Prugne all’anice
Preparazione delle prugne all’anice
Per preparare questa deliziosa ricetta potete utilizzare qualsiasi varietà di prugne mature al punto giusto e prive di ammaccature o segni di infestazione da parassiti.
Leggi anche: Prugne alla grappa
Lavate accuratamente le prugne o susine immergendole per pochi minuti in acqua fredda e 4 – 5 cucchiaini di bicarbonato (per eliminare eventuali residui di antiparassitari e la pruina che le ricopre).
Trasferite le prugne su un canovaccio pulito ed asciugatele ben bene.
Tagliatele a metà, asportare il nocciolo.
Mettete le prugne in un vasetto sterilizzato precedentemente; aggiungete lo zucchero e mescolate ben bene. A questo punto copritele con l’anice (il livello di quest’ultimo deve essere almeno di 2 cm più alto).
Tappate il barattolo, scuotetelo un pochino e poi riponetelo in un luogo fresco e buio.
Ricordatevi di scuotere il barattolo contenenti le prugne ogni 7 giorni e se il livello dell’anice è diminuito aggiungetene un poco ( le prugne devono essere sempre ricoperte di anice).
Trascorso 1 mese o 45 giorni le prugne saranno pronte per essere consumate.
Lo sciroppo di prugne o liquore di prugne che si formerà è ottimo anche per la bagna di dolci e dessert alla frutta e anche per preparare deliziosi cocktail.
Commenti: Vedi tutto