Liquore all’anice

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Liquore all’anice

Sommario

Come preparare il Liquore all'anice con la classica ricetta della nonna, un liquore digestivo gradevolmente aromatico ottimo anche per la bagna di dolci, per preparare struffoli e zeppole: ingredienti, dosi, calorie e foto.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
2 minuti
Quantità:
10

Ingredienti Ricetta

  • Alcool a 95° 500 ml
  • Semi di anice 50 gr
  • Zucchero 500 gr
  • Acqua 500 ml
  • Scorza di limone 1/2
  • Vanillina 1/2 bustina

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta facile e semplice, un liquore denso e profumato perfetto da gustare come digestivo e fine oppure per aromatizzare torte, creme e biscotti. Adatto ad ogni stagione il Liquore all’anice è buonissimo, dolce e profumato, da servire come digestivo che tutti i vostri commensali apprezzeranno. Molte ricette di dolci, dessert, biscotti di Lagaccio, zeppole fritte e caffè corretto hanno un gusto gradevole dal sapore unico se preparati con liquore di anice, un liquore di facile preparazione anche in casa avendo a disposizione la ricetta e gli ingredienti giusti. Vediamo come realizzare questo gustoso Liquore all’anice nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Liquore all’anice

  1. Per prima cosa sterilizzate un barattolo di vetro con chiusura ermetica e fatelo asciugare capovolto su un canovaccio pulito. Lavate ben bene un limone non trattato anzi spazzolatene accuratamente la scorza e poi con il pelapatate tagliate la scorza a striscioline senza asportarne la parte bianca che risulta molto amara. Pestate i semi di anice nel mortaio per favorire l’infusione degli oli essenziali nell’alcool.Anice
  2. Prendete il barattolo versatevi i semi di anice; aggiungete la buccia di limone e la bustina di vanillina. Coprite il tutto con la dose di alcool indicata. Tappate il barattolo, agitatelo per qualche istante e poi riponetelo in un luogo a vista e lasciate macerare il composto per 20 giorni. Almeno una volta al giorno agitate il contenitore con il macerato.Jar
  3. Dedicatevi adesso alla preparazione dello sciroppo. Trascorso il tempo di macerazione, mettete lo zucchero in una pentola di acciaio, aggiungete l’acqua e fate bollire a fiamma moderata fino a quando otterrete uno sciroppo di colore giallo paglierino. Spegnete il fuoco e poi lasciate raffreddare.Pentola, Cottura
  4. Nel frattempo filtrate l’infuso di anice con un colino a rete fittissima e aggiungetelo allo sciroppo. Mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Filtrate ancora per chiarificare il liquore; imbottigliate, tappate e conservate in un luogo fresco e buio. Si consiglia di consumare il liquore all’anice dopo 2 mesi dall’imbottigliamento. Il liquore all’anice è ottimo anche per preparare bevande estive dissetanti.Liquore,

Altre ricette con l’anice

Vi suggeriamo altre golose e profumate ricette a base d’anice:

Semi, Anice

Cose da sapere sull’anice

Siete curiosi di sapere altro sull’anice? Qui di seguito vi forniamo tante informazioni utili per la coltivazione dell’anice nel vostro orto o sul balcone di casa, le sue benefiche proprietà e come realizzare tante buone ricette.

Anice

Liquore all’anice foto e immagini