Adenium coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

fiore-adenium

L’Adenium è una pianta d’appartamento molto decorativa apprezzata per la bellezza del suo fogliame verde brillante e per le stupende tonalità di colore dei suoi fiori simili a quelli dell’oleandro tanto da essere chiamata anche Oleandro del Madagascar o Rosa del deserto.

adenium-rosa-deserto-oleandro-madagascar

Caratteristiche dell’Adenium

L’Adenium, Adenium obesum, è una pianta esotica originaria dell’Africa appartenente alla famiglia delle Apocynaceae originaria dell’Africa dove cresce spontanea in tutte le aree tropicali con massima diffusione in Madagascar.

L’Adenium chiamata anche rosa del deserto spesso viene coltivata a bonsai (Adenium arabicum).

adenium-arabicum

L’Adenium è una pianta succulenta sempreverde, a portamento arbustivo, con parte aerea formata da piccoli rami ricoperti da una chioma molto decorativa.

Le foglie sono ovali, a margini interi . La pagina superiore è lucida, verde scuro, con una  vistosa venatura centrale bianco-crema; quella inferiore è invece vellutata e di colore verde pallido.

Adenium-foglie-fiore

La pianta resiste a periodi di prolungata siccità grazie al suo caratteristico tronco che funge da serbatoio di acqua.

I fiori molto appariscenti  e simili a quelli dell’oleandro sono tubolari con corolla dal diametro di circa 15 centimetri, composta da 5 petali di colore bianco o rosa, generalmente con punte più scure. I fiori sono portati sulle sommità dei rami e vengono impollinati dagli insetti.

adenium-fiore

I frutti che seguono i fiori, sono baccelli bilobati ed  arcuati contenenti nel loro interno numerosi semi.

I semi dell’Adenium sono piumosi, piccolissimi di colore scuro e molto fertili. Vengono disseminati dal vento e  possono essere raccolti e utilizzati preferibilmente freschi per la riproduzione.

Adenium-fioritura

Fioritura

L’Adenium fiorisce in primavera e fino all’autunno donandoci fioriture multiple e di lunga durata.

Adenium-Oleandro del deserto

Coltivazione dell’Adenium

Esposizione

L’Adenium predilige ambienti soleggiati e luminosi con temperature intorno ai 20 gradi, non troppo secchi e lontano da correnti d’aria fredda. In estate la pianta può essere tenuta anche all’aperto.

Terreno

La pianta della Rosa del deserto ama i terreni sciolti, asciutti, ricchi e ben drenati, mescolati a una buona dose di sabbia di fiume per evitare che il terreno intriso d’acqua possa causare il marciume delle radici.

Annaffiature

L’Adenium è una pianta poco esigente di acqua va annaffiata solo quando il terreno è completamente asciutto. Nel periodo ottobre-maggio la pianta va annaffiata con regolarità, ogni 15 – 20 giorni e con maggiore frequenza nei mesi estivi. Successivamente le annaffiature vanno gradualmente ridotte soprattutto quando la pianta inizia a perdere le foglie. Quando si apporta acqua vanno evitati assolutamente i ristagni idrici che potrebbero far marcire le radici.

Per evitare il marciume delle radici è bene svuotare il sottovaso dell’acqua di ristagno dopo circa mezz’ora.

Concimazione

Da aprile a settembre, l’Adenium va concimato una volta al mese con un fertilizzante concime liquido arricchito con azoto, fosforo e potassio, diluito nell’acqua delle annaffiature secondo le dosi allegate alla confezione del produttore. Le concimazioni vanno sospese del tutto nel periodo di dormienza della pianta.

Adenium in vaso

Adenium: coltivazione in vaso

Questa pianta tropicale di incredibile bellezza nelle zone in cui le temperature invernali sono inferiori ai 10° C va coltivata come pianta d’appartamento in un vaso non troppo grande riempito con terriccio ricco di nutrienti, mescolato a un po’ di sabbia per favorire il drenaggio dell’acqua.

Va posta in un locale luminoso al riparo delle correnti d’aria; va annaffiata con maggiore frequenza nei mesi più caldi, sporadicamente in inverno; va concimata spesso durante il periodo vegetativo e per stimolare la produzione dei fiori, alla fine dell’inverno, è consigliabile aggiunger piccole dosi di un fertilizzante a base di potassio e pochissima cenere di legna.

In estate può essere tenuta all’aperto e riportata in casa non appena le temperature iniziano a diminuire.

Rinvaso

Come tutte le piante che hanno un apparato radicale ben sviluppato, l’Adenium va rinvasato ogni due anni in primavera inoltrata utilizzando nuovo terriccio e un vaso largo e profondo di qualche centimetro più grande del pane di terra che avvolge l’apparato radicale.

adenium

Moltiplicazione dell’Adenium

La pianta si riproduce per seme e per via agamica per talea.

Semina

Per favorire la germinazione dei semi si consiglia di effettuare la semina in un terreno a pH acido, soffice e molto umido. Se i semi sono freschi  i germogli compariranno dopo una settimana. Se non sono freschi, la germinazione richiede molto tempo, circa un mese e anche più.  Quando le piantine sono belle robuste, circa un mese, potranno essere strapiantate a dimora definitiva  o in singoli contenitori. I primi fiori faranno la loro comparsa verso il 4-5 anno di vita.

Propagazione per talea

Per ottenere nuove piante identiche a quella originale basta prelevare talee dai rami apicali lunghe 18-20 cm, far asciugare i tagli all’aria per due giorni e poi metterle a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali mantenuto umido fino all’attecchimento delle radici.

seme-adenium

Potatura

L’Adenium è una pianta caratterizzata da una crescita molto lenta e per tale motivo gli interventi di  potatura si effettuano solo per eliminare i rametti danneggiati o secchi, utilizzando un attrezzo ben affilato e disinfettato con la fiamma o la candeggina.

ragnetto-rosso-tetranychus_urticae_with_silk_threads

Malattie e parassiti dell’Adenium o Oleandro del deserto

L’Adenium teme il ragnetto rosso, gli afidi e la cocciniglia ed il marciume radicale causato dai ristagni idrici.

Trattamenti e cure

In primavera trattare la pianta con insetticidi ad ampio spettro o con l’ antiparassitario all’ortica oppure con l’ antiparassitario all’aglio prodotti biologici fai date, innocui per le persone e gli amici cani e gatti. La cocciniglia, se presente, può essere rimossa con un batuffolo intriso di alcool.

Nelle regioni con clima invernale rigido, in inverno è bene riparare l’Adenium in locale luminoso con temperature non inferiori a 16°C.

Usi

Le piante di Adenium vengono coltivate a scopo ornamentali come piante d’appartamento nel regioni con clima invernale rigido e nei giardini rocciosi caldi come elementi singoli.

L’Adenium è velenoso?

Questa pianta come l’Oleandro produce una linfa velenosa per l’uomo e gli animali domestici quindi si consiglia di collocarla in un zona della casa o del giardino non raggiungibile soprattutto dai bambini. Quando la si maneggia per effettuare la potatura, il rinvaso o per asportare le foglie cadute è bene proteggere le mani con guanti da giardinaggio e lavarle poi con acqua e sapone.

Adenium linguaggio dei fiori e significato

La rosa del deserto o Adenium nel gergo dei fiori assume il significato di amore vero che resiste ad ogni avversità.

Galleria foto Adenium