Piante acidofile

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Quali sono le piante acidofile? Come misurare il pH del terreno? Come annaffiare le piante acidofile? Come evitare il viraggio del colore dei fiori? Come concimarle e come ammendare il terreno?

Ortensia-azzurra

Piante acidofile

Ogni pianta richiede una particolare tipologia di terreno: alcune specie richiedono terreni basici (argillosi e calcarei) altre, invece necessitano di terreni acidi (torbosi e ricchi di humus).

Le piante acidofile sono piante che per svilupparsi e vivere a lungo forti e rigogliose necessitano di essere coltivate in terreni a pH acido ovvero inferiore a 7 (valore neutro). Generalmente l’optimum di acidità e compreso tra 6, 5 e 3,7.

Le piante acidofile, devono essere messe a dimora in un terriccio specifico, leggermente acido.

Il classico terriccio universale ha generalmente un pH intorno di 6 -7,5 cioè tendenzialmente neutro.

E’ possibile comprare confezioni di terreno acido, da non miscelare con altre tipologie di terreno.

cartina-tornasole

Come misurare il pH del terreno per le piante acidofile

Per controllare l’acidità del terreno si può far ricorso a diversi metodi:

  • utilizzare un piaccametro: l’uso di questo strumento di analisi dà valori precisi e non approssimativi;
  • usare la classica cartina tornasole: si prende un po’ di terriccio, lo si mescola in un po di acqua distillata, si immerge un’estremità della cartina e se vira verso il colore blu carico, il pH sarà sicuramente acido. Questa misurazione comunque non dà letture precise ma solo indicative.

Come ammendare il terreno e renderlo acido

Se il terreno o substrato destinato alla coltivazione delle piante acidofile non è acido lo si può correggere:

  • irrigandolo con acqua distillata e 1/2 succo di limone oppure con acqua e aceto nelle proporzioni di 1 litro di acqua e 1 cucchiaio di aceto.
  • miscelandolo con torba, pietra pomice, aghi di pino, di abete o di altre conifere.
  • mescolandolo con terreno proveniente da castagneti;
  • aggiungendo fertilizzanti acidi come il solfato ferroso o il solfato ammonico.

serbatoio acqua piovana

Come annaffiare le piante acidofile

Anche il tipo di acqua usata per annaffiare le acidofile concorre alla loro sopravvivenza e al loro sviluppo: se è dura e troppo calcarea neutralizza il pH. Le piante soffrono, le foglie seccano e  lungo andare muoiono.

Per non rischiare di deacidificare il terreno con un apporto idrico non idoneo le piante acidofile vanno annaffiate con acqua piovana, con acqua potabile previa bollitura e decantazione (almeno 12 ore), con acqua distillata o ancora con acqua potabile miscelata con prodotti ad azione decalcificante che tra l’altro favoriscono l’assorbimento del ferro e quindi efficaci contro la clorosi fogliare o clorosi ferrica responsabile dell’ingiallimento delle foglie.

Solfato di ferro

Come concimare le acidofile

Per mantenere il pH nei valori sopra citati, i concimi adatti per tutte le piante acidofile ornamentali e non, sono quelli a base di zolfo (S), i chelati del ferro come ad esempio il Sequestrene oppure un concime naturale come la polvere di lupini secchi macinati.

Lupini-secchi

Elenco delle piante acidofile

Ecco una lista, le foto e le schede della coltivazione delle piante acidofile più diffuse nell’Italia del nord, del centro e del sud.

pianta-ortensia

Azalea-fiore

dicentra

  • le calle bianche e le calle colorate;

calle-colorate-vaso

clivia

camelia-fiore-rosa

fiore-gardenia

  • i gigli di qualunque varietà;

kalmia-ericacea

  • la Kalmia e tutte le altre eriche;

magnolia-stellata-fioritura

Magnolia stellata coltivazione

Hamamelis-virginiana-Amamelide

  • Hamamelis virginiana o Amamelide;

Pervinca-foto

mimosa-potatura

pieris-japonica

Mirtillo

felce-foglie

fiori-lavanda

Oleandro-coltivazione

antiparassitario-equiseto

frutti-corbezzolo

  • Alberi di alto fusto che necessitano di un terreno acido ricordiamo:

Abete-argentato-rami

acero-foglie

  • l’Acero giapponese e l’Acero palmato;

malattia-castagno

foresta-betulle

  • il Faggio
  • il castagno.

Galleria foto piante acidofile