Cedrina proprietà

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Patrizia D'amora
  • Dott. in Giornalismo e Cultura editoriale

Cos’è l’erba cedrina? Quali sono gli usi e le proprietà di questa pianta mediterranea? Scopri quali benefici offre e come impiegarla nella preparazione di infusi e tisane. 

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (5)

La cedrina è una pianta arbustiva originaria del Sud America, caratterizzata da un ricco fogliame verde dal gradevole profumo agrumato. Può essere coltivata in vaso o in giardino, ed è conosciuta per i suoi mille usi e per le numerose proprietà terapeutiche.

Tantissimi sono anche i nomi e gli appellativi utilizzati per riferirsi a questa pianta: limoncina, erba Luisa o erba Luigia (in onore di Maria Luisa, principessa di Parma e moglie di Carlo IV re di Spagna, che la utilizzava come profumo per il corpo).

In realtà la denominazione ufficiale è Aloysia citriodora, un arbusto appartenente alla famiglia delle Verbenaceae diffusissimo in Argentina e in alcuni Paesi dell’America Centrale. Questa pianta, quindi, ha bisogno di un clima mite perché soffre il freddo: in inverno è consigliabile ripararla dal gelo e coltivarla in vaso in un luogo luminoso e ben areato.

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (1)

Pianta cedrina: caratteristiche e usi delle foglie

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (6)

Le foglie della cedrina si presentano lunghe e lanceolate, e si innestano in gruppi di 3 o 4 foglie sui fusti legnosi. Al tatto hanno un aspetto ruvido; su di esse, infatti, si trovano dei granuli ricchi di oli essenziali, che una volta sfregati rilasciano un caratteristico profumo di limone: il termine citriodora, infatti, in latino significa proprio “profumato al limone”.

Per preservare le proprietà della cedrina si raccolgono le foglie prima della fioritura della pianta. Queste andranno prima essiccate in luoghi asciutti, e poi conservate in barattoli di vetro a chiusura ermetica.

Le foglie essiccate vengono impiegate per la preparazione di infusi e tisane, mentre quelle fresche, raccolte dopo la fioritura della pianta, sono più indicate per la preparazione di un liquore digestivo dall’inconfondibile colore verde – giallo dorato.

Proprietà della cedrina

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (2)

L’elevato contenuto di tannino, limonene, acido citrico e geraniolo conferisce alla cedrina spiccate proprietà digestive, antispasmodiche, febbrifughe, sedative e carminative.

Le foglie essiccate, chiuse in sacchetti e riposte negli armadi, profumano la biancheria e sono un potente antitarme; quelle consumate crude invece, puliscono i denti e combattono l’alitosi. In erboristeria la cedrina viene largamente utilizzata per la preparazione di oli essenziali e tisane digestive.

Coltivare la cedrina in vaso o in giardino aiuterà a tenere lontane le zanzare. Dalle foglie si possono ottenere preziosi oli essenziali, che vantano un elevato potere antisettico e insetticida.

Inoltre le sue foglie sono ottime alleate in cucina, perché possono essere utilizzare per insaporire piatti freschi e primaverili. Tra i suoi mille impieghi la cedrina è ottima da gustare a fine pasto per favorire la digestione. I liquori, le grappe o i distillati a base di erba cedrina sono un vero piacere per il palato!

Tuttavia, attenzione alle controindicazioni: consumare l’erba cedrina in dosi eccessive e continuative può provocare gastriti.

Potrebbe interessarti Cedrina coltivazione

In gravidanza può generare un’ipersensibilità verso i principi attivi contenuti. Inoltre sarebbe meglio evitarne l’assunzione durante l’allattamento, perché oltre all’ipersensibilità può rendere sgradevole il sapore del latte.

Uso e consumo: gli infusi e le tisane di cedrina

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (3)

Le tisane hanno un sapore gradevole e aromatico e sono indicate per eliminare i gas intestinali, stimolare l’appetito, favorire la digestione e curare gli stati d’ansia. Per quanto riguarda l’apporto calorico, una sola foglia apporta 2 calorie, mentre un cucchiaio di cedrina essiccata 65 calorie.

Gli infusi di cedrina, misti alla melissa e alle foglie di alloro, se mescolati nell’acqua del bagno tonificano e deodorano la pelle, lasciandola fresca e profumata a lungo. Gli impacchi con le foglie fresche rappresentano un vero toccasana per gli occhi stanchi e arrossati: grazie alle virtù calmanti di questa pianta troveranno sollievo e beneficio dallo smog e dallo stress.

Tra gli impieghi curativi è accertato che le foglie fresche sono un ottimo lenitivo contro il mal di denti: basta lasciarle in infusione per 5 minuti in una tazza di acqua calda coperta da un panno. Subito dopo andranno strizzate e riposte in una garza sterile, da applicare sulle zone interessate dal dolore.

Olio essenziale di erba cedrina

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (8)

L’olio essenziale di cedrina possiede delle proprietà analgesiche e stimolanti ed è utilizzato soprattutto in ambito cosmetico per realizzare prodotti per la pelle, profumi, saponi per il corpo e dentifrici naturali.

L’olio essenziale è utile contro i dolori reumatici e lenisce i fastidi causati dalle imperfezioni cutanee. Per questo è utilizzato come tonico per i capelli e per alleviare il prurito causato dalla forfora di cute grassa o soggetta a dermatiti.

In più, è un vero portento per curare l’acne giovanile o per ridurre cisti e gonfiori vari dell’epidermide. Tuttavia, trattandosi di un prodotto fotosensibilizzante, non va utilizzato prima di esporsi al sole. Se ne sconsiglia l’uso anche su cute sensibile, ferita o irritata.

Aromaterapia: utilizzi e benefici della cedrina

cedrina-proprietà-aloysia-citriodora (4)

Dalla cosmesi alla fitoterapia, sono davvero numerosi i benefici che derivano dall’utilizzo dell’erba limoncina. In aromaterapia è utilizzata per placare gli stati d’ansia, provocando un immediato senso di calma sulla mente. Inoltre aiuta a combattere l’insonnia nervosa e calma le palpitazioni causate da forti stati di stress.

La cedrina è indicata anche per alleviare un fegato sofferente, appesantito da alcol e abusi alimentari. I benefici a livello fisico sono immediati, per questo è consigliata soprattutto per attenuare indigestione, flatulenza e spasmi allo stomaco.

Per il suo inconfondibile odore, molto simile a quello delle citronella, tiene lontane le zanzare e le punture di insetti fastidiosi.

Cedrina proprietà: immagini e foto

La cedrina è una pianta miracolosa dalle mille proprietà terapeutiche. Scopri come utilizzarla al meglio per ottenere un miglioramento del tuo benessere psicofisico.