Biscotti della Befana
Preparazione biscotti della befana
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Setacciate la farina su una spianatoia, mescolatevi il lievito con lo zucchero.
Fatevi un buco centrale ed incorporatevi il burro, 3 uova, la scorza grattugiata di mezza arancia e mezzo limone, il liquore all’anice e un pizzico di sale.
Impastate velocemente aggiungendo un po’ di latte fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Leggi anche: Biscotti natalizi – ricetta
Fate una palla e lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
Stendete l’impasto con il matterello in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
Ritagliate con le formine che avete a disposizione tanti biscotti.
Imburrate o foderate con carta forno la leccarda del forno. Accendete il forno impostando la temperatura a 180°.
Trasferite i i biscotti sulla leccarda e tra l’uno e l’altro lasciate un po’ di spazio per evitare che durante la cottura possano attaccarsi.
Sbattete 1 tuorlo d’uovo e poi aiutandovi con il pennello da cucina spennellatelo sulla superficie di ogni biscotto.
Decorate i biscotti con diavoletti, corallini o piccoli pezzi di cioccolata. In alternativa potete glassarli dopo la cottura.
Potrebbe interessarti: Frittelle di Carnevale
Cottura dei biscotti
Infornate biscotti e fateli cuocere per circa 25 minuti o fino a quando non saranno belli dorati e croccanti. Per saggiare la cottura potete fare la prova dello stecchino: infilatelo nella pasta se lo ritirate asciutto la cottura è giusta se invece lo estraete umido e con un po’ di pasta lasciate cuocere ancora.
A cottura ultimata, spegnete il forno. Aprite lo sportello e dopo qualche minuto estraete i biscotti.
Fate raffreddare e poi decorate i biscotti della befana con glassa bianca, colori alimentari, corallini o semplicemente spolverizzati di zucchero al velo.
Trasferite parte dei biscotti della Befana su un vassoio da portata e serviteli come croccante dessert a fine pasto, tutti gli altri invece metteteli per la gioia dei vostri nelle calze appese al camino, ai lettini o alle culle.
Consigli
Per preparare biscotti della Befana fragranti e gonfi potete utilizzare anche l’ammoniaca per dolci, il bicarbonato di ammonio, che va sciolto in un po’di latte. L’ammoniaca conferirà ai biscotti più croccantezza e nello stesso tempo li renderà più morbidi e soffici internamente. Inoltre i biscotti preparati con l’ammoniaca potranno essere conservati per più tempo e l’impasto come la frolla, sarà morbido ma compatto e facile da stendere con il mattarello.
Preparate con questa ricetta semplice e velocissima, tanti biscotti di ogni forma e dimensione e variamente colorati e poi inseriteli nella calza dei vostri bambini.
Fatevi aiutare dai vostri bambini a preparare questi biscottini, sono sicura che si divertiranno tanto!
Se avete poco tempo a disposizione potete preparare l’impasto con il Bimby e poi stenderlo con il matterello.
Potete preparare molti biscotti; e conservarli per pi giorni in un contenitore ermetico e utilizzarli per la merenda e la colazione di grandi e piccini.
Curiosità
I biscotti della Befana detti anche Befanini sono dei biscotti di pasta frolla nati a Viareggio e successivamente si sono diffusi in Toscana e in tutta Italia. Vengono preparati dai bambini con tanata gioia dai bambini per il 6 gennaio per festeggiare l’Epifania che tutte le feste porta via.
Commenti: Vedi tutto