Mirtillo rosso – Cranberry

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Mirtillo rosso-Cranberry
Il Mirtillo rosso o Cranberry e una pianta da frutto coltivata anche come ornamentale in giardino e in vaso su balconi e terrazze esposti all’ombra.

Mirtillo rosso americano

Caratteristiche generali del Mirtillo rosso – Cranberry

Il Mirtillo rosso, nome scientifico Vaccinum macrocarpum, è una pianta arbustiva della famiglia delle Ericaceae originaria del Nord-Est degli Stati Uniti diffusa allo stato spontaneo fino alla Carolina del Sud. Forma folte colonie in aree  palustri e lungo le rive dei corsi d’acqua. Viene coltivato in Europa, Italia compresa, nei giardini, in vaso e nell’orto come pianta da frutto per la sua elevata resistenza alle basse temperature e al gelo dell’inverno.

Il mirtillo rosso chiamato anche mirtillo americano è provvisto di una robusta radice rizomatosa che si sviluppa però superficialmente; ha un portamento cespuglioso-arbustivo e nel pieno sviluppo vegetativo raggiunge un’altezza  superiore ai 60 cm,  L’arbusto folto e compatto è costituito da numerosi rametti variamente ramificati ricoperti per tutta la loro lunghezza da fun ricco fogliame lucido e decorativo.

Le foglie sono coriacee, lucide e di colore verde brillante.Hanno forma ovata-ellittica e i bordi sono interi. In autunno, le foglie anche se non decidue assumono un colore rossastro.

Leggi anche Mirtillo coltivazione

Mirtillo rosso-fiori

I fiori, bianco-rosati dalla forma campanulata, sono riuniti in gruppi penduli e compaiono numerosi tra le ascelle fogliari durante il periodo della fioritura.

Mirtillo rosso-frutti

I frutti che compaiono sui rami subito dopo la fioritura, sono bacche sferiche che dal colore verde dell’estate virano al rosso acceso in autunno, tra settembre-novembre.

Le bacche sono commestibili, hanno un sapore leggermente e se non raccolte donano splendide macchie di colore fino all’inizio del nuovo anno.

I semi sono piccoli e avvolti dalla polpa succosa delle bacche.

Mirtillo-rosso-impianto

Fioritura

Il mirtillo rosso fiorisce in tarda primavera.

Mirtillo Rosso-coltivazione

Coltivazione del Mirtillo rosso – Cranberry

Esposizione

E’ una pianta che va coltivata in luoghi freschi, ombreggiati in quanto non ama i raggi diretti del sole e soprattutto il caldo dell’estate. Va posto al riparo del vento; non teme affatto il freddo ed è resistente a temperature molto basse, fino a -30° C. I luoghi di coltivazione ideali sono quelli montani con temperature fresche e miti.

Terreno

Il mirtillo rosso americano, come le altre varietà di piante da frutti di bosco, è una pianta che predilige il terreno ben drenato e soprattutto acido, con un pH compreso tra 4,5 e 5.3. Disdegna fortemente i terreni troppo compatti, argillosi o calcarei e con pH nutro o alcalino. Se coltivato in un  terreno non adatto alle sue esigenze il mirtillo rosso stenta a produrre i frutti e spesso va incontro alla morte.  Il pH del terreno va mantenuto costantemente acido con l’aggiunta di fondi di caffè, aghi di pino, foglie di quercia e sempre umido ma privo di ristagni idrici per non danneggiare le radici e compromettere la fruttificazione.

Annaffiature

A causa dello sviluppo superficiale delle radici, il mirtillo rosso necessita di frequenti e regolari annaffiature soprattutto nei periodi di prolungata siccità e in estate. Sia come pianta ornamentale sia come pianta da frutto è particolarmente sofferente anche a brevi periodi di siccità e quindi il terreno va mantenuto sempre umido utilizzando acqua non calcarea, preferibilmente piovana.

Concimazione

Una prima concimazione si effettua prima della messa a dimora, preparando il terreno con letame o compost maturo per arricchirlo di materia organica. Successivamente, nel periodo vegetativo,  con frequenza limitata e a piccoli dosaggi, è consigliabile somministrare fertilizzanti pellettati a rilascio  graduale nel tempo. Il concime deve essere specifico per piante acidofile e contenere azoto e soprattutto potassio e anche utili microelementi, quali il ferro. Ogni anno,  va ripetuta la concimazione con stallatico in pellet o altro materiale organico.

Mirtillo rosso: coltivazione in vaso

Il Cranberry o mirtillo rosso americano, a differenza del Mirtillo tradizionale (vaccinum myrtillus), può essere coltivato in vaso come pianta ornamentale su balconi e terrazze esposte al nord.

Il vaso deve essere di medie dimensioni; largo e profondo almeno 40 cm è perfetto per far crescere l’arbusto forte e sano, in grado di produrre invitanti e succosi frutti. Il terreno preferibilmente di torba acida mista a sabbia e a sostanza organica.

Rinvaso

Si effettua quando le piantine di mirtillo rosso avranno raggiunto una media dimensione. Si utilizza nuovo contenitore, possibilmente più ampio, così da fare in modo che le radici possano crescere in larghezza e in profondità. Anche il terreno va sostituito con uno sempre a pH acido. Sulla superficie libera del terreno si potranno mettere dei pezzi di corteccia di abete o di pino per mantenere acido ed umido il terreno.

Mirtillo rosso-potatura

Moltiplicazione del mirtillo rosso

La pianta si riproduce per seme ma molto più facilmente per  propagazione agamica mediante talea.

Moltiplicazione per seme

La semina è poco praticata in quanto i risultati sono scarsi e i semi poco germinativi.

Propagazione per talea

Questa riproduzione vegetativa o agamica è preferita alla semina in quanto facile da eseguire e soprattutto perchè assicura piante identiche a quella originale.

  • Per prima cosa si preparano contenitori riempiti con terreno umifero a pH acido e ricco di nutrienti, composto da torba acida e sabbia in parti uguali.
  • Poi, utilizzando delle cesoie ben affilate e disinfettate, tra luglio-agosto, si prelevano porzioni apicali di rami giovani lunghe 15 cm,
  • Si eliminano le prime coppie di foglie.
  • Si trattano le estremità recise con un po’ di polvere di ormone radicante al fine di favorire la produzione delle radici.
  • Le talee vanno inserite nel terreno, non troppo in profondità e ben distanziate.
  • Dopo l’interramento delle talee, si compatta ben bene il terreno e si annaffia abbondantemente. Le annaffiature vanno fatte a giorni alterni fino a quando le talee emettono nuovi germogli.
  • A radicazione avvenuta si lasciano irrobustire le nuove piantine di mirtillo rosso.
  • Le piante così riprodotte andranno tenute in ambiente protetto e messe a dimora dopo un anno, in vaso o direttamente in piena terra.
  • Le nuove piantine in genere fruttificano dopo 2 – 3 anni.

Mirtillo rosso-impianto

Impianto o messa a dimora

La messa a dimora delle piante di Mirtillo rosso si effettua autunno in zone a mezz’ombra, nel terreno fresco e acido, arricchito con della buona sostanza organica. Generalmente, in ogni metro quadro di terreno, si impiantano al massimo 6 piantine. Le buche di impianto, profonde e larghe circa 50 cm,  vanno corrette con un po’ di letame e poi riempite terra di brughiera, sabbiosa e povera di humus. Le piante vanno collocate nelle buche con il colletto al livello del suolo e subito irrigate.

Abbinamenti

In giardino gli arbusti di Mirtillo rosso possono essere coltivati in gruppi monospecie o abbinati ad altre piante arbustive da fiore tipo: Azalea e Rododendro.

Mirtillo rosso-raccolta

Raccolta dei frutti

Le bacche del mirtillo rosso americano, si raccolgono in piena maturazione, generalmente dal mese di Settembre in poi, quando appaiono di colore rosso brillante tendente al rosso-porpora.

Potatura del mirtillo rosso

Questo bellissimo arbusto ornamentale e da frutto necessita di una potatura di formazione e di una di fruttificazione dopo il primo anno dell’impianto.

La prima potatura va fatta in primavera per dare armonia di forma alla chioma. Si  accorciano di poco i rami più vigorosi e si recidono alla base quelli vecchi o danneggiati. Si eliminano anche i rami con infiorescenze o bacche ormai avvizzite.

La seconda potatura, quella di ringiovanimento, invece va effettuata in inverno. Generalmente si lasciano, per ogni pianta, 3 o 4 rami produttivi e qualche nuovo pollone.

Parassiti e malattie del Mirtillo rosso

Questo bellissimo arbusto decorativo per tutto l’arco dell’anno è sensibile agli attacchi degli afidi che colonizzano fiori e foglie. Le bacche possono essere danneggiate dalle larve delle falene o altre specie di insetti. Tra le malattie fungine soffre il marciume delle radici, del colletto e la muffa grigia. Il fogliame potrebbe essere soggetto a clorosi in caso di carenza di ferro.

Cure e trattamenti

Il mirtillo rosso non richiede particolari trattamenti. Tra le cure richiede una buona pacciamatura con foglie secche di faggio o altro materiale. La pacciamatura oltre a mantenere il terreno umido serve a evitare la diffusione e lo sviluppo di erbe infestanti. Per preservare i frutti da animali e diverse specie di uccelli ghiotti delle bacche mature, si consiglia l’uso di reti protettive.

I trattamenti con specifici insetticidi preferibilmente biologici vanno praticati solo se necessari  per evitare gravi danni alle  bacche. Ogni anno è opportuno effettuare delle correzioni del pH del terreno.

Mirtillo rosso-parassiti

Usi

In cucina i frutti del mirtillo rosso si utilizzano freschi nelle macedonie di frutta; per preparare marmellate, conserve e sciroppi; per realizzare salse e succhi e anche per preparare dolci e decorazioni.

I frutti polposi, rossissimi e leggermente aciduli del Mirtillo rosso vengono utilizzati in cucina freschi nelle macedonie di frutta; per preparare marmellate, conserve e sciroppi; per realizzare salse e succhi. In pasticceria vengono utilizzati freschi ed essiccati  nella preparazione di torte, crostate, crostatine e decorazioni.

Per la ricchezza di vitamine, soprattutto C e E, questi mirtilli sono ricchissimi di proprietà antiossidanti e antibatteriche. Vengono inoltre utilizzati nella prevenzione per le infezioni alle vie urinarie e per favorire una corretta circolazione sanguigna.

Mirtillo rosso-usi

Usi in giardinaggio

Le piante di Mirtillo rosso vengono utilizzate dai giardinieri per realizzare bordure e siepi in aree aperte e verdeggianti. In vaso sono bellissime come elementi di arredo per gli spazi esterni delle case.

Curiosità

Il mirtillo rosso chiamato dagli Inglesi Cranberry anticamente nei luoghi di origine era il frutto sacro degli indiani e simboleggiava la pace e l’ amicizia. Veniva usato per la conservazione di cibi, come riserva vitaminica e come colorante naturale per dipingere di rosso i tessuti.

Galleria foto piante con bacche