Rincalzatura – Tecnica

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Letizia Rogolino
  • Giornalista freelance e copywriter

Cerchiamo di capire meglio cosa si intende per rincalzatura, una tecnica molto usata nel settore dell’agricoltura che ha origini antiche e fa parte della tradizione contadina italiana da molto tempo. Se ancora funziona ci sarà un perché.

VR-76_OK

La rincalzatura è una tecnica agricola sfruttata molto sia negli orti domestici sia nei campi agricoli. Consiste nell’addossare ai piedi delle piante il terreno che viene rimosso dalle interfile delle colture. In poche parole spostare un po’ di terra intorno alla base delle piante creando una piccola montagnetta protettiva dalla parte bassa del fusto.  Una tecnica che segna un po’ le sorti del raccolto, pertanto è fondamentale che venga fatta nel modo giusto e tenendo conto dei dovuti accorgimenti.

Alla fine del processo di rincalzatura ogni fila di raccolto deve essere sopraelevata rispetto al piano del terreno per evitare l’asfissia delle piante in caso di abbondanti precipitazioni. Tutta la lavorazione di questo tipo richiede esperienza e delicatezza da parte del contadino perché è semplice incontrare qualche ostacolo e rischiare di rovinare l’intero raccolto. Vediamo di seguito i tipi di rincalzatura e scopriamo alcuni consigli utili su quando e come attuare questa tecnica, sia un orto di casa propria, sia in un campo agricolo più professionale e con una superficie più ampia.

rincalzo-patate

Rincalzatura: i benefici di questa tecnica

La tecnica agricola della rincalzatura permette di incrementare il raccolto e renderlo più produttivo, proteggendo le piantine da eventi atmosferici avversi e invasivi o erba infestanti. Sono tante le minacce esterne in ogni stagione per un buon raccolto e questa pratica tradizionale, specifica per il settore dell’orticoltura, è particolarmente consigliata per la coltivazione degli ortaggi come cavolo, cipolla, porro, finocchio, e soprattutto delle patate. Nel caso delle patate la rincalzatura evita che i tuberi più in superficie inverdiscano e quindi viene fatta dopo la semina e prima della raccolta solitamente.

Tr ai benefici rientra anche il fatto di proteggere la pianta dal freddo, mantenere la terra umida più a lungo nei mesi più caldi ed evitare che le innaffiature scavino piano piano un buco nel terreno dove si potrebbero creare ristagni fastidiosi in caso di pioggia forte. Infatti la montagnetta realizzata con la rincalzatura aiuterebbe in questo caso il drenaggio per evitare il peggio. Infine si favorisce anche uno sviluppo radicale migliore e si stabilizzano le piante alte che magari non sono abbastanza robuste per resistere in alcune circostanze ambientali avverse.

la-jara-organic-viticulture-organic-wines

Tipi di rincalzatura e Scopi

A seconda dello scopo e della coltivazione, la rincalzatura può avere un nome diverso:

  • Rincalzatura di controllo: quando viene effettuata mediante una leggera zappatura e si eliminano e controllano le malerbe o erbe infestanti.
  • Rincalzatura di supporto: favorisce lo sviluppo dell’apparato radicale con l’emissione di radici secondarie o radici avventizie.
  • Rincalzatura d’imbianchimento per favorire l’imbianchimento e la tenerezza degli ortaggi come sedano, finocchi, radicchio e cardo.
  • Rincalzatura patate: evita l’inverdimento delle patate e di solito viene effetuata quando la parte aerea ha raggiunto l’altezza di circa 15 cm.
  • Rincalzatura di protezione: protegge le radici dal gelo invernale e riduce la perdita di acqua nei periodi di prolungata siccità.

Young woman digging in organic field

Rincalzatura: quando farla?

Di solito è consigliato praticare la rincalzatura quando il terreno non è né troppo secco né troppo umido, ovvero “in tempera”. Quindi sono preferibili le stagioni intermedie dell’anno in cui non fa né troppo caldo né troppo freddo. Tuttavia si possono considerare la rincalzatura primaverile e la rincalzatura autunnale: la prima ha una funzione migliorativa e aiuta a incrementare il raccolto e migliorarne la qualità; la seconda ha una funzione preventiva e difende le piante dal cambio di temperatura e l’inverdimento dei tuberi delle patate causato dalla pioggia che diventa più abbondante. Tenendo conto del ciclo vitale della coltura è bene fare la rincalzatura poco dopo la nascita della piantina, facendo attenzione alle foglie e alle radici nei vari passaggi.

rincalzatore

Rincalzatura: cosa usare?

E tale pratica si effettua o con mezzi manuali usando un comune attrezzo da orto o da giardino come la zappa oppure con mezzi meccanici come ad esempio il rincalzatore. Spesso i professionisti del settore usano dei macchinari chiamati proprio rincalzatori che possono avere anche dei baulatori che permettono di adattare il terreno in altezza e larghezza prima della semina. Questi strumenti innovativi rendono la rincalzatura più veloce, più efficace e più accurata, ma in un orto domestico si può usare semplicemente una zappa o una motozappa elettrica.

pomme-de-terre-16-scaled

Rincalzatura – Tecnica: foto e immagini

Sfoglia la gallery qui sotto per comprendere meglio cosa si intende per rincalzatura e in cosa consiste questa tecnica praticata in agricoltura da molto tempo che ancora oggi è un metodo valido per preservare e valorizzare un raccolto, soprattutto se coltivate ortaggi e patate.