Liquore alla citronella
Preparazione del liquore di citronella o Cedrina
Lavate le foglie più tenere della citronella sotto il getto dell’acqua corrente. Fatele sgrondare ben bene e poi asciugatele con un canovaccio pulito.
Spazzolate la buccia dell’arancia e del limone (non trattati) e poi asportate la buccia avendo cura di non asportare anche la parte bianca della scorza che conferirebbe al liquore un sapore amarognolo, e inserite anche la scorza all’interno della boccia.
Prendete un barattolo a chiusura ermetica ben sterilizzato.
Versatevi le bucce degli agrumi, aggiungete le foglie di Citronella, coprite il tutto con l’alcol . Tappate e lasciate macerare per 10 – 15 giorni in un luogo a vista.
Ogni giorno agitate delicatamente il barattolo. di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di macerazione preparate lo sciroppo.
Versate l’acqua in una pentola di acciaio, aggiungete lo zucchero mescolate e poi mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione. Quando lo zucchero sarà completamente, circa 5 minuti, spegnete la fiamma e sciolto lasciate raffreddare.
Nel frattempo filtrate il macerato alcolico di citronella utilizzando un colino a rete.
Versate lo sciroppo di zucchero nel macerato di citronella e mescolate ben bene.
Fate riposare il tutto per 24 ore, poi filtrate, imbottigliate e conservatelo in dispensa almeno per 10 poi mettetelo in frigo e servitelo freddissimo.
Il liquore alla citronella è ottimo per bagnare, dopo averlo diluito con l’acqua, basi di torte alla frutta.
Calorie del liquore alla citronella
100 ml apportano 250 Calorie.