More alla grappa e basilico
Tra le tante conserve che si possono realizzare in cucina, ci sono degli abbinamento curiosi che davvero vi daranno dei risultati inaspettati. Nella nostra proposta di oggi abbiamo abbinato la dolcezza e la morbidezza delle more al sapore e al profumo intenso, talvolta pungente del basilico. Con l’arrivo dell’estate viene voglia di mettersi in cucina e preparare tante buone conserve e la nostra ricetta di oggi fa proprio al caso vostro ed è veramente buona e gustosa. Potrete gustare queste more in tante occasioni, abbinate a golosi e cremosi formaggi o per la preparazione di torte soffici, muffin oppure per decorare e profumare golose e fragranti crostate o tartellette a base di pasta frolla. Vediamo come preparare queste golose e deliziose More alla grappa e basilico nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle More alla grappa e basilico
- Per preparare questo macerato che fa bene alla salute le more devono essere belle grandi, mature al punto giusto e prive di ammaccature. Togliete il picciolo dalle more, eliminate quelle rovinate e ancora acerbe. Versate le more mature in una bacinella contenente acqua fredda poi trasferitele in un setaccio e lavatele ulteriormente sotto il getto dell’acqua corrente. Fate le sgrondare ben bene.Leggi anche More coltivazione
- Prendete un barattolo a chiusura ermetica e sterilizzatelo. Asciugate il barattolo con un canovaccio pulito. Versate le more nel barattolo alternandole con le foglie di basilico pulite precedentemente con un panno umido. A questo punto aggiungete i cucchiai di miele, coprite il tutto con una grappa di media bontà. Chiudete il barattolo e mettetelo per un giorno in un luogo molto soleggiato. Ricordatevi di agitare il barattolo almeno 2 – 3 volte.
- Trascorso il tempo indicato, conservate il barattolo con le more e la grappa in un luogo buio ed asciutto. Potete consumare le more quando la grappa avrà un bel colore rosso cioè quando la grappa avrà estratto dalle more e dal basilico, tutti gli oli essenziali e i principi attivi delle more e del basilico.
More alla grappa e basilico: consigli e suggerimenti
Vi lasciamo alcuni consigli importanti per far sì che il vostro prodotto venga conservato benissimo e in piena sicurezza. Per prima cosa dovete provvedere ad un’attenta sterilizzazione di tutti i contenitori. Utilizzare solo contenitori in vetro e con chiusura ermetuca. Dunque, sterilizzate con cura sia i barattoli in vetro che le capsule. Soprattutto, le capsule devono essere sempre nuove e mai riutilizzate. Solo in questo modo potete garantire sicurezza al vostro prodotto e godere di un sapore duraturo nel tempo e in piena sicurezza. Inoltre, non dimenticate di agitare il barattolo almeno una o due volte a settimana. Troverete, sempre sul sito, tante altre ricette con le more: dalla marmellata al liquore, dalla crostata alle more sciroppate.