Come disegnare le zucche di Halloween: un modo facile e divertente
Come disegnare le zucche di Halloween? Anche se non sei bravo in disegno e non prendi una matita in mano da molto tempo, ma ti vuoi cimentare nella realizzazione di un quadretto a tema Halloween, ecco qui un metodo facile, veloce e anche divertente per riuscirci.
Halloween è vicinissimo, ormai. Si tratta di un evento dalle origini antichissime, che affonda le radici nella tradizione celtica, nel cambio di stagione, che celebra il passaggio dall’autunno all’inverno e che in passato aveva un valore importantissimo nella cultura popolare.
Halloween: significato della festa
Sì, perché Halloween corrisponde a Samhain, il capodanno celtico. Per i Celti, infatti, All Hallows’ Eve, da cui poi deriva la parola Halloween, era la vigilia di Ognissanti, un momento fondamentale nella vita dell’antica popolazione, perché era proprio questo il momento in cui il mondo dei vivi si univa e mescolava a quello dei morti, dando vita a un nuovo tempo, completamente diverso dal precedente.
Si tratta di una tradizione che non è soltanto mistica, anzi. Un tempo era molto legata alla natura, alla coltivazione dei campi, al raccolto e dunque alla buona fortuna per un anno prospero e ricco. Tutto questo per dire che uno dei simboli del raccolto autunnale di questo periodo è la zucca, diventata poi il simbolo vero di Halloween.
Jack della Lanterna: la tradizione delle zucche intagliate
La storia della zucca di Halloween si ricollega, inoltre, a un’altra leggenda, molto amata dai bambini, che potrai raccontare se hai figli o se disegnerai le tue zucche di Halloween con i più piccoli. La leggenda di cui stiamo parlando è quella di Jack della Lanterna.
Jack era un agricoltore dal pessimo carattere, che faceva continuamente dispetti a tutti e che, un giorno, decise di prendere in giro il diavolo in persona e lo costringe a rifugiarsi su un albero. Il diavolo per salvarsi disse, allora, a Jack che alla sua morte, per quanti peccati avrebbe commesso, non lo avrebbe portato all’Inferno e così Jack, fidandosi, lo liberò e se ne andò per la sua strada.
Quando Jack morì, però, aveva commesso tanti di quei peccati che le parole del diavolo non vennero più prese in considerazione. A Jack della Lanterna non rimase che vagare per il mondo, nelle notti più buie, facendosi luce con una lanterna ricavata da una zucca nella quale aveva infilato una candela.
Jack vagava per le città e i paesi in cerca di riparo nelle abitazioni delle persone che, spaventate, decisero di tenerlo lontano intagliando zucche mostruose all’interno delle quali mettevano una candela, e posizionandole alla finestra.
Da quel momento, la tradizione di intagliare e disegnare le zucche di Halloween si diffuse ovunque in Irlanda e poi in America e dall’America nel resto del mondo, fin qui in Italia, dove oggi Halloween è un evento molto amato, soprattutto dai bambini.
Disegnare le zucche di Halloween: metodo semplice e veloce
Dopo questa doverosa premessa, passiamo al motivo per cui sei qui: imparare a disegnare le zucche di Halloween. Disegnare le zucche di Halloween può sembrare un’impresa ardua per chi non è avvezzo a usare matite e colori, ma con il metodo che stiamo per mostrarti sarà, invece, semplicissimo e potrai sbizzarrirti nel creare simpatici quadretti e decorazioni per la festa più spaventosa dell’anno!
Per prima cosa, procurati tutto il materiale di cui avrai bisogno. Partiamo da una cosa semplice, quindi andrà benissimo un normalissimo foglio bianco A4, di quelli che usi anche per la stampante, per intenderci. Poi, naturalmente, avrai bisogno di una matita, non troppo leggera ma neanche troppo pesante, altrimenti sarà difficile cancellare nel caso tu commetta errori.
Ti serviranno dei colori, vanno benissimo i pennarelli o i pastelli, scegli quelli con cui ti trovi meglio. Se non sei bravo a disegnare a mano libera, un compasso farà al caso tuo o, in mancanza, anche un oggetto rotondo di cui potrai seguire i contorni con la matita.
Adesso mettiamoci al lavoro per disegnare le zucche di Halloween. Sul foglio traccia un cerchio, se riesci con i poli leggermente schiacciati. Dobbiamo disegnare più un ovale che una circonferenza, insomma. Questa è la base per la nostra zucca di Halloween. Traccia una linea molto leggera, perché poi dovrai cancellarla.
Adesso, dividi il cerchio o l’ovale in tanti spicchi, come fosse un’arancia. Saranno le sezioni della tua zucca. Traccia sempre linee chiarissime, perché anche queste ti servono soltanto come guide. Adesso, disegna in alto lo stelo della zucca, grosso e spesso. Ora è arrivato il momento di dare alla tua zucca un’espressione, puoi copiarne una di quelle che ti mostriamo in basso. Sarà divertentissimo.
Ora, lasciando naturalmente lo spazio per la faccia della zucca, ingrossa i contorni della zucca, che come sai sono un po’ irregolari e sporgenti. È arrivato, quindi, il momento di prendere un pennarello nero e disegnare i contorni della zucca, compresa la faccia. Quando avrai finito, lascia asciugare e poi cancella le linee a matita. Ora è arrivato il momento di colorare la tua zucca. Puoi disegnarne anche altre, attorno, con lo stesso metodo. Piccole o grandi o con espressioni diverse: puoi davvero dare fondo alla tua fantasia.
Disegnare le zucche di Halloween: immagini e foto
Come hai potuto sperimentare, disegnare le zucche di Halloween è semplicissimo e divertente col nostro metodo. Può farlo chiunque, sia chi non ha mai disegnato o non è bravo a farlo che, soprattutto, i bambini. Guarda la nostra carrellata di fotografie.