Zucca coltivazione
La zucca, Cucurbita maxima, è una coltura ortiva molto diffusa e largamente usata in cucina per la preparazione di primi piatti molto saporiti.
La zucca è un ortaggio adatto per le diete dimagranti per il suo basso valore calorico e grazie al suo alto contenuto di sali minerali e vitamine è particolarmente indicata negli stati di ipovitaminosi.
- Caratteristiche della zucca
- Varietà e tipologie di zucca
- Coltivazione della zucca
- Moltiplicazione della zucca
- Semina della zucca
- Trapianto delle piante di zucca
- Cimatura delle piante di zucca
- Rincalzatura delle piante di zucca
- Raccolta della zucca
- Conservazione della zucca
- Malattie e parassiti della zucca
- Cure e trattamenti
- Calorie e valori nutrizionali della zucca
- Cose da sapere sulla zucca
Caratteristiche della zucca
La zucca è una pianta erbacea annuale con steli striscianti di colore verde chiaro.
Le foglie larghe ed espanse sono ricoperte da una peluria urticante, mentre i fiori di colore giallo – arancio sono commestibili.
I frutti, a seconda della varietà, diversi per forma e dimensioni generalmente sono di colore arancio-verde.
Leggi anche: Punti neri: maschera
Varietà e tipologie di zucca
Tra le varietà ricordiamo: la Marina di Chioggia, la Lunga Napoli a polpa gialla e la Da Vino a collo lungo.
Coltivazione della zucca
Esposizione: la zucca preferisce i luoghi soleggiati e un clima temperato – caldo.
Terreno: terreno fresco, a pH acido, fertile, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiature: innaffiature estive frequenti e costanti senza mai bagnare le foglie.
Concimazioni: concimazioni letamiche interrate a circa 30 cm di profondità.
Moltiplicazione della zucca
La zucca si riproduce per seme.
Semina della zucca
La semina in pieno orto avviene tra aprile – giugno.
In semenzaio a letto caldo, in inverno. La distanza di semina tra le file e sulle file è di circa 100 cm, mentre la profondità di semina deve essere di 2 cm.
In ogni buca è consigliabile porre almeno 2 – 3 semi e poi in caso di attecchimento procedere al diradamento lasciando quelle più forti, 1 al massimo 2 piante per buca.
Potrebbe interessarti: Zucca fresca conservazione
Trapianto delle piante di zucca
Il trapianto delle piante di zucca si effettua quando esse hanno emesso 3 – 4 foglie vere a distanza minima di 1 metro l’una dall’altra.
Cimatura delle piante di zucca
Cimatura del tralcio primario sopra la quarta foglia per favorire lo sviluppo dei germogli ascellari.
Rincalzatura delle piante di zucca
Rincalzatura al piede è importante per favorire l’emissione di nuove radici dai nodi dei tralci.
Raccolta della zucca
La raccolta delle zucche si effettua a fine estate da settembre a novembre generalmente quando le foglie sono completamente secche e le zucche ben mature e comunque prima delle gelate invernali o dell’arrivo delle grandi piogge.
Per avere zucche di grandi dimensioni lasciare solo 2-3 frutti per pianta. La durata della coltivazione è di circa 20 – 22 settimane.
Conservazione della zucca
Le zucche si conservano per mesi in ambienti asciutti, in alternativa può essere congelata fresca dopo averla ridotta a dadini:
Guida alla conservazione delle zucche
Malattie e parassiti della zucca
La zucca teme il maggiolino, il grillotalpa, le nottue e in particolare l’oidio.
Tra le malattie crittogame teme l’ attacco della peronospora, della ticchiolatura e la tracheomicosi, un fungo che causa la morte delle piante.
Cure e trattamenti
Diradamento dei germogli ascellari per favorire lo sviluppo e la grandezza delle zucche.
Scerbature e zappature per mantenere libero il terreno dalle erbe infestanti.
Calorie e valori nutrizionali della zucca
100 g di zucca apportano circa 30 Calorie, 0,1 g di Lipidi. 6 g di Glucidi, 1 g di Proteine (proprietà, controindicazioni e calorie delle zucche)
Cose da sapere sulla zucca
Nei paesi anglosassoni la zucca veniva utilizzata per realizzare una lanterna in grado di tenere lontano e scacciare gli spiriti maligni : Come realizzare una zucca per Halloween – Jack o Lantern
Commenti: Vedi tutto
Avrei voluto conoscere la durata della coltura della zucca….
esempio semina in aprile dopo minimo 90 /100 giorni prima raccolta delle zucche allegate per prime…
Gli anni scorsi ho anche avuto l’impressione che le zucche lasciate in attesa che si seccasse completamente la pianta o si crepassero alla prima pioggia abbondante od al contrario venissero sulla parte più esposta ustionate dal sole.
Le zucche gialle, che in genere al nord Italia si seminano ad aprile, vanno raccolte dalla metà di settembre in poi.
La durata della coltivazione è generalmente di circa 22 settimane.
LauraB
Volevo sapere se la zucca si stacca da sola dalla pianta. la mia si e` arrampicata e ho paura che all`improvviso cada a terra rompendosi.
Le ho messo sotto un sostegno ma vorrei sapere se bisogna staccarle manualmente o lo fanno da sole quando sono mature al punto giusto. ciao Daniela
La raccolta della zucca si effettua a fine estate tra ottobre-novembre, quando le foglie sono completamente secche. La zucca, a seconda della specie, può avere forme, dimensioni e colori diversi. Quando il colore arancio, giallo, verde o bianco è intenso, è arrivato il momento della raccolta. A volte il frutto maturo tende a staccarsi da solo dalla pianta.
Ho seminato una zucca. La pianta cresce e ha tanti boccioli e la pianta si allunga.I boccioli non diventano grandi, cosa debbo fare
La pianta di zucca produce oltre al tralcio primario numerosi tralci secondari.Per favorire l’allegazione e la crescita del frutto vanno cimati i tralci secondari in crescita ad eccezione del primario. Se la pianat presenta più di tre o quattro frutti è bene anche procedere al diradamento per favorire l’ingrossamento e la maturazione degli altri.
Ne ho piantata una Gialla per la prima volta quest’anno. Ho letto e sentito varie teorie riguardo la coltivazione e la crescita. Quindi ho seguito il consiglio di non toccarla e lasciarla andare. interrandone i tralci e nutrendola di concime animale. Sono nate , e sono ancora in crescita , due belle zucche di circa 40 e 50 cm , di diametro ,ad oggi , e una terza la ha abortita da sola. Certo l’arte va affinata ma comunque tanta soddisfazione visto che e’ la prima . Un saluto .
Ho piantato quasi per scherzo dei semi di zucca regalatami da mio suocero; adesso presenta bei fiori che invitano ad essere raccolti e cucinati; ma se li raccolgo, la pianta completa la crescita dei frutti (zucche) ? o spezzo il ciclo produttivo? Grazie.
Comments are closed.