Liquore di more selvatiche

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Liquore di more selvatiche

Sommario

Come preparare in casa il liquore di more selvatiche, ingredienti e procedimento di un'antica ricetta della nonna simile alle amarene sciroppate.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • More selvatiche fresche 1 kg
  • Zucchero semolato 600 gr
  • Acqua 500 ml
  • Alcol 95° 1 litro

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 165 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo la preparazione di un liquore fresco e profumato perfetto da gustare nelle calde serate estive. Vediamo come preparare questo delizioso e profumato Liquore di more nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento del Liquore di more

  1. Per prima cosa sterilizzate ben bene un barattolo di vetro con chiusura ermetica fatelo asciugare capovolto. Nel frattempo mettete sul piano da lavoro gli ingredienti necessari per la preparazione del macerato alcolico di more selvatiche belle fresche e possibilmente raccolte in giornata.More
  2. Procedete nel seguente modo: scartate le more danneggiate o quelle troppo mature. Eliminate il picciolo. Tuffate le per alcuni minuti in acqua e un cucchiaio di bicarbonato. Trasferite le more in un setaccio. Risciacquatele abbondantemente sotto il getto dell’acqua corrente. Fatele sgrondare ben bene. Tamponate le more con un canovaccio pulito. Invasate le more nel barattolo a chiusura ermetica.Jar
  3. Schiacciatele un pochino con le mani o con i rebbi della forchetta. Ricopritele con l’alcool puro. Tappate bene e lasciate macerare per 30-40 giorni. Collocate il barattolo in un luogo soleggiato (come si fa per le amarene sciroppate). Trascorso indicato della macerazione delle more, preparate uno sciroppo facendo bollire per alcuni minuti l’acqua e lo zucchero a fiamma moderata. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare lo sciroppo.Zucchero
  4. Nel frattempo filtrate il macerato alcolico di more, schiacciate i frutti con le mani e fate decantare ben bene fino all’ultima goccia. Mescolate il macerato con lo sciroppo di zucchero, mescolate ben bene e poi filtrare ancora una volta usando un colino a rete fitta. Imbottigliate il liquore e lasciatelo riposare per un mese, in un luogo buio e fresco prima di consumarlo.Liquore, Frutta

Video ricetta del liquore di more

Ecco la video ricetta direttamente per preparare il liquore con le more dal canale ufficiale Casa Atuttonet Youtube Channel:

Liquore di more: consigli e suggerimenti

Se preferite un liquore dalla gradazione alcolica più bassa potete aumentare la quantità di acqua (max 900 ml). Se lo preferite più aromatico provate il liquore di more d’Ischia. Con le more appena raccolte potete preparare un’ottima marmellata di more, lo sciroppo di more, la classica crostata di pasta frolla e una deliziosa mousse e tante bevande dissetanti.More

Informazioni utili

Le more di rovo  crescono spontanee lungo i sentieri dei  boschi, nei terreni incolti e solitamente lungo il bordo delle strade. Sono ricche di acido folico e il loro consumo viene consigliato in gravidanza per il normale sviluppo del feto al contrario sono sconsigliate a chi è affatto da diverticolite o diverticolosi. Le ore fresche e senza aggiunta di zucchero sono consigliate anche a coloro che seguono una dieta dimagrante in quanto sono frutti ipocalorici; esse, infatti, apportano solo 36 Calorie per ogni 100 grammi.More

Leggi anche Sciroppo di more

Liquore di more foto e immagini