo lasciando un po’ di spazio sotto al tappo.
Tappate i vasi ermeticamente.
Avvolgete i barattoli in stracci vecchi, adagiateli sul fondo di una pentola, copriteli con acqua calda e fateli sterilizzare a fiamma moderata per 20 minuti.
Lasciate raffreddare i barattoli direttamente nell’acqua e poi conservateli in un luogo buio e fresco.
Consumate le prugne sciroppate dopo 2 mesi e dopo l’apertura del barattolo, è consigliabile consumare il prodotto entro breve tempo o aggiungere in superficie un po’ di grappa.
Curiosità e cose da sapere sulle prugne
Sempre con le prugne si può realizzare una squisita marmellata di prugne, un liquore di prugne o una crostata di prugne.
Video ricetta per fare la marmellata o confettura
Video ricetta per fare la crostata
Guida al giardinaggio : Coltivazione delle susine
Guida alla conservazione : Prugne essiccate e prugne grappa.