Anice coltivazione e cure
L’anice, Pimpinella anisum, è una pianta erbacea officinale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere coltivata in giardino, nell’orto e in vaso come pianta aromatica e curativa.
Caratteristiche generali dell’anice – Pimpinella anisum
L’anice è una pianta annuale con steli erbacei ricoperti da foglie ovali o tondeggianti a margini dentati.
I fiori, piccoli e di colore bianco, sono infiorescenze a forma di ombrella.
I frutti, chiamati impropriamente semi, sono acheni intensamente aromatizzati.
Leggi anche: Anice proprietà
Fioritura: l’anice fiorisce nel periodo Luglio-Agosto.
Coltivazione dell’anice
Esposizione: l‘anice ama i luoghi soleggiati e riparati dal vento e senza eccessivi sbalzi termici.
Terreno: terreni fertili, leggeri a medio impasto con ph tendente al neutro e ben drenati.
Annaffiature: annaffiare regolarmente e costantemente soprattutto dopo la semina.
Moltiplicazione dell’anice
La riproduzione dell’anice avviene per seme.
Semina della Pimpinella anisum
La semina avviene in primavera avanzata in quanto teme le gelate notturne.
I semi vanno interrati direttamente nell’orto in marzo – aprile a distanza di 60 cm tra le file.
Quando le piantine raggiungono l’altezza di circa 10 cm vanno diradate a distanza di 30 cm sulla fila.
Raccolta dell’anice
La raccolta scalare delle foglie basali può essere effettuata durante tutto l’anno. La raccolta dei frutti invece tra agosto e settembre, quando le ombrelle assumono il caratteristico colore grigio -verde. La raccolta deve essere fatta recidendo gli steli alla base.
Potrebbe interessarti: Anisetta liquore anice
Conservazione dei semi
Dopo l’essiccazione in luoghi asciutti e ventilati i semi e le foglie dell’anice vanno conservati in barattoli a chiusura ermetica.
Parassiti e malattie della Pimpinella
E’ una pianta rustica abbastanza resistente alle malattie fungine e viene attaccata dagli afidi se il clima è troppo umido.
Proprietà, cure e usi
Eliminazione delle erbe infestanti e diradamento dopo la germinazione.
L’anice viene utilizzato in cucina per aromatizzare dolci e focacce. In distilleria per la preparazione di liquori digestivi.
In erboristeria per la preparazione di infusi e tisane per le sue proprietà carminative, spasmolitiche, balsamiche.
L’anice viene usato come antispasmodico, digestivo e stimolante. Approfondimenti: proprietà anice
Commenti: Vedi tutto
Interessante vorrei sapere la profondita del seme
I semi dell’anice vanno interrati in terreno ben lavorato a 1-2 cm di profondità. I semi nel giro di 1 mese daranno vita a piccole piantine che dopo l’emissione della terza/ quarta foglia avranno uno sviluppo rapido e rigoglioso.
Saluti.
Comments are closed.