Zucca coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

zucca-coltivazione

La zucca, Cucurbita maxima, è una coltura ortiva molto diffusa e largamente usata in cucina per la preparazione di primi piatti molto saporiti.

La zucca è un ortaggio adatto per le diete dimagranti per il suo basso valore calorico e grazie al suo alto contenuto di sali minerali e vitamine è particolarmente indicata negli stati di ipovitaminosi.

Orto zucca coltivazione

Caratteristiche della zucca

La zucca è una pianta erbacea annuale con steli striscianti di colore verde chiaro.

Le foglie larghe ed espanse sono ricoperte da una peluria urticante, mentre i fiori di colore giallo – arancio sono commestibili.

I frutti, a seconda della varietà, diversi per forma e dimensioni generalmente sono di colore arancio-verde.

zucca

Varietà e tipologie di zucca

Tra le varietà ricordiamo:

  • la Marina di Chioggia,
  • la Lunga Napoli a polpa gialla,
  • la Da Vino a collo lungo.

fiori di zucca

Coltivazione della zucca

Esposizione

La zucca preferisce i luoghi soleggiati e un clima temperato – caldo.

Terreno

Predilige un terreno fresco, a pH acido, fertile, ricco di sostanza organica e ben drenato.

Annaffiature

Necessita di annaffiature estive frequenti e costanti senza mai bagnare le foglie.

Concimazioni

Scegliere concimazioni letamiche interrate a circa 30 cm di profondità.

semi di zucca-tostatura

Moltiplicazione della zucca

La zucca si riproduce per seme.

Semina della zucca in primavera

La semina in pieno orto avviene tra aprile – giugno.

Semina della zucca in inverno

In semenzaio a letto caldo, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.

  1. La distanza di semina tra le file e sulle file è di circa 100 cm,
  2. mentre la profondità di semina deve essere di 2 cm.
  3. In ogni buca è consigliabile porre almeno 2 – 3 semi e poi in caso di attecchimento procedere al diradamento lasciando quelle più forti, 1 al massimo 2 piante per buca.

Fiori di zucca

Trapianto delle piante di zucca

Il trapianto delle piante di zucca si effettua quando esse hanno emesso 3 – 4 foglie vere a distanza minima di 1 metro l’una dall’altra.

fiori-di-zucca-coltivazione

Cimatura ed orientamento delle piante di zucca

Per dare forza alla pianta nel fare crescere il frutto bisogna periodicamente potare il tralcio della zucca o per meglio dire, cimare.

Va effettuato con una cimatura del tralcio primario sopra la quarta foglia per favorire lo sviluppo dei germogli ascellari.

Zucca-impianto

Rincalzatura delle piante di zucca

Rincalzatura al piede è importante per favorire l’emissione di nuove radici dai nodi dei tralci.

zucca-raccolta

Raccolta della zucca

La raccolta delle zucche si effettua a fine estate da settembre a novembre generalmente quando le foglie sono completamente secche e le zucche ben mature e comunque prima delle gelate invernali o dell’arrivo delle grandi piogge.

Per avere zucche di grandi dimensioni lasciare solo 2-3 frutti per pianta. La durata della coltivazione è di circa 20 – 22 settimane.

Involtini di pollo con zucchine e zucca

Conservazione della zucca

Le zucche si conservano per mesi in ambienti asciutti, in alternativa può essere congelata fresca dopo averla ridotta a dadini:

zucca-conservazione

Malattie e parassiti della zucca

La zucca teme il maggiolino, il grillotalpa, le nottue e in particolare l’oidio.

Tra le malattie crittogame teme l’ attacco della peronospora, della ticchiolatura e la tracheomicosi, un fungo che causa la morte delle piante.

pianta di zucchini con oidio o malbianco foto

Cure e trattamenti

Diradamento dei germogli ascellari per favorire lo sviluppo e la grandezza delle zucche.

Scerbature e zappature per mantenere libero il terreno dalle erbe infestanti.

Zucca Coltivazione

Calorie e valori nutrizionali della zucca

100 g di zucca apportano circa:

Cose da sapere sulla zucca

Nei paesi anglosassoni la zucca veniva utilizzata per realizzare una lanterna in grado di tenere lontano e scacciare gli spiriti maligni : Come realizzare una zucca per Halloween – Jack o Lantern